Il programma della Festa di Santa Croce
Dal 9 al 14 Settembre i festeggiamenti civili e religiosi di Santa Croce
Data:
09 settembre 2014
L’associazione “Santa Croce”, in collaborazione con il sodalizio “Cunfraria de is Pinnas e Artistas” propone il programma religioso e civile, dei festeggiamenti per il rito dell’Esaltazione della Santa Croce a Oristano.
Gli appuntamenti: a ridosso del “salotto buono” della Città, Piazza Eleonora, in pieno centro storico medioevale, al teatro San Martino, in via Ciutadella de Menorca:
- Martedì 9 alle 18, inaugurazione della mostra permanente “Grafica d’Arte” e della rassegna libraria di autori dell’oristanese, con il saluto delle autorità, dei presidenti dei sodalizi Francesco Pinna e Marco Porcu, e degli artisti Augusto Biselli e Roberto Cau; alle 19,30 nella chiesa di San Francesco, conferenza su “Il volto di Cristo nell’arte: il crocifisso di Nicodemo” a cura di Alessandra Pasolini;
- Mercoledì 10 alle 19,30 nella chiesa di San Francesco: oratorio sulla passione di Gesù Cristo, nuova colonna sonora del film “Su Re” di Giovanni Columbu, con proiezione di fotogrammi del film, composizione per coro a 4 v.d. e organo di Luigi Cau;
- Venerdì 12 alle 18, al teatro San Martino, conferenza-dibattito “Società, economia e tradizioni, nella città di Oristano tra il XIX e il XX secolo”. Relatori Emilio Matta, Francesco Pinna, Marco Porcu, Maurizio Casu, Mauro Solinas, Piero Ortu. Moderatore Gian Piero Pinna. Nel corso della serata, saranno proiettati alcuni filmati relativi alla Oristano del passato;
- Sabato 13 alle 18,00 al teatro San Martino, conferenza-dibattito “l’Arte tra fantasia e spettacolo”, relatori i professori Gianfranco Casu, Ivo Serafino Fenu, Marco Porcu. Saluto del presidente dell’associazione “Santa Croce” prof. Francesco Pinna, moderatore il giornalista Gian Piero Pinna. Seguirà un piccolo rinfresco. Alle 21,00 in piazza Eleonora, serata musicale in compagnia di Gianni e Sabrina;
- Domenica 14 alle 21, in piazza Eleonora, serata musicale tradizionale con Paolo e Vanni Masala, e la partecipazione del Gruppo Folkloristico Città di Oristano e i giovani “Currilleris de su Brugu”. I festeggiamenti civili, sono patrocinati dal Comune di Oristano.
Festeggiamenti religiosi
Da giovedì 11 a sabato 13, nella chiesa di San Francesco, triduo di preparazione alla Solennità della Santa Croce, predicato da monsignor Sergio Pintor, vescovo emerito di Ozieri; alle 18, Rosario, vespri cantati, Preghiera al SS. Crocifisso; alle 19, Santa Messa con omelia;
Domenica 14, solennità di Santa Croce: alle 07,30 / 09,30 / 11,00 Sante Messe; alle 18,00 processione con reliquie della Santa Croce di Gesù, che si snoderà dalla chiesa di San Francesco, via Duomo, via Eleonora, piazza Eleonora, corso Umberto, piazza Roma, via Mazzini, Portixedda, via La Marmora, piazza Martini, con la partecipazione delle Arciconfraternite, associazioni religiose e la Banda Santa Cecilia di Oristano; alle 19 solenne concelebrazione presieduta dal Ministro Provinciale Padre Salvatore Sanna, il coro Città di Oristano, diretto dal maestro Massimo Dotto e con la presenza delle autorità cittadine.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- Monumenti Aperti con 55 siti culturali aperti al pubblico
- A Oristano San Silvestro con spettacoli, cenone e festa in quattro piazze
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette