Leggendo ancora insieme - Dal 23 al 26 settembre quattro giornate sui diritti umani
Valeria Usala, Matteo Leone, Gherardo Colombo, Cathy La Torre, Claudia Aru, Marta Loddo, Milena Agus, Paolo Floris e Luca Cadeddu Palmas protagonisti delle serate
Data:
20 settembre 2021
LEGGENDO ANCORA INSIEME
DIRITTI UMANI
dal 23 al 26 SETTEMBRE 2021
ORISTANO | HOSPITALIS SANCTI ANTONI
Prenderà il via giovedì 23 settembre la sezione a tema dedicata ai “DIRITTI UMANI”, inserita nella programmazione della X edizione di “Leggendo ancora insieme” e patrocinata dalla Regione Sardegna e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Oristano.
Durante le quattro giornate della rassegna letteraria si incroceranno letteratura, informazione, cinema, musica e teatro.
Valeria Usala, Matteo Leone, Gherardo Colombo, Cathy La Torre, Claudia Aru, Marta Loddo, Milena Agus, Paolo Floris e Luca Cadeddu Palmas saranno i protagonisti delle quattro serate della sezione a tema dedicata ai “DIRITTI UMANI”, inserita nel programma della X edizione di “Leggendo ancora insieme”. Durante la rassegna sono previste anche numerose attività riservate alle scuole e, la sera, la proiezione di due film.
Per partecipare alle attività è necessario essere in possesso del Green Pass; è possibile riservare i posti mandando un messaggio whatsapp al numero 3517470494
IL TEMA “DIRITTI UMANI”
Abbattere muri e silenzi colpevoli, recidere fili spinati e rendere porosi i confini tra gli uomini e i popoli. È la sfida del nostro tempo, da cogliere per elaborare strategie capaci di costruire un'etica basata sulla responsabilità e la cura. E permettere a ognuno di realizzare la propria individualità nella sua imprescindibile dimensione sociale e politica.
LE DATE E IL PROGRAMMA
Le quattro serate inizieranno alle ore 21 e si svolgeranno tutte nel Chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano. Le proiezioni dei due film, previste per venerdì 24 alle ore 17 e sabato 25 alle ore 18, si terranno invece nella sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni.
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE
Sarà Valeria Usala a inaugurare alle 21 la sezione a tema dedicata ai DIRITTI UMANI.
Nata vicino al mare e cresciuta in un mare di storie, Usala, affiancata da Marcello Marras e dalle letture di Paola Aracu, parlerà del suo romanzo fatto di coraggio e rabbia, di abbandono e amore negato, di rinascita e speranza.
A seguire il concerto di Matteo Leone; il bluesman tabarchino racconterà con le sue canzoni storie che hanno come protagonista quel mar Mediterraneo che ha favorito incontri e scambi più di quanto abbia realmente diviso.
VENERDÌ 24 SETTEMBRE
Alle 17 verrà proiettato «Gandhi», film del regista Richard Attenborough che parla della vita e dell'impegno politico di Gandhi che accompagnò l'India all'indipendenza dal dominio inglese, promuovendo la non violenza e la disubbidienza civile.
Alle 21 Gherardo Colombo, ex magistrato, giurista, saggista e scrittore, presenterà "La sola colpa di essere nati" (Garzanti, 2020), libro scritto a quattro mani con la senatrice a vita Liliana Segre. Ad accompagnare l’autore sarà Davide Corriga e Michela Perinelli leggerà alcuni passi del libro.
SABATO 25 SETTEMBRE
Alle 18 la proiezione di «Angeli d’acciaio», film di Katja Von Garnier con protagoniste un gruppo di attiviste che, guidate dall’audace e determinata Alice Paul, si batte con coraggio per ottenere il diritto di voto per le donne americane di inizio ‘900.
