Le regole per i collegamenti aerei e marittimi con la Sardegna
Un'ordinanza regionale fissa le regole per i collegamenti con le altre regione. Chi arriva nell'isola deve registrarsi
Data:
03 giugno 2020
Nuove regole per i collegamenti aerei e marittimi con la Sardegna.
Le ha stabilite con un’ordinanza il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas in armonia con le previsioni del Decreto Interministeriale n. 227 del 2 giugno 2020 e con l’esigenza di una riapertura modulare e progressiva del traffico passeggeri da e per la Sardegna, al fine di un controllo preventivo di un potenziale ritorno della diffusione epidemiologica del Covid-19.
Dagli aeroporti di Alghero, Cagliari e Olbia la ripresa dei voli avverrà con le seguenti modaliutà:
- Dal 3 giugno riprendono i collegamenti aerei in continuità territoriale da e verso Roma Fiumicino e Milano
- Dal 13 giugno 2020 riprendono i collegamenti aerei con i restanti aeroporti nazionali
- Dal 25 giugno 2020 riprendono i collegamenti aerei con tutti gli aeroporti internazionali, fatta salva la verifica dell’andamento della curva epidemiologica.
Per il trasporto marittimo si fa riferimento all’art. 2 del Decreto Interministeriale n.227 del 2 giugno 2020. In analogia al trasporto aereo, i collegamenti marittimi internazionali di passeggeri potranno riprendere operatività a decorrere dal 25 giugno 2020.
- Fino al 12 giugno il trasporto marittimo di viaggiatori di linea da e verso la Sardegna è limitato ai servizi svolti in continuità territoriale, tutti i collegamenti da e per la Sardegna verso i porti nazionali e viceversa saranno riattivati dal 13 giugno
- Il trasporto delle merci non è soggetto a limitazioni.
Tutti i soggetti che intendono imbarcarsi su linee aeree o marittime dirette in Sardegna, a prescindere dai luoghi di provenienza e al solo fine di monitorare gli ingressi e le permanenze su tutto il territorio regionale, sono tenuti a registrarsi prima dell’imbarco utilizzando il modello allegato all'ordinanza (e disponibile su questo sito) da compilare ed inviare esclusivamente per via telematica nell’ambito dei procedimenti digitali dello
sportello unico dei servizi della Regione Autonoma della Sardegna, in conformità a quanto indicato nella sezione “Nuovo Coronavirus” della home page del sito istituzionale della regione Sardegna (www.regione.sardegna.it) o mediante l’applicazione “Sardegna Sicura”, scaricabile dagli app-store per sistemi operativi iOS e Android progettata con funzionalità di contact tracing su base volontaria.
Ciascun passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d’imbarco e ad un documento d’identità in corso di validità.
Dal 3 giugno 2020, tutti i viaggiatori in arrivo in Sardegna sono tenuti altresì:
- a sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea; qualora questa risultasse pari o superiore a 37,5 gradi, il personale sanitario preposto presso l’autorità aereoportuale o l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna provvede ad attivare le procedure di cui alla determinazione del Direttore Generale della Sanità n.159 del 4 marzo 2020;
- a compilare la scheda di ricerca di possibili pregressi infezione o contatto col Coronavirus, contenuta nel modulo di registrazione di cui al precedente art. 2, dando eventualmente anche il proprio consenso all’effettuazione dell’indagine epidemiologica regionale.
L’ordinanza disciplina anche il calendario della riapertura delle attività prorogando le disposizioni in vigore fino al 14 giugno.
Sull’intero territorio regionale, infine, viene confermato l’obbligo dell’uso delle mascherine in tutti i locali aperti al pubblico. Tale obbligo vige anche nei luoghi all’aperto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di almeno due metri, fermo restando il divieto di assembramento.
Allegati
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Nuraxinieddu festeggia i 100 anni di Francesca Perdighe
- Annullato in autotutela il bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette