Mezza Maratona del Giudicato - Tutto pronto a Oristano per la terza edizione
Riflettori puntati su Rutigliano, Abdelkader e Ibnorida. Tra le donne Claudia Pinna cerca il tris
Data:
11 febbraio 2016
Oristano si prepara ad ospitare la terza edizione della Mezza Maratona del Giudicato.
Domenica 14 Febbraio appuntamento nel centro storico con l’obiettivo di confermare gli straordinari risultati delle prime due edizioni quando si toccarono rispettivamente 1700 e 2500 partecipanti. A oggi, solo per la corsa competitiva, gli iscritti sono quasi 1200, ma entro domenica con la corsa non competitiva si può tranquillamente superare il dato del 2015.
Anche quest’anno sono attesi i migliori specialisti sardi e praticamente l’intero popolo regionale dei runner, oltre a numerosi atleti di levatura nazionale che vorranno succedere sul gradino più alto del podio ai vincitori delle prime edizioni: Qualid Abdelkader e Claudia Pinna nel 2014 e Giuseppe Mura e Claudia Pinna nel 2015 che quest’anno quindi cercherà il tris.
Oltre a Claudia Pinna (Cus Cagliari) riflettori puntati su Pasquale Rutigliano (Olympia Eur Camp Roma) e Qualid Abdelkader (Cagliari Marathon club), sul marocchino naturalizzato italiano Morad Ibnorida (Atletica Olbia) e in campo femminile su Roberta Ferru (Cagliari Atletica Leggera) e Manuela Manca (Cagliari Atletica Leggera).
La Mezza Maratona del Giudicato è nata nel 2014 per soddisfare l’altissima domanda dei praticanti di questo sport, ma anche per assicurare alla città uno straordinario momento di promozione turistica città, del suo eccezionale patrimonio culturale e ambientale. Un risultato pienamente raggiunto che ha convinto gli organizzatori a insistere e a migliorare ulteriormente. E proprio per contribuire alla promozione del territorio i partecipanti avranno un biglietto scontato per visitare l’Antiquarium arbrorense e a Cabras il museo, tharros e la torre di San Giovanni
Diverse le novità in vista per questa edizione. Accanto alla mezza maratona 21 km sono previste altre due corse: Una non competitiva di 6 km aperta a tutti gli amatori, gli appassionati e i gruppi di cammino che vorranno fare una salutare passeggiata lungo le antiche strade e piazze della città. Mentre per tutti gli altri sportivi che non si sentono di correre le mezza, gli organizzatori propongono una gara sulla distanza dei 12,5 chilometri.
Per tutti la partenza sarà in Via Duomo, da uno dei punti più significativi e rappresentativi della città di Oristano, dove i cavalieri della Sartiglia tentano di infilzare la stella, davanti alla Cattedrale di Santa Maria.
PERCORSO, RISTORI E SPUGNAGGI per la MEZZA MARATONA 21,097 KM - Il percorso su circuito unico, completamente asfaltato, pianeggiante e poche curve, si presta a prestazioni cronometriche di alto livello. Come da regolamento FIDAL sul percorso ci saranno quattro punti di ristoro (Km 5, Km 10, Km 15, Km 20) e tre punti di spugnaggio (Km 7.5, Km 12.5, Km 17.5). Il percorso è interamente chiuso al traffico, presidiato e ben segnalato con cartelli indicanti i chilometri percorsi. La partenza e l’arrivo sono in via Duomo. Dopo un breve percorso nel centro storico, con passaggio nella piazza Roma, si percorrerà il ponte sul Tirso per dirigersi al santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torre Grande verso il Pontile (primo giro di boa) e, costeggiata la pineta, si percorrerà il lungomare, con rientro (secondo giro di boa in prossimità di Villa Baldino) fino alla torre. Si rientra verso la città attraverso il nuovo ponte di Brabau dalla zona di Sa Rodia. Nuovo suggestivo giro per le principali vie del centro storico ed arrivo nella via Duomo.
PERCORSO, RISTORI E SPUGNAGGI per la GARA DA 12,500 Km - Il percorso su circuito unico, completamente asfaltato, pianeggiante e con poche curve, si presta a prestazioni cronometriche di alto livello. Come da regolamento FIDAL sul percorso saranno presenti punti di ristoro e punti di spugnaggio. Il percorso è interamente chiuso al traffico presidiato e ben segnalato con cartelli indicanti i chilometri percorsi. La partenza e l’arrivo avverranno nella via Duomo. Dopo un breve percorso nel centro storico, con passaggio nella piazza Roma, si percorrerà il vecchio ponte sul fiume Tirso per dirigersi al santuario della Madonna del Rimedio. Da qui si procederà in direzione Torregrande, fino al bivio per il pontile seguirà lo stesso percorso della mezza, poi proseguirà fino alla rotonda sulla Strada Provinciale n. 1 per rientrare verso la città attraverso il nuovo ponte di Brabau dalla zona di Sa Rodia. Nuovo suggestivo giro per le principali vie del centro storico ed arrivo nella via Duomo.
Questo il programma:
- Ore 8.00 ritrovo giudici ed atleti presso la piazza Eleonora D’Arborea;
- Ore 9.30 termine ultimo per completare le iscrizioni e ritirare i pettorali;
- Ore 10.00 partenza contemporanea, della mezza maratona e della gara competitiva da 12,500 Km, dalla via Duomo, in posizione prossima al punto di posizionamento della stella in occasione della Sartiglia, e a seguire, della corsa e /o camminata ludico-motorie;
- Ore 12.30 scadenza tempo massimo per completare la gara il cui arrivo è situato in via Duomo, nello stesso punto della partenza;
- Ore 13.00 premiazioni che verranno svolte nella vicina piazza Eleonora D’Arborea.
La Mezza Maratona del Giudicato è organizzata da un Comitato promotore di cui fanno parte l’Associazione Mezza Maratona del Giudicato di Oristano, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Marathon Club Oristano, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Runners Oristano, l’A.N.I.A.D. (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici) Onlus, il patrocinio del Comune di Oristano e della Provincia di Oristano e l’approvazione della F.I.D.A.L.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Europei di calcio - In piazza Eleonora maxi-schermo per Italia-Svizzera
- Europei di calcio - Un maxischermo in piazza Eleonora per le partite dell'Italia
- Il Settembre Oristanese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo
- Torre Grande - A maggio il Campionato del mondo giovanile di kiteboarding
- A Torre Grande dall'11 al 17 ottobre il Formula Kite World Championship
Documenti e dati
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali