Lavoro - A Oristano l'Orientagiovani
Dal 13 al 15 Novembre 2008 l’Associazione degli Industriali della Provincia di Oristano – Gruppo Giovani - organizza l’Orientagiovani. La manifestazione giunge alla XV edizione con l’intento
Data:
11 novembre 2008
Dal 13 al 15 Novembre 2008 l’Associazione degli Industriali della Provincia di Oristano – Gruppo Giovani - organizza l’Orientagiovani.
La manifestazione giunge alla XV edizione con l’intento di fornire agli studenti di tutte le scuole superiori della Provincia di Oristano e alle loro famiglie un supporto informativo sulle possibili scelte da compiere al termine del ciclo di studi scolastici.
Per quanto riguarda l’orientamento universitario, nelle intenzioni degli organizzatori l’evento vuole rappresentare un quadro complessivo dell’offerta formativa regionale con un riguardo considerevole per i Corsi attivi a Oristano; ciò avverrà da un lato attraverso degli stand espositivi permanenti, allestiti presso il Chiostro del Carmine, dei Corsi di Laurea presenti nella sede gemmata oristanese, dei Centri di Orientamento dei due Atenei sardi e dell’ERSU, e dall’altro attraverso dei laboratori di approfondimento su tematiche specifiche individuate da ciascun Corso di Laurea della sede gemmata.
In contemporanea saranno organizzati diversi laboratori del settore Formazione e del settore Lavoro dove gli studenti potranno incontrare e confrontarsi con le imprese del territorio ed i soggetti pubblici e privati che si occupano di Orientamento.
Nel contempo sono organizzati due convegni, uno diretto ai professionisti dell’Orientamento dal titolo “Educare all’Orientamento” con relatori Nazionali, ed uno in contemporanea con la manifestazione nazionale ORIENTAGIOVANI dal tema: Giovani, Scienza e Tecnologia.
Il Salone dell’Orientamento è principalmente dedicato ai giovani e alle loro famiglie, per fornire loro strumenti di accesso alle informazioni e ai Servizi di orientamento presenti sul territorio. I ragazzi della Provincia di Oristano, iscritti alla scuola secondaria di II grado, potranno conoscere la più ampia offerta didattica e formativa accanto a realtà e progetti di orientamento, fino ad una vasta scelta di opportunità offerte dalle Università presenti in Sardegna. Particolare attenzione sarà riservata, quindi, ai giovani diplomandi, ma anche gli studenti universitari e i neolaureati, all’interno dell’area Lavoro, potranno ottenere informazioni su Arti, Mestieri e Professioni. Per coloro, infatti, che desiderino avviare contatti con il mondo del lavoro, la relativa sezione offrirà l’opportunità di incontrare importanti realtà aziendali e professionisti dei vari settori a cui rivolgersi per colloqui individuali e proporre il proprio curriculum vitae, oltre alla possibilità di partecipazione a seminari e workshop di informazione e formativi per agevolare l’ingresso e la conoscenza del mondo del lavoro. Importante spazio di riflessione e approfondimento è, infine, offerto ai Docenti e agli Operatori dell’orientamento.
I. Stand espositivi permanenti, visitabili per l’intera durata della manifestazione. Gli stand saranno allestiti nella sede del Consorzio Uno, presso il Chiostro del Carmine. Alcuni stand ospiteranno i diversi corsi di Laurea attivati dal Consorzio Uno, due ospiteranno le due Università di Cagliari e Sassari e due i rispettivi Sportelli Ersu.
Stand allestiti:
1) Corso di Economia e Gestione dei Servizi Turistici (Università di Cagliari)
2) Corso di Biotecnologie Industriali (Università di Cagliari)
3) Corso di Tecnologie Viticole, Enologiche ed Alimentari (Università di Cagliari)
4) Corso di Archeologia Subacquea (Università di Sassari)
5) Ufficio di Orientamento Università di Cagliari
6) Ufficio di Orientamento Università di Sassari
7) Sportello Ersu Cagliari
8) Sportello Ersu Sassari
LAVORO
1) Esercito Italiano
II. Laboratori di approfondimento su tematiche specifiche riferite alle due macro-aree individuate. I Laboratori, la cui partecipazione sarà subordinata ad una pre-iscrizione agli stessi (che potrà avvenire mediante compilazione di appositi form disponibili tramite accesso al sito dell’Associazione Industriali, si svolgeranno contestualmente e ripetutamente in funzione del numero degli iscritti.
III. Convegni e seminari
1. Convegno “Educare all’orientamento” - Prima giornata, Giovedì 13 novembre, h. 09:00 – 14:00, Teatro Garau - Oristano
Scopo del Convegno di apertura è stimolare negli Operatori dell’orientamento e nei decisori politici la riflessione sull’importanza di promuovere interventi e processi educativi centrati sulla prospettiva preventiva e non riparativa dell’orientamento. Educare, quindi, all’orientamento mediante politiche capaci di promuovere interventi per lo sviluppo di una gioventù "positiva" e competente nell’autorientarsi; rafforzando le competenze degli individui e, conseguentemente, delle loro comunità. Il Convegno, grazie alla presenza di importanti relatori di fama nazionale e regionale, sarà l’occasione per conoscere ed approfondire le Linee Guida internazionali sulla prevenzione, gli orientamenti delle Istituzioni italiane verso la creazione di un sistema nazionale per l’orientamento, l’esperienza sul tema della scuola sarda, i dove (temporali, spaziali) dell’orientamento e la grande valenza dell’orientare ad apprendere gli strumenti per l’autorientamento del giovane cittadino attivo e, infine, gli orientamenti del Governo sardo in materia.
2. “Orientagiovani: Giovani, scienza e tecnologia” - Confindustria Gruppo Giovani di Oristano - Seconda giornata, Venerdì 14 novembre, h. 09:00 – 13:30, Teatro Garau - Oristano
Scopo dell’iniziativa è stimolare negli studenti la riflessione sull’importanza e sulle opportunità offerte dallo studio delle materie scientifiche. Il convegno offrirà ai giovani delle IV e V classi degli Istituti Superiori della Provincia l’opportunità di incontrare qualificati relatori, rappresentanti del mondo dell’Università, della Ricerca scientifica, delle imprese, della Scuola acquisendo strumenti di riflessione e orientamento verso scelte consapevoli del proprio progetto personale e professionale.
Obiettivo del workshop: fornire ai partecipanti elementi volti a comprendere come vengono svolti i colloqui di selezione (analisi dei candidati, valutazione dei curricula, modalità di svolgimento dei colloqui di selezione, la valorizzazione delle capacità e la valutazione delle esperienze) da parte dei soggetti pubblici e privati rappresentati, stimolandoli ad una riflessione sulla necessità di conoscersi meglio, di aver presente il proprio progetto personale e professionale, di conoscere il Mercato del Lavoro per presentarsi meglio e consapevolmente al potenziale datore di lavoro. Le modalità di lavoro del workshop prevedono una prima fase di illustrazione delle peculiari esperienze e funzioni istituzionali di ciascun Servizio e, successivamente, uno scambio e un’interazione con i ragazzi che partecipano al dibattito. Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, pubblici e privati, rappresentati dai relatori, o i rispettivi assi di miglioramento, il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di ciò che accade nel Mercato del Lavoro nell’incontro tra domanda e offerta.
LABORATORIO: L’accesso al mondo del lavoro con gli strumenti on line
L’obiettivo è quello di illustrare e fornire informazioni sul complesso dei differenti canali di accesso al mondo del lavoro.
Si presenteranno pertanto alcuni esempi di strumenti on line e ulteriori tipologie di strumenti innovativi (ad es. Sms, news letter, sito internet) utilizzabili dai differenti Servizi per facilitare l’accesso al mondo del lavoro e la presentazione della candidatura da parte dei Cittadini. Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, pubblici e privati, rappresentati dai relatori, o i rispettivi assi di miglioramento, il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di ciò che realmente accade nel Mercato del Lavoro nell’incontro tra domanda e offerta.
LABORATORIO EUROPASS: Il curriculum vitae europeo
L’obiettivo del laboratorio è quello di avvicinare i giovani agli strumenti che l’U.E. promuove per la presentazione del proprio Curriculum vitae alle aziende: l’Europass.
Peculiarità dello strumento, presupposti e modalità da seguire per la sua compilazione (tra i quali l’approfondimento sull’importanza della riflessione e acquisizione della consapevolezza sui propri saperi, saper fare e saper essere da parte dell’utente dei servizi)- Il lavoro di supporto al cittadino utente offerto dai CSL - (Orientatore Centro Servizi per il lavoro).
Comprendere le differenze tra il modello standard del CV e l’Europass. Rispondere alla domanda: l’Europass, uno strumento per tutti e/o sempre adatto per farsi conoscere da tutte le aziende? Fornire indicazioni sull’importanza della lettera di accompagnamento. Fornire alcune potenziali chiavi di lettura dei curricula da parte di un soggetto terzo/impresa. Il contenuto del C.V. e il suo rapporto con il potenziale colloquio di lavoro (Operatore Servizio Informagiovani)
Consegna del materiale con le istruzioni - guida alla compilazione (Associazione degli Industriali di Oristano)
Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, rappresentati dai relatori,il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di come utilizzare uno strumento fondamentale quale il C.V. Europass.
LABORATORIO: Il servizio di incontro Domanda e offerta
Il Laboratorio ha l’obiettivo di far conoscere ai giovani due esperienze fondamentali dirette a favorire l’incontro tra i bisogni delle imprese alla ricerca di personale e i bisogni dei cittadini in cerca di lavoro. Valorizzazione delle esperienze, delle modalità operative e della normativa regolante l’accesso ai Servizi di intermediazione. Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, rappresentati dai relatori, il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di come poter accedere ai Servizi per l’Impiego (CSL, Agenzie interinali) promuovendone le potenzialità anche presso le aziende del territorio.
LABORATORIO: Le opportunità di carriera nell’esercito Italiano
Oltre allo stand presso la piazza Eleonora verranno sviluppati dei laboratori aperti ai ragazzi per informarli sulle opportunità offerte nella carriera dell’esercito; la compilazione delle domande in loco, la consegna di materiale illustrativo, etc.
LABORATORI: attivati dal Consorzio Uno
Presso il Consorzio Uno sono ospitati gli stand dell’Università con i corsi attivati, l’Ersu di Cagliari e Sassari, il Servizio di Orientamento dell’Università di Cagliari e Sassari. Oltre agli stand è possibile partecipare ai laboratori (vedi dettaglio nella brochure illustrativa) e alle lezioni dell’Università.
La manifestazione giunge alla XV edizione con l’intento di fornire agli studenti di tutte le scuole superiori della Provincia di Oristano e alle loro famiglie un supporto informativo sulle possibili scelte da compiere al termine del ciclo di studi scolastici.
Per quanto riguarda l’orientamento universitario, nelle intenzioni degli organizzatori l’evento vuole rappresentare un quadro complessivo dell’offerta formativa regionale con un riguardo considerevole per i Corsi attivi a Oristano; ciò avverrà da un lato attraverso degli stand espositivi permanenti, allestiti presso il Chiostro del Carmine, dei Corsi di Laurea presenti nella sede gemmata oristanese, dei Centri di Orientamento dei due Atenei sardi e dell’ERSU, e dall’altro attraverso dei laboratori di approfondimento su tematiche specifiche individuate da ciascun Corso di Laurea della sede gemmata.
In contemporanea saranno organizzati diversi laboratori del settore Formazione e del settore Lavoro dove gli studenti potranno incontrare e confrontarsi con le imprese del territorio ed i soggetti pubblici e privati che si occupano di Orientamento.
Nel contempo sono organizzati due convegni, uno diretto ai professionisti dell’Orientamento dal titolo “Educare all’Orientamento” con relatori Nazionali, ed uno in contemporanea con la manifestazione nazionale ORIENTAGIOVANI dal tema: Giovani, Scienza e Tecnologia.
1° salone dell’orientamento
- Presentazione
Il Salone dell’Orientamento è principalmente dedicato ai giovani e alle loro famiglie, per fornire loro strumenti di accesso alle informazioni e ai Servizi di orientamento presenti sul territorio. I ragazzi della Provincia di Oristano, iscritti alla scuola secondaria di II grado, potranno conoscere la più ampia offerta didattica e formativa accanto a realtà e progetti di orientamento, fino ad una vasta scelta di opportunità offerte dalle Università presenti in Sardegna. Particolare attenzione sarà riservata, quindi, ai giovani diplomandi, ma anche gli studenti universitari e i neolaureati, all’interno dell’area Lavoro, potranno ottenere informazioni su Arti, Mestieri e Professioni. Per coloro, infatti, che desiderino avviare contatti con il mondo del lavoro, la relativa sezione offrirà l’opportunità di incontrare importanti realtà aziendali e professionisti dei vari settori a cui rivolgersi per colloqui individuali e proporre il proprio curriculum vitae, oltre alla possibilità di partecipazione a seminari e workshop di informazione e formativi per agevolare l’ingresso e la conoscenza del mondo del lavoro. Importante spazio di riflessione e approfondimento è, infine, offerto ai Docenti e agli Operatori dell’orientamento.
- Articolazione
I. Stand espositivi permanenti, visitabili per l’intera durata della manifestazione. Gli stand saranno allestiti nella sede del Consorzio Uno, presso il Chiostro del Carmine. Alcuni stand ospiteranno i diversi corsi di Laurea attivati dal Consorzio Uno, due ospiteranno le due Università di Cagliari e Sassari e due i rispettivi Sportelli Ersu.
- Riepilogo stand:
Stand allestiti:
1) Corso di Economia e Gestione dei Servizi Turistici (Università di Cagliari)
2) Corso di Biotecnologie Industriali (Università di Cagliari)
3) Corso di Tecnologie Viticole, Enologiche ed Alimentari (Università di Cagliari)
4) Corso di Archeologia Subacquea (Università di Sassari)
5) Ufficio di Orientamento Università di Cagliari
6) Ufficio di Orientamento Università di Sassari
7) Sportello Ersu Cagliari
8) Sportello Ersu Sassari
LAVORO
1) Esercito Italiano
II. Laboratori di approfondimento su tematiche specifiche riferite alle due macro-aree individuate. I Laboratori, la cui partecipazione sarà subordinata ad una pre-iscrizione agli stessi (che potrà avvenire mediante compilazione di appositi form disponibili tramite accesso al sito dell’Associazione Industriali, si svolgeranno contestualmente e ripetutamente in funzione del numero degli iscritti.
III. Convegni e seminari
1. Convegno “Educare all’orientamento” - Prima giornata, Giovedì 13 novembre, h. 09:00 – 14:00, Teatro Garau - Oristano
Scopo del Convegno di apertura è stimolare negli Operatori dell’orientamento e nei decisori politici la riflessione sull’importanza di promuovere interventi e processi educativi centrati sulla prospettiva preventiva e non riparativa dell’orientamento. Educare, quindi, all’orientamento mediante politiche capaci di promuovere interventi per lo sviluppo di una gioventù "positiva" e competente nell’autorientarsi; rafforzando le competenze degli individui e, conseguentemente, delle loro comunità. Il Convegno, grazie alla presenza di importanti relatori di fama nazionale e regionale, sarà l’occasione per conoscere ed approfondire le Linee Guida internazionali sulla prevenzione, gli orientamenti delle Istituzioni italiane verso la creazione di un sistema nazionale per l’orientamento, l’esperienza sul tema della scuola sarda, i dove (temporali, spaziali) dell’orientamento e la grande valenza dell’orientare ad apprendere gli strumenti per l’autorientamento del giovane cittadino attivo e, infine, gli orientamenti del Governo sardo in materia.
2. “Orientagiovani: Giovani, scienza e tecnologia” - Confindustria Gruppo Giovani di Oristano - Seconda giornata, Venerdì 14 novembre, h. 09:00 – 13:30, Teatro Garau - Oristano
Scopo dell’iniziativa è stimolare negli studenti la riflessione sull’importanza e sulle opportunità offerte dallo studio delle materie scientifiche. Il convegno offrirà ai giovani delle IV e V classi degli Istituti Superiori della Provincia l’opportunità di incontrare qualificati relatori, rappresentanti del mondo dell’Università, della Ricerca scientifica, delle imprese, della Scuola acquisendo strumenti di riflessione e orientamento verso scelte consapevoli del proprio progetto personale e professionale.
- SINTESI DEI LABORATORI:
Obiettivo del workshop: fornire ai partecipanti elementi volti a comprendere come vengono svolti i colloqui di selezione (analisi dei candidati, valutazione dei curricula, modalità di svolgimento dei colloqui di selezione, la valorizzazione delle capacità e la valutazione delle esperienze) da parte dei soggetti pubblici e privati rappresentati, stimolandoli ad una riflessione sulla necessità di conoscersi meglio, di aver presente il proprio progetto personale e professionale, di conoscere il Mercato del Lavoro per presentarsi meglio e consapevolmente al potenziale datore di lavoro. Le modalità di lavoro del workshop prevedono una prima fase di illustrazione delle peculiari esperienze e funzioni istituzionali di ciascun Servizio e, successivamente, uno scambio e un’interazione con i ragazzi che partecipano al dibattito. Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, pubblici e privati, rappresentati dai relatori, o i rispettivi assi di miglioramento, il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di ciò che accade nel Mercato del Lavoro nell’incontro tra domanda e offerta.
LABORATORIO: L’accesso al mondo del lavoro con gli strumenti on line
L’obiettivo è quello di illustrare e fornire informazioni sul complesso dei differenti canali di accesso al mondo del lavoro.
Si presenteranno pertanto alcuni esempi di strumenti on line e ulteriori tipologie di strumenti innovativi (ad es. Sms, news letter, sito internet) utilizzabili dai differenti Servizi per facilitare l’accesso al mondo del lavoro e la presentazione della candidatura da parte dei Cittadini. Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, pubblici e privati, rappresentati dai relatori, o i rispettivi assi di miglioramento, il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di ciò che realmente accade nel Mercato del Lavoro nell’incontro tra domanda e offerta.
LABORATORIO EUROPASS: Il curriculum vitae europeo
L’obiettivo del laboratorio è quello di avvicinare i giovani agli strumenti che l’U.E. promuove per la presentazione del proprio Curriculum vitae alle aziende: l’Europass.
Peculiarità dello strumento, presupposti e modalità da seguire per la sua compilazione (tra i quali l’approfondimento sull’importanza della riflessione e acquisizione della consapevolezza sui propri saperi, saper fare e saper essere da parte dell’utente dei servizi)- Il lavoro di supporto al cittadino utente offerto dai CSL - (Orientatore Centro Servizi per il lavoro).
Comprendere le differenze tra il modello standard del CV e l’Europass. Rispondere alla domanda: l’Europass, uno strumento per tutti e/o sempre adatto per farsi conoscere da tutte le aziende? Fornire indicazioni sull’importanza della lettera di accompagnamento. Fornire alcune potenziali chiavi di lettura dei curricula da parte di un soggetto terzo/impresa. Il contenuto del C.V. e il suo rapporto con il potenziale colloquio di lavoro (Operatore Servizio Informagiovani)
Consegna del materiale con le istruzioni - guida alla compilazione (Associazione degli Industriali di Oristano)
Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, rappresentati dai relatori,il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di come utilizzare uno strumento fondamentale quale il C.V. Europass.
LABORATORIO: Il servizio di incontro Domanda e offerta
Il Laboratorio ha l’obiettivo di far conoscere ai giovani due esperienze fondamentali dirette a favorire l’incontro tra i bisogni delle imprese alla ricerca di personale e i bisogni dei cittadini in cerca di lavoro. Valorizzazione delle esperienze, delle modalità operative e della normativa regolante l’accesso ai Servizi di intermediazione. Il moderatore avrà il compito di stimolare la riflessione, animare la discussione e l’approfondimento, nonché la partecipazione al dibattito anche da parte dei giovani, valorizzando le esperienze e le modalità operative impiegate dai differenti soggetti, rappresentati dai relatori, il tutto con l’obiettivo di fornire ai giovani una realistica rappresentazione di come poter accedere ai Servizi per l’Impiego (CSL, Agenzie interinali) promuovendone le potenzialità anche presso le aziende del territorio.
LABORATORIO: Le opportunità di carriera nell’esercito Italiano
Oltre allo stand presso la piazza Eleonora verranno sviluppati dei laboratori aperti ai ragazzi per informarli sulle opportunità offerte nella carriera dell’esercito; la compilazione delle domande in loco, la consegna di materiale illustrativo, etc.
LABORATORI: attivati dal Consorzio Uno
Presso il Consorzio Uno sono ospitati gli stand dell’Università con i corsi attivati, l’Ersu di Cagliari e Sassari, il Servizio di Orientamento dell’Università di Cagliari e Sassari. Oltre agli stand è possibile partecipare ai laboratori (vedi dettaglio nella brochure illustrativa) e alle lezioni dell’Università.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
- Covid - 1632 casi nell'isola, 61 a Oristano con 19 guarigioni
- Covid - 2063 casi in Sardegna, 60 a Oristano con 44 guarigioni
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello