Mostra e rassegna cinematografica per i 100 anni del cinema a Oristano
A un secolo dall'inaugurazione della prima sala in città, un ciclo di iniziative per a ripercorrere la storia della città attraverso il cinema
Data:
15 settembre 2022
L’8 luglio scorso sono stati festeggiati al Cinema Ariston i “Cento anni di cinema ad Oristano”. L’inaugurazione della prima sala cinematografica oristanese, l’Ideal, incendiatasi nel 1940 e poi ricostruita, risale infatti all’8 luglio 1922. All’Ideal fecero seguito il San Martino, l’Arborea, il Moderno e l’Ariston, prima come monosala e negli ultimi vent’anni come multisala.
Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e della Pro Loco, la multisala Ariston organizza una mostra sulla storia del cinema ad Oristano, con l’obiettivo di ripercorrere cronologicamente la piccola ma non breve storia degli spettacoli cinematografici oristanesi.
La mostra sarà ospitata nel Teatro San Martino e sarà inaugurata sabato 17 settembre alle 18,30. Dal giorno successivo sarà aperta al pubblico tutti i giorni, fino al 16 ottobre, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30; gli altri giorni di settembre dalle 18 alle 20.30, a ottobre dalle 17.30 alle 20.
Altra iniziativa collegata al Centenario, anch’essa patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco, è una Rassegna cinematografica di dieci film – uno per ogni decennio – che saranno proiettati all’Ariston tutti i martedì, a partire dal 20 settembre, con ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.
“La mostra e la rassegna costituiscono appuntamenti importantissimi in questa edizione del Settembre oristanese – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Oristano Luca Faedda -. Ci aiuteranno a ripercorrere un secolo di storia oristanese attraverso una forma d’arte che tutti amiamo. Per molti oristanesi sarà un bel modo per ricordare una città che non c’è più, per i più giovani per comprendere i cambiamenti hanno segnato Oristano nel corso dei decenni”.
"Aggiungo solo - rimarca Gianfranco Ibba, amministratore unico dell'Ariston - che con la nostra iniziativa intendiamo anche ricordare con gratitudine le persone che in questi cento anni, con il loro lavoro e la loro passione, hanno fatto sì che gli spettacoli cinematografici fossero sempre un punto di riferimento non solo per l'intrattenimento ma anche per la vita culturale di Oristano e di tutta la provincia".
Il calendario della Rassegna:
- 20 settembre 2022 – ore 20: Metropolis (1927), di Fritz Lang
- 27 settembre 2022 – ore 20: Tempi moderni (1936), di Charles Chaplin
- 4 ottobre 2022 – ore 20: Quarto potere (1941), di Orson Welles
- 11 ottobre 2022 – ore 20: I 400 colpi (1959), di François Truffaut
- 18 ottobre 2022 – ore 20: 2001: Odissea nello spazio (1968), di Stanley Kubrick
- 25 ottobre 2022 – ore 20: Manhattan (1979), di Woody Allen
- 1 novembre 2022 – ore 20: Nuovo Cinema Paradiso (1988), di Giuseppe Tornatore
- 8 novembre 2022 – ore 20: Pulp fiction (1994), di Quentin Tarantino
- 15 novembre 2022 – ore 20: Million Dollar Baby (2004), di Clint Eastwood
- 22 novembre 2022 – ore 20: Faust (2011), di Aleksandr Sokurov
Ultimo aggiornamento
15/09/2022, 14:43
Contenuti correlati
Novità
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- Sa die de sa Sardigna - Rinviato a settembre il convegno ''Arborea! Arborea!''
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 17 maggio 2025
- Dal 12 al 17 maggio open week alla Scuola civica di musica del 16 maggio 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea