Natale - Quest'anno niente luminarie nel centro cittadino
Come nel 1992 il centro storico di Oristano resterà al buio per Natale. Inutili gli sforzi di Confcommercio, Comune e Camera di Commercio. Le risorse pubbliche non bastano per luci, trenino, palloncini per bambini e spettacoli musicali itineranti
Data:
27 novembre 2014
Come nel 1992 il centro storico di Oristano resterà al buio per Natale. A poco sono valsi gli sforzi della Confcommercio, del Comune e della Camera di Commercio. Le risorse pubbliche, pari a 16.800 euro (7 mila Euro assegnati dalla Camera di Commercio e 9 mila 800 Euro assegnati dal Comune a cui sono da aggiungere le risorse di cofinanziamento dei commercianti, non bastano. Il budget complessivo è insufficiente per luci, trenino, palloncini per bambini e spettacoli musicali itineranti.
Il presidente Salvatore Faedda, su delibera unanime del Comitato di Presidenza, evidenzia che “Confcommercio è disponibile ad assistere il centro storico di Oristano, come si è sempre fatto. L’Associazione, che ha natura privata ed opera a livello provinciale, non può però investire di più e sopperire ad una così importante riduzione di entrate. Si scrive dunque una brutta pagina del commercio oristanese e si confida nell’amore dei consumatori per il centro città affinché si continui a prediligerlo per gli acquisti di natale anche senza luci e spettacoli”.
I dati di monitoraggio forniti da Confcommercio evidenziano chiaramente il delicato equilibrio che reggeva la manifestazione. L’andamento delle adesioni dei commercianti era già in calo nel 2010 e così fino ad oggi a prescindere dalla differenziazione della quota per Associati e non, o da una politica "low cost" con quote più basse.
Le manifestazioni si reggevano grazie alla cooperazione tra imprenditori, Confcommercio, CCIAA e Comune, che si fa anche carico degli allacci straordinari e dei consumi elettrici. Sfortunatamente quest'anno il principio “l’unione fa la forza” non regge difronte alle difficoltà economiche delle imprese. Inoltre, secondo le regole che governano i contributi, le risorse pubbliche assegnate per la realizzazione della manifestazione andranno rese.
“Un vero peccato - evidenzia Confcommercio - quest’anno durante la riunione si era proposto di realizzare azioni di co-marketing per ripulire e abbellire almeno un negozio chiuso per ogni via, anche per riportare l’attenzione dei proprietari e del comune sul tema del caro affitti e del degrado che comporta un negozio chiuso in pieno centro”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024