Musica - Giovedì 29 Novembre nella Chiesa di San Martino il Coro gregoriano Nocte Surgentes
Concerto Coro gregoriano Nocte Surgentes “PellegrinInCanto” (Viaggio dall'Italia a Santiago attraverso il canto dei pellegrini medievali) Giovedì
Data:
26 novembre 2007
Concerto
Coro gregoriano Nocte Surgentes
(Viaggio dall'Italia a Santiago attraverso il canto dei pellegrini medievali)
INGRESSO LIBERO
Nocte Surgentes è l'incipit di un inno in cui, al sopraggiungere della notte si invitano i fedeli alla veglia e alla lode attraverso il canto.
Nulla di meglio per denominare un insieme vocale, forse unico in Sardegna, che ha scelto di incentrare le sue attività di studio sul repertorio sacro del Medioevo e, in particolare, sul canto gregoriano, sulla monodia volgare e sulle prime forme di polifonia.
Nato a Villasor nel 1997, all'interno del Coro Polifonico Sorrese, sotto la guida di Luigi Delogu e Giuseppe Tassara, l'insieme vocale affronta questi repertori con una particolare attenzione ai valori espressivi e drammatici dei testi, accostandosi alle notazioni degli antichi codici e cercando, nelle sue riproposizioni, di creare una ambientazione che, sfuggendo dal concerto tradizionale, sia in grado di consentire al pubblico di cogliere lo spirito di un epoca e il senso di profonda spiritualità dei testi cantati.
Nella sua attività concertistica Nocte Surgentes, attualmente sotto la direzione di Giuseppe Tassara, viene spesso accompagnato da strumentisti: al riguardo merita un’attenzione particolare Pitano Perra suonatore e costruttore di strumenti a fiato, flauti, cornamuse e launeddas, delle quali in particolare ha ricostruito originali adattamenti a citazioni iconografiche presenti in rare illustrazioni medievali. Di recente acquisizione Paola Abis suonatrice di viola in diversi ensemble e Daniele Trogu flautista del gruppo di musica celtica "Ceol Na Cruinne".
Il direttore e vari membri dell'insieme hanno partecipato ai Corsi Internazionali di canto gregoriano dell'Europa latina (Cremona) e a seminari incentrati sempre sul repertorio gregoriano e tenuti da eminenti figure del settore, quali N. Albarosa, G. Baroffio, G. Milanese, P. G. Righele, nonchè a stages sul repertorio laudistico duecentesco, sul Llibre Vermell, sulle Cantigas iberiche, sul repertorio beneventano del XII secolo e sui Drammi liturgici Ludus Danielis e Sponsus, svolti a a Lucca, sotto la direzione di S. Albarello e a Pamparato (CN) con l'ensemble "la reverdie".
E' stato inoltre invitato a intervenire durante importanti conferenze su tematiche relative al Medioevo quali: La vita quotidiana nel giudicato di Arborea e nel Giudicato di Oristano e Chiesa e Potere politico e cultura in Sardegna dall'età giudicale al Settecento (Oristano, teatro Garau rispettivamente 1999 e 2000); Seminario Incontri culturali 2000: Il Medioevo (Selargius 1999); L'ordine di Malta a Simaxis (Simaxis 2007); La battaglia di Sanluri come scontro fra culture: quanto simili e quanto diverse (Las Plassas 2007).
Recentemente ha collaborato con l'associazione Antas Teatro di San Sperate nell'adattamento scenico"Le fiamme della libertà" liberamente tratto da "Le fiamme di Toledo" di Giulio Angioni con la regia di Giacomo Casti, eseguito a Cagliari nell'ambito di Marina Cafè Noir.
Giuseppe Tassara, si avvicina alla vita corale all'età di 15 anni. Dopo aver cantato in numerose formazioni vocali, nel 1992 approda nel Coro Polifonico Sorrese, allora diretto da Giuseppe Picciau. Da qui inizia il legame, intenso e ancora presente, col paese di Villasor. Dopo una lunga esperienza come corista, nel 1997 fonda, con Luigi Delogu, l'insieme vocale Nocte surgentes, decidendo di circoscrivere lo studio al repertorio di età medioevale. In questi anni continua attivamente a collaborare con numerosi complessi vocali dell'intero territorio regionale, con i quali partecipa a concorsi nazionali e internazionali (Arezzo, Gorizia, Cantonigròs-Barcellona); negli anni 1998-2000 collabora come basso nel Coro del Teatro Lirico di Cagliari.
Dal 2005 è da solo alla guida dei Nocte Surgentes. L'intenso percorso di studi e aggiornamento è stato costantemente arricchito da esperienze volte al miglioramento del bagaglio di conoscenze personali e all'acquisizione di nuovi stimoli sempre condivisi col coro.
Ha partecipato ai Corsi Internazionali di Canto Gregoriano di Cremona sotto la guida di N. Albarosa, J.B. Göschl, oltre a seminari di specializzazione tenuti in Sardegna da B. Baroffio, P.G. Righele, G. Milanese. Nel 1997 partecipa al corso sulla prassi esecutiva della Lauda tenuto dall'ensemble La reverdie a Pamparato. Determinanti nel processo di formazione le esperienze di studio e prassi con l'associazione Concentus Lucensis di Lucca, sotto la direzione di S. Albarello, con cui collabora dal 1998: da qui è nata la partecipazione ai drammi liturgici "Ludus Danielis" e "Sponsus", la esecuzione in forma scenica di laude duecentesche nelle spettacolo "Meditazioni sulla vita di Cristo", oltre che un corso sulle Cantigas di Santa Maria.
Nel corso del 2007 ha partecipato al concerto "Il rito della Settimana Santa. Il canto beneventano del IX secolo" in collaborazione con l'ensemble Cantilena Antiqua e al Cuncti simus - Canti dei chierici a Montserrat de Catalunya e NotreDame de Paris XIII-XIV secolo.
Con lo stesso Concentus nel 2005 ha preso parte alla registrazione del cd Laude sulla vita di Gesù, Canti drammatici delle Confraternite nel XIII secolo, edito dalla Tactus.
Diva Arisci, Bruno Cogoni, Vanna Corda, Daniela Desogus, Marco Farris, Maria Rosaria Grisorio, Giampaolo Masala, Giuseppe Masala, Anna Medda, Salvatore Onano, Assunta Orrù, Giuliana Pillai, Giuseppe Picciau,Valentina Picciau, Marisa Piras, Emma Podda, Antonella Pusceddu, Mirella Secci, Tiziana Solinas Teresa Spiga, Simona Serra, Giuseppe Tassara, Lucia Virdis
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Convegno “La Reggia degli Arborea: quale futuro?” del 21 marzo 2025
- Presentazione del progetto “Un cuore per la vita” del 14 marzo 2025
- Adotta un'aiuola - La rotonda di Sa Rodia consegnata al Rotaract
- Sartiglia - Il Sindaco Sanna accoglie Dino Pes e le delegazioni di Asti e Feltre
Documenti e dati
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concessione impianti sportivi comunali