Il giardino dei libri - Il 24 Luglio la presentazione del libro Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso

 Mercoledì 24 luglio alle ore 21 sesto appuntamento della rassegna Il Giardino dei libri. Nel giardino del Centro servizi culturali di Oristano, in via Carpaccio, Omar Onnis presenta il libro

Data:
18 luglio 2013

 Mercoledì 24 luglio alle ore 21 sesto appuntamento della rassegna Il Giardino dei libri.Il Giardino dei libri - Onnis
Nel giardino del Centro servizi culturali di Oristano, in via Carpaccio, Omar Onnis presenta il libro “Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso” (Arkadia Editore).
Il giornalista Giacomo Mameli dialoga con l'autore.
Letture a cura di Paolo Vanacore

L'appuntamento è realizzato dal Centro servizi culturali in collaborazione con la Libreria Mondadori di Oristano, Associazione Heuristic.

Il libro
A come “acabadora”, B come “banditismo”, C come “Costa Smeralda”. Vi siete mai chiesti qual è il reale significato di questi termini? Vi siete mai domandati cosa si trova al di là della superficie e delle spiegazioni spicciole? Attraverso un testo agile e spigliato, l’autore decostruisce, con valide argomentazioni e molto umorismo, luoghi comuni, bugie e miti collettivi che fondano l’identità dei sardi. Un libro che può essere letto con estremo piacere, capace di sfatare le mille leggende che la storia, gli accadimenti e il fato hanno calato sulla testa dei sardi. Completano l’opera una cronologia sinottica degli avvenimenti storici e una bibliografia sintetica che offre la possibilità al lettore di verificare le tesi esposte e di approfondire svariati argomenti.

L'autore
Omar Onnis è nato a Nuoro nel 1969. Vissuto a lungo nella sua città natale si è poi trasferito a Trento dove attualmente vive con la famiglia. Laureatosi in storia, ha lavorato nell’ambito della formazione culturale e come bibliotecario. Ha maturato molteplici esperienze nell’associazionismo e pubblicato numerosi articoli su “Sardegna Mediterranea”, “European Planning Studies”, “PaginaUno”. Ha un suo blog personale, molto seguito, “SardegnaMondo. Storia, cultura e politica tra Sardegna e resto del mondo” (http://sardegnamondo.blog.tiscali.it), intrattiene attività di conferenziere e di divulgatore culturale, coltivando anche la passione politica.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33