Lavori pubblici - Approvato il progetto preliminare per la demolizione delle case minime
La Giunta Nonnis, su proposta dell’Assessore ai Lavori pubblici Andrea Lutzu, ha approvato il progetto preliminare per la demolizione delle case minime. L’intervento riguarda i 24 alloggi
Data:
03 febbraio 2009
La Giunta Nonnis, su proposta dell’Assessore ai Lavori pubblici Andrea Lutzu, ha approvato il progetto preliminare per la demolizione delle case minime.
L’intervento riguarda i 24 alloggi compresi tra le vie Iglesias, Caprera, S. Antioco e Palmas e costerà 224 mila Euro.
“I tempi per la realizzazione dei lavori sono abbastanza veloci – spiega l’Assessore Lutzu -. Del resto occorre provvedere con urgenza alla messa in sicurezza e alla bonifica di quell’area, demolendo quei fabbricati che sono in totale stato di abbandono e che costituiscono un serio pericolo soprattutto per quelle persone che potrebbero cercare di occuparle”.
L’Assessoree Lutzu ricorda anche che la bonifica dell’area fa parte del progetto originario per il nuovo complesso delle case minime che prevedeva al posto dei vecchi fabbricati anche una piazza che, una volta ultimati i lavori di demolizione, potrà finalmente essere realizzata.
Il nuovo complesso residenziale è stato concluso già da tempo e gli alloggi assegnati.
L’intervento riguarda i 24 alloggi compresi tra le vie Iglesias, Caprera, S. Antioco e Palmas e costerà 224 mila Euro.
“I tempi per la realizzazione dei lavori sono abbastanza veloci – spiega l’Assessore Lutzu -. Del resto occorre provvedere con urgenza alla messa in sicurezza e alla bonifica di quell’area, demolendo quei fabbricati che sono in totale stato di abbandono e che costituiscono un serio pericolo soprattutto per quelle persone che potrebbero cercare di occuparle”.
L’Assessoree Lutzu ricorda anche che la bonifica dell’area fa parte del progetto originario per il nuovo complesso delle case minime che prevedeva al posto dei vecchi fabbricati anche una piazza che, una volta ultimati i lavori di demolizione, potrà finalmente essere realizzata.
Il nuovo complesso residenziale è stato concluso già da tempo e gli alloggi assegnati.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 15:59
Contenuti correlati
Novità
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
- Teatro - Riaprono la galleria e il foyer. Mercoledì 9 aprile l'inaugurazione con le commedie di Garau
- Cimitero San Pietro - Approvato il progetto per il restauro e il recupero della cappella e dei colombari
- Porto industriale – Presentato un piano di investimenti da 25 milioni di euro
- Il Comune di Oristano investe sulla sicurezza stradale
Documenti e dati
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande
- Indagine di mercato - Affidamento servizi tecnici per la riqualificazione degli spazi aperti di Silì
- Selezione pubblica per l’assunzione di 3 istruttori tecnici geometri