Nel centro storico al via le prime misure antiterrorismo

Sistemate in piazza Roma le prime fioriere per impedire il passaggio di veicoli ad alta velocità

Data:
09 novembre 2017

Con la sistemazione delle prime due fioriere in piazza Roma, il Comune questa mattina ha dato il via all’attuazione del piano sulla sicurezza delle aree pedonali del centro storico, deliberato nelle scorse settimane dalla Giunta Lutzu.

Le fioriere sono state posizionate all’imboccatura di via Parpaglia, Corso Umberto e via De Castro, in modo tale da ostacolare il passaggio di veicoli, obbligandoli a rallentare la velocità.

“I recenti fatti di matrice terroristica verificatisi in molte parti d’Europa, con l’utilizzo di veicoli nelle aree a maggiore frequenza pedonale, impongono l’adozione di straordinarie misure di sicurezza – osserva il Sindaco Andrea Lutzu -. Purtroppo è una nuova condizione con la quale tutti dobbiamo fare i conti, anche Oristano che pure da sempre è considerata una città tranquilla sotto il profilo dell’ordine pubblico”.

Dopo la pubblicazione delle direttive del Ministero dell’Interno e le riunioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, la Giunta Lutzu ha approvato una delibera di indirizzo per l’attuazione delle misure più idonee a limitare i pericoli derivanti da azioni terroristiche ed in particolare a limitare il traffico dei veicoli in aree ad alta pedonalità.

“Un primo e parziale risultato può essere ottenuto mediante l’utilizzo di elementi di arredo urbano quali fioriere opportunamente collocate – evidenzia l’Assessore all’Urbanistica e alla sicurezza urbana Federica Pinna -. L’area con maggiori criticità è quella intorno alla fontana di Piazza Roma, dove potrebbe arrivare con facilità un veicolo ad alta velocità, invadendo uno spazio ad alta densità di traffico pedonale. Da qui la decisione di prevedere la collocazione di elementi capaci di ostacolare il passaggio di auto e furgoni. Le priorità oltre alla sicurezza come tutela sono anche le misure a garanzia dell’accesso ai mezzi di soccorso, ai mezzi di servizio e l’evitare la creazione di barriere architettoniche che possano complicare la vita ai portatori di disabilità, agli anziani e alle mamme con passeggini. Inoltre, ci siamo confrontati con l’Associazione dei Cavalieri al fine di evitare che questi elementi potessero creare dei problemi lungo il percorso e nel rispetto delle esigenze della Sartiglia”.

“Quando si parla di sicurezza delle persone non bisogna sottovalutare le indicazioni che ci vengono fornite dagli uffici competenti, tuttavia sarebbe interessante se, oltre alle indicazioni, il Ministero dell’Interno prevedesse dei capitoli di spesa destinati ai comuni – aggiunge l’Assessore Pinna -. Sarebbe un’ottima iniziativa finanziare le opere di delimitazione delle aree pedonali che, ricordiamo, riguardano per la maggior parte i centri storici delle nostre città. Potremmo così salvaguardare la sicurezza delle persone, ma anche la tutela architettonica e il decoro urbano con opere di abbellimento magari di interesse artistico”

Tra le misure stabilite dalla delibera: l’installazione di elementi di delimitazione e protezione di tipo semplice e poco invasivo sui due lati della Via Diego Contini e di fioriere negli accessi agli attraversamenti pedonali della Piazza Roma ai lati della fontana, la creazione di piazzole di carico e scarico all’uscita della via De Castro (lato via Duomo), alla destra dell’ingresso del Portico Corrias e della via Garibaldi (fianco Banco di Sardegna), una nuova sistemazione delle fioriere per via Garibaldi, la chiusura con elementi di delimitazione del vico Umberto verso via Dritta e della Via Parpaglia e l’installazione di fioriere in cemento in via De Castro.

“Il piano, che ha preso il via oggi con l’installazione dei primi elementi, sarà attuato attraverso passaggi successivi, avendo come obiettivo principale la messa in sicurezza dell’area a tutela dei pedoni – concludono il Sindaco Lutzu e l’Assessore Pinna -. Nel contempo puntiamo a salvaguardare le esigenze degli operatori economici che hanno necessità di utilizzare idonee aree di carico e scarico merci, ma anche il decoro urbano e il rispetto del pregio architettonico del centro storico”.

Nel centro storico al via le prime misure antiterrorismo
Nel centro storico al via le prime misure antiterrorismo  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34