Maltempo - Proclamato lo stato di calamità naturale
Con la delibera della Giunta Sanna parte anche la procedura per gli aiuti economici per i danni subiti per gli eventi del 21 e 22 novembre
Data:
02 dicembre 2022
La Giunta comunale di Oristano, su proposta del Sindaco Massimiliano Sanna, ha dichiarato lo stato di calamità naturale in tutto il territorio comunale per elevate precipitazioni accompagnate da venti di burrasca e mareggiate il 21 e 22 novembre.
“Con la dichiarazione dello Stato di calamità naturale si avvia la procedura per chiedere alla Regione Autonoma della Sardegna il riconoscimento della calamità e la concessione degli aiuti economici per i danni subiti dal patrimonio pubblico o privato e delle attività produttive” precisa il Sindaco Sanna.
Nelle giornate del 21 e 22 novembre scorso il territorio comunale è stato interessato da elevate precipitazioni accompagnate da venti di burrasca e mareggiate che hanno provocato caduta di alberi, pali elettrici, semafori e cartelli stradali, danneggiamento di auto, scoperchiamenti di coperture e danni ai chioschi e alle attività produttive, con particolare riferimento alla borgata di Torre Grande. SI sono verificati allagamenti di strade urbane e rurali, campagne e danneggiamenti di edifici di proprietà pubblica e privata.
Agli uffici del Comune sono arrivate numerose segnalazioni da parte dei cittadini che hanno lamentato danni a beni mobili ed immobili tali da poter determinare danni all’economia del territorio.
Ultimo aggiornamento
02/12/2022, 14:45
Contenuti correlati
Novità
- Febbre del Nilo - A Oristano zanzare positive al virus. A San Vero Milis le cornacchie
- ''Papà ti salvo io'' - A Torre Grande una giornata dedicata al salvamento a mare del 03 agosto 2024
- Servizio civile - Entro il 22 febbraio le domande per i progetti del Comune e della Fondazione Oristano
- Vertice in Prefettura sulle emergenze di Protezione civile
- Lotta agli incendi - Vertice in Prefettura per programmare una strategia comune
Documenti e dati
- Piano emergenza Higas - Consultazione, osservazioni e suggerimenti
- Piano emergenza IVI Petrolifera - Consultazione, osservazioni e suggerimenti
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali