Latte di mamma a millimetro zero: la sana alimentazione inizia da piccoli

Al mercato Campagna Amica la bancarella del latte di mamma

Data:
06 ottobre 2016

Una vita sana passa per una corretta alimentazione fin da piccoli. Quale nutriente migliore, allora, del latte di mamma, un cibo biologico, ecologico e sostenibile dal punto di vista ambientale? È questo il messaggio che il Consultorio familiare, insieme alle mamme del gruppo di auto-mutuo aiuto, alla Coldiretti e all'agenzia Laore di Oristano hanno voluto lanciare oggi, in occasione della Settimana mondiale dell'allattamento materno, al mercato Campagna Amica, con la bancarella del latte di mamma. Un originale stand, allestito tra quelli della frutta, della verdura, del miele e dei formaggi, dedicato al latte materno, un alimento insostituibile e inimitabile per le sue proprietà, che più di tutti è in grado di garantire al piccolo e alla sua mamma una salute più robusta e duratura. Patrocinato da Unicef, Laore, Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia, Commissione Pari Opportunità del Comune di Oristano e Collegio interprovinciale delle Ostetriche di Cagliari, Carbonia Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra e Oristano, l'appuntamento si è svolto in partnership con le Asl di Sassari, Carbonia, Nuoro e Olbia, che hanno organizzato analoghe iniziative sul proprio territorio.

«Il latte materno – ha spiegato la responsabile del Consultorio oristanese Maria Antonietta Grimaldi – rappresenta lo strumento più efficace di protezione da molte malattie. I suoi benefici si protraggono per tutta la vita, sia nella mamma che nel bimbo». I neonati allattati al seno vanno infatti incontro a un minor rischio di infezioni gastrointestinali e respiratorie, asma, otiti, sovrappeso, obesità, malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete di tipo 2. L’allattamento materno - che andrebbe mantenuto anche durante lo svezzamento, fino ai due anni e oltre, secondo le raccomandazioni dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) - può offrire protezione al lattante geneticamente predisposto alla celiachia e ridurre, nel neonato prematuro, l'incidenza di gravi patologie come sepsi e meningite, oltre che migliorarne lo sviluppo cognitivo. Ma allattare fa bene anche alle mamme: le donne che allattano non solo hanno un migliore decorso post parto e una minore esposizione alla depressione, ma nel lungo periodo sono più protette da diabete, ipertensione e osteoporosi in età avanzata. Per chi allatta il rischio di cancro al seno si riduce del 4% per ogni anno di allattamento ed è stato calcolato che se tutte le donne fossero messe in grado di allattare si risparmierebbero circa 20.000 morti all'anno per tumore mammario.

Ma il latte materno fa anche bene all'ambiente, perchè si tratta di un alimento che non va scaldato, conservato, né imballato, non ha problemi di smaltimento e non inquina: il suo impatto zero sull'ecosistema fa dell'allattamento una “scelta verde”. Come ha spiegato il rappresentante di Coldiretti Giovanni Murru «questa iniziativa sposa la filosofia del mercato Campagna Amica, che promuove la sostenibilità ambientale, la salute degli alimenti, le scelte a chilometro zero». Un messaggio con cui ha concordato Angelo Zanda, rappresentante di Laore, altro partner dell'evento: «Una sana alimentazione è essenziale per il benessere del bambino e non può che iniziare dal latte materno, per proseguire poi con cibi sani: una scelta che, in collaborazione con la Asl, stiamo promuovendo con il progetto delle mense biologiche nelle scuole». 

Latte di mamma a millimetro zero: la sana alimentazione inizia da piccoli
Latte di mamma a millimetro zero: la sana alimentazione inizia da piccoli  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34