Igiene urbana - Parte il nuovo servizio, obiettivo superare il 70% di differenziata

 Venerdì 1° Novembre parte il nuovo servizio di igiene urbana. Sarà gestito, per conto del Comune di Oristano, dalla Ecologica di Francesco Podda & C. Srl di Villasor che ha presentato

Data:
28 ottobre 2013

 Venerdì 1° Novembre parte il nuovo servizio di igiene urbana.
Sarà gestito, per conto del Comune di Oristano, dalla Ecologica di Francesco Podda & C. Srl di Villasor che ha presentato un’offerta economica con un ribasso dell’8,21% su una base d’asta di 3 milioni 876 mila Euro all’anno per 5 anni.Programma convegno rifiuti zero 400x100

Il nuovo servizio prevede numerose novità. Tra queste la raccolta degli indumenti usati e dei rifiuti nelle scuole e nei più importanti uffici pubblici con servizi appositi e personalizzati. Nelle scuole sarà presente un contenitore di carta in ogni aula e sarà attivata la raccolta della plastica, di rifiuti elettronici, pile, toner e cartucce per stampante usate. Parte anche la raccolta degli olii usati che oltre a poter essere consegnati presso l’Ecocentro potranno essere ritirati anche a domicilio.

Saranno realizzate isole ecologiche temporanee, strutture mobili presidiate e dislocate nei quartieri (città e frazioni) per facilitare il riciclaggio nelle diverse aree del territorio e ottimizzare i comportamenti dei cittadini.
Il lavaggio dei contenitori per utenze condominiali e commerciali sarà personalizzato e concordato.
L’azienda dovrà fornire le utenze non condominiali di contenitori per la carta e tutte le utenze di contenitori rigidi per il secco dotati di transponder per il riconoscimento dell’utenza. È prevista anche una maggiore fornitura di sacchi in rafia sintetica per il conferimento della frazione verde, di contenitori per uso interno ai principali uffici pubblici e scuole e un potenziamento dei contenitori per pile esauste, medicinali scaduti.

Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani sarà effettuato col sistema secco-umido domiciliare “porta a porta” con separazione da parte degli utenti della frazione umida da quella secca. Per il periodo estivo è previsto il potenziamento dei servizi a Torre Grande. Entro 8 mesi la raccolta del secco sarà effettuato una volta alla settimana con l’attivazione del servizio di raccolta dei pannolini e dei pannoloni tre volte alla settimana.

I servizi saranno monitorati attraverso un sistema di controllo informatizzato. Sarà realizzato un data base delle utenze: il transponder in dotazione ai contenitori per il secco consentiranno di conteggiare gli svuotamenti. Il monitoraggio favorirà le verifiche da parte del Comune.

L’impresa assicurerà servizi personalizzati ad utenze che, a causa di disabilità o problematiche particolari, non hanno la possibilità di trasportare fuori dall’abitazione rifiuti ingombranti.
L’azienda, a chiamata, potrà effettuare il ritiro dei materiali derivanti dallo sfalcio di piccole aree verdi con il conferimento diretto all’Ecocentro.

"E' un servizio fondamentale per dare un volto milgiore alla nostra città" ha detto il Sindaco Guido Tendas presentando le caratteristiche del nuovo appalto. "Un tassello decisivo - ha aggiunto - nel quadro delle azioni avviate per migliorare la qualità ambientale di Oristano".

"Per Oristano cerchiamo il salto di qualità - ha proseguito l'Assessore all'ambiente Efisio Sanna -. A un capitolato già buono hanno corriposto delle offerte di ottima qualità. In più, per quanto riguarda la raccolta differenziata, partiamo da ottimi risultati che però vogliamo migliorare muovendoci in sintonia con gli obiettivi fissati con il programma Oristano verso Rifiuti zero".

Per l’esecuzione dei servizi ordinari dovrà essere garantita una presenza minima di 52 unità, confermando i 58 operatori attualmente in organico. La quasi totatiltà del parco mezzi dovrà essere di nuova immatricolazione e i restanti automezzi non potranno avere un’immatricolazione superiore ai 4 anni. Con questa prescrizione, oltre a garantire sulle strade la presenza di mezzi efficienti e sicuri, si contribuisce alla diminuzione dei gas di scarico nell’atmosfera.

Alla scadenza del primo anno il servizio sarà sottoposto a un’indagine di qualità per verificare i risultati ottenuti e il grado di soddisfazione da parte degli utenti. Novità assoluta è la “Carta dei Servizi” che conterrà i livelli di qualità attesi e le modalità di esecuzione dei servizi, individuando gli standard da raggiungere. La Carta verrà elaborata dal gestore insieme al Comune con il coinvolgimento degli utenti.

Novità del nuovo servizio anche per i mercati, che saranno dotati di idonei contenitori. La pulizia sarà effettuata nei giorni di apertura entro due ore dall’orario di chiusura.
Per il centro storico è previsto anche un turno pomeridiano di raccolta dei rifiuti abbandonati per strada.

Servizio di spazzamento: sarà meccanizzato e manuale. Sarà aumentato il numero degli spazzini di