Musica - Sabato 11 Dicembre al Teatro Garau Aria d'opera con Graziella Ortu, Antonello Pippia e Clorinda Perfetto

Sabato 11 dicembre alle ore 19.00 al Teatro Antonio Garau di Oristano l’Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano proporrà, all’interno della sua 35ª Stagione concertistica,

Data:
07 dicembre 2010

Sabato 11 dicembre alle ore 19.00 al Teatro Antonio Garau di Oristano l’Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano proporrà, all’interno della sua 35ª Stagione concertistica, il concerto Arie d’opera, con Graziella Ortu (soprano), Antonello Pippia (basso) e Clorinda Perfetto al pianoforte.
Il Concerto è dedicato ad Alessandra Saba, la giovane musicista scomparsa tragicamente qualche settimana fa.
Il Concerto è organizzato con il patrocinio della Fondazione Banco di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, del Comune e della Provincia di Oristano
 

Info
Teatro Antonio Garau, via Parpaglia 14 (tel. 0783.78886)
www.enteconcertioristano.it
ufficio.stampa.ente.concerti.or@gmail.com

Prezzo del biglietto: intero € 8,00 ridotto € 5,00
I biglietti potranno essere acquistati il giorno del concerto a partire dalle ore 17.00 presso la Biglietteria del Teatro Garau.

GRAZIELLA ORTU - soprano
Diplomata in canto al conservatorio di Cagliari con Maria Casula ed Elisabetta Scano, si è
perfezionata sotto la guida di Giusy Devinu, Renata Scotto, Paula Keller Scalera.
Tra le sue prime esecuzioni con ruolo solistico figurano il Gloria di Vivaldi, la Messa da Requiem di Jommelli, la Messa in Do Maggiore di Beethoven e la Missa Longa di Mozart.
Per il conservatorio ha interpretato Susanna nelle Nozze di Figaro di Mozart.
Vincitrice di concorso, dal 1999 è membro del Coro del Teatro Lirico di Cagliari.
Nel 2003 è stata uno dei solisti del coro in una selezione di brani da Porgy and Bess di Gershwin, con la New York Philarmonic Orchestra diretta da Lorin Maazel.
Successivamente ha cantato come solista nella Petite Messe Solennelle di Rossini e nel Requiem di Mozart.
Ha interpretato Pamina in una selezione di brani da Die Zauberflote di Mozart, Adina in una selezione dall’Elisir d’Amore di Donizetti, Norina in una selezione dal “Don Pasquale” di Donizetti, e ha debuttato nel ruolo di Violetta ne La Traviata di Verdi in nuove produzioni del Teatro Lirico di Cagliari rappresentate in diversi teatri sardi. Ha debuttato nel ruolo di Euridice nell' Orfeo all'inferno di J. Offenbach, e quello di Lola nella Cavalleria Rusticana di Mascagni.

ANTONELLO PIPPIA - Basso
Nato ad Oristano, ha compiuto i primi studi di canto presso l’Ente Concerti della sua città, sotto la guida della cantante Laura Carboni. Dal 1981 al 1984 è stato allievo di Gustavo Melis in un corso tenuto dall’Ente Lirico di Cagliari. Ha proseguito gli studi nel Conservatorio di Cagliari con l’insegnante Lucia Cappellino. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento con cantanti lirici, tra cui il soprano Giusy Devinu. Finalista nel Concorso Mozart del 1994 e vincitore della Selezione per il “Matrimonio Segreto” di Cimarosa nel 1996, debutta nel ruolo di Geronimo. Nel programma “Invito all’Opera” dell’Ente Lirico di Cagliari ha interpretato i ruoli di Figaro (da “Nozze di Figaro”) e Taddeo (da “Italiana in Algeri”). Nel 1997 sì è classificato al secondo posto nel concorso per cantanti lirici “Musica a San Remy” tenutosi a Cagliari, e nel 1998 è stato vincitore dello stesso concorso. Ha partecipato al recital “Ricordando la Callas”. Nella stagione concertistica 1999-2000 dell’Ente Lirico di Cagliari ha interpretato il ruolo del diacono nella
“Liturgia di San Giovanni Crisostomo” op.41 di Cajkovskij. Nell’ambito delle manifestazioni del Teatro Lirico di Cagliari “Musica sacra per il Giubileo 2000”, ha cantato come solista nel “Requiem” Frigyes Hidas alla presenza dello stesso compositore. Collabora attivamente con il Teatro Lirico di Cagliari per conto del quale svolge frequentemente parti soliste. Svolge un’intensa attività concertistica con nutrito repertorio lirico e cameristico.

