Il tricolore sulla Torre di Mariano per il 78° anniversario della fondazione della Repubblica
Il Prefetto Angieri: “Uniti abbiamo superato importanti per il bene dei cittadini”
Data:
02 giugno 2024
Oristano ha celebrato il 78° Anniversario della Fondazione della Repubblica con una cerimonia al Parco della Resistenza e una in piazza Roma dove un grande tricolore è stato calato dalla Torre di Mariano.
L’evento, organizzato dalla Prefettura e dal Comune di Oristano, ha avuto ampio seguito tra la cittadinanza.
La Festa della Repubblica a Oristano ha avuto inizio nel Parco di viale Repubblica con la deposizione della corona di fiori al Monumento ai “Caduti del Mare” da parte del Prefetto Salvatore Angieri, del Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna e dell’Amministratore straordinario della Provincia Massimo Torrente.
La seconda cerimonia si è svolta in piazza Roma, alla presenza delle Autorità Civili, Militari, Religiose e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo l’Alzabandiera è stato osservato un minuto di silenzio in memoria dei tre giovani del soccorso alpino della Guardia di Finanza, tragicamente scomparsi in servizio il 29 maggio scorso.
È stata data poi lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Prefetto Salvatore Angieri e sono state consegnate le Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Dalla cima della Torre di Mariano II è stato calato, dai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Oristano, uno stendardo Tricolore, in un abbraccio simbolico al monumento.
La cerimonia, che ha visto la partecipazione della Banda Musicale Alerese, del Coro Diatonia e del Coro dei bambini della Scuola Primaria di via Bellini si è conclusa con alcuni brani musicali.
“Durante quest’anno – ha detto il Prefetto Angieri – la Prefettura, congiuntamente alle Forze dell’Ordine, ai Sindaci e a tutte le Autorità Civili in vario modo interessate, siamo riusciti a conseguire importanti risultati sia nella lotta alla criminalità, che nella prevenzione delle emergenze di Protezione Civile, compresa la piaga degli incendi boschivi. Particolare attenzione ho inoltre riservato alle problematiche connesse al disagio giovanile e alla sicurezza sul lavoro, soprattutto agricolo. Molto lavoro è stato fatto ma molto è ancora da fare.”
Ultimo aggiornamento
02/06/2024, 16:43
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- CIRCE - Selezione per il direttore scientifico. Domande entro il 26 marzo 2024
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura