La storia del convento del Carmine nella prima conferenza di MuseoOristano

Al Chiostro del Carmine il primo appuntamento del ciclo di iniziative a cura di MuseoOristano “Una città nella storia”

Data:
16 luglio 2018

Venerdì 13 luglio si è tenuta a Oristano, presso il Chiostro del Carmine, la conferenza dal titolo “Il convento della Beata Vergine del Carmelo di Oristano”, primo appuntamento del ciclo di iniziative a cura di MuseoOristano “Una città nella storia”.

Dopo i saluti dell’Assessore comunale alla Cultura Massimiliano Sanna, la serata è entrata nel vivo con la relazione di Marcello Schirru, esperto di storia dell’architettura, consulente storico architettonico in numerosi progetti, autore di pubblicazioni ed articoli di storia dell’arte e dell’architettura in Sardegna, docente presso la facoltà di Ingegneria di Cagliari.

Il progetto della Chiesa del Carmine – ha ricordato Schirru - venne realizzato nel 1776 ad opera di Giuseppe Viana (ingegnere militare piemontese), allievo di Benedetto Alfieri.
La chiesa, che è considerata la massima espressione del rococò in Sardegna, è frutto di una cultura architettonica molto ampia, simbolo di uno stile, il rococò, molto bene interpretato da Viana. Molte caratteristiche dell’edificio oristanese sono simili a ciò che si può osservare nelle architetture dei paesi boemi.

La chiesa, che si caratterizza per la sua ariosità, presenta un'unica navata con quattro cappelle laterali. Venne costruita e arredata in pochissimo tempo. Il progetto originale della facciata è diverso da quello che poi verrà realizzato e che ancora oggi possiamo osservare: essa è infatti piatta e semplice rispetto all'idea originale. La finestra della facciata è un elemento decorativo che ha avuto molto successo in Sardegna, fu proprio Viana a portarla per la prima volta nell’isola. Anche per quanto riguarda il campanile e l'altare, in corso d'opera ci furono dei cambiamenti.

La caratteristica principale dell'interno della chiesa, sono i numerosi decori realizzati con lo stucco, ulteriore peculiarità delle decorazioni interne del rococò.

La conferenza sul convento del Carmine è la prima del ciclo “Una città nella storia”, ideato nell’ambito del progetto MuseoOristano, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dalla Fondazione Sa Sartiglia, per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, della città di Oristano.

 

Le conferenze, vere e proprie “visite guidate”, a seconda del tema, sono realizzate presso i luoghi e i monumenti che si intendono presentare, dove la guida, attraverso immagini, video e letture, può affrontare il suo percorso.

Esperti, studiosi e appassionati introdurranno la storia della città e attraverso i loro studi ed approfondimenti, guideranno i partecipanti verso la riscoperta, e talvolta verso una vera e propria scoperta, appassionata delle bellezze della città e del territorio.

 

La storia del convento del Carmine nella prima conferenza di MuseoOristano
La storia del convento del Carmine nella prima conferenza di MuseoOristano  

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34