CLORINDA PERFETTO - pianista
Negli ultimi anni ha collaborato con diverse Associazioni e Istituzioni Musicali svolgendo un’intensa attività concertistica solistica, da camera, in orchestra ed in qualità di professore d’orchestra e maestro collaboratore presso la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. La critica giornalistica l’ha definita una “…pianista dalla musicalità estrema…capace di trasmettere al pubblico momenti di melodia estrema ed estrema dolcezza esecutiva a momenti di decisa presenza rappresentativa. Mostra grande talento e amore verso strutture musicali difficili ma emozionanti……. sotto le sue dita agili la giovane pianista ha trattenuto il respiro di un’audience sommersa dalle visioni musicalmente maestose…..”.
Nata nel 1981 inizia lo studio del pianoforte al Conservatorio di Cagliari sotto la guida della Prof.ssa Arlette Eggman Giangrandi e, proseguendo con il Maestro Orio Buccellato, consegue il Diploma con il massimo dei voti e la lode. All’età di diciassette anni è stata scelta come solista per eseguire il concerto n. 5 di L. W. Beethoven accompagnata dall’orchestra dei docenti del conservatorio di Cagliari e diretta dal maestro S. Sanna. Si è perfezionata con i maestri Bruno Mezzena, Sebastian Knauer, Maurizio Moretti, Lilya Zilberstein, A Katz, S. Pochekin, J. Karnavicius, V. Sofronitzky e nel 2006 ha conseguito brillantemente il diploma di Alto Perfezionamento in pianoforte presso l’Accademia Musicale Pescarese eseguendo il concerto n. 3 di B. Bartok accompagnata dall’orchestra dell’Aquila.
E’ vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali e di varie borse di studio. Laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode sta per conseguire la Laurea specialistica di secondo livello in pianoforte presso il Conservatorio statale di musica Pierluigi da Palestrina, affiancando alla specializzazione in pianoforte anche lo studio della direzione d’orchestra sotto la guida del M. A. Tarchetti.
Negli anni 2007, 2008 e 2009 si è classificata prima alla selezione nazionale del Teatro Lirico di Cagliari per il ruolo di professore d’orchestra di pianoforte, celesta, glokenspiel e clavicembalo ed in tale ruolo ha suonato sotto la direzione di grandi Maestri. Da vari anni collabora con il percussionista F. Gianfriddo con il quale ha potuto sperimentare il particolare connubio del pianoforte con la marimba.

 

 

Repertorio

W.A. Mozart La Vendetta (aria) da “Nozze di Figaro”
W.A. Mozart Giunse alfin il momento… Deh vieni, non tardar… (recitativo e aria) da “ Nozze di Figaro”
W. A. Mozart Crudel perché finora… (duetto) da “Nozze di Figaro”
F. Chopin Studio op. 25 n..12
G. Puccini Signore ascolta… (aria) da “Turandot”
G. Verdi Il lacerato spirito (aria) da “Simon Boccanegra”
W.A. Mozart Alfin siam liberati… Là ci darem la mano (recitativo e duetto) da “Don Giovanni” C.
G. Puccini Si, mi chiamano Mimì (aria) da “ La Bohème”
G. Donizetti Udite o Rustici (aria ) da “Elisir D’amore”

C. Debussy Pour le piano - preludio
C. Gounod Je veux vivre (aria) da “Romeo et Giuliette”
W.A. Mozart In diesen heil’ gen hallen (aria)
F. Chopin Notturno kk 4 n. 16
G. Donizetti Quel guardo il cavaliere (aria ) da “Don Pasquale”
G. Donizetti Un foco insolito (aria) da “Don Pasquale”
G. Donizetti Vediamo, alla modista… Signorina in tanta fretta… ( duetto) da “Don Pasquale”
 

Prossimo appuntamento domenica 12 dicembre alle ore 18.30 presso la sala concerti dell’Hospitalis Sancti Antoni: “Fuga Libre” con l’Ensemble Spaziomusica composta da Enrico di Felice al flauto, Roberto Pellegrini al vibrafono e Riccardo Leone al Pianoforte, musiche di Bach, Part, Oppo e Piazzolla.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32