Alle 21 l’avvocata e attivista Cathy La Torre, accompagnata da Jimmy Spiga¸ presenterà il suo libro «Nessuna causa è persa», che dà voce alle storie di chi ha subito violenze e aggressioni perché incarna una diversità.
Dopo la presentazione, Claudia Aru si esibirà in “Sardigna caput mundi”, un concerto fatto di suoni e contaminazioni da tutti i continenti che porta la Sardegna nel mondo e il mondo in Sardegna.
DOMENICA 26 SETTEMBRE
L’ultima serata inizierà alle 21 con un reading musicale di Marta Loddo che, insieme alla sua loop-station TamaRa, racconterà l’ultimo romanzo di Milena Agus.
A seguire sarà l’autrice del libro, affiancata da Anna Maria Capraro, a parlare di “Un tempo gentile” che racconta di un gruppo di migranti che arriva in un paesino campidanese. Qui l’ostilità e la diffidenza iniziale diventano curiosità, accoglienza e poi mescolanza, regalando al paese un tempo gentile.
La sezione a tema dedicata ai “DIRITTI UMANI” si conclude con lo spettacolo teatrale “Gramsci spiegato a mia figlia”. Paolo Floris e Luca Cadeddu Palmas racconteranno, attraverso la potenza comunicativa del gioco teatrale e della musica, la storia umana di Gramsci e i cardini del suo pensiero.
LE ATTIVITÀ RISERVATE ALLE SCUOLE
Durante la sezione a tema sono numerose le attività realizzate nelle scuole locali.
- Scuola secondaria di I grado di Oristano e Palmas Arborea (I.C. 1 Oristano)
-“Ciao maestro”, incontro con l’autore Alessandro Q. Ferrari;
-“L’inferno spiegato male”, incontro con l’autore Francesco Muzzopappa;
-Laboratorio grafico-artistico, con Piero Putzu.
- Scuola primaria Sa Rodia (I.C. 4 Oristano)
- Laboratorio di letture ad alta voce a cura di Isabella Tore e Francesca Pitzalis.
I.I.S “S.A. De Castro” di Oristano
- “Conoscere il Servizio Civile”. Incontro con i volontari del Servizio Civile OSVIC 2021;
-“Storia popolare dei sardi e della Sardegna”, incontro con l’autore Luciano Marrocu.
- CPIA 4 Oristano
-Laboratorio di graffiti, con Alessandro Virdis.
LA RASSEGNA LETTERARIA
“Leggendo Ancora Insieme”, progetto ideato da Marina Casta e realizzato dall’Associazione Culturale Heuristic, giunge quest’anno alla X edizione e ha come obiettivo principale la promozione della lettura, anche in contesti diversi da quelli tradizionali.
La rassegna letteraria oristanese anima per tutto l’arco dell’anno la città di Oristano e i comuni della Provincia con presentazioni di libri, momenti di lettura condivisa e laboratori nelle scuole.
L’edizione 2021 dà spazio a una sezione a tema dedicata ai DIRITTI UMANI, durante la quale si incroceranno letteratura, informazione, musica, cinema e teatro.
PATROCINI E COLLABORAZIONI
“Leggendo ancora insieme” è un progetto patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Oristano che, attraverso l’Assessorato alla cultura guidato da Massimiliano Sanna, sostiene l’iniziativa mostrando sempre grande sensibilità e disponibilità nel sostenere l'organizzazione degli eventi.
La realizzazione della sezione “DIRITTI UMANI” è stata resa possibile grazie anche alle collaborazioni con Fondazione Oristano, Fondazione Sardegna, Museo Diocesano Arborense, OSVIC, UNLA Centro Servizi Culturali Oristano, Biblioteca Comunale di Oristano, Libreria Mondadori e Cartolibreria “La Matita” di Oristano.
• Facebook: @LeggendoAncoraInsieme
• Instagram: @leggendoancorainsieme
• Hashtag ufficiale: #leggendoancorainsieme2021
• Web: www.leggendoancorainsieme.it
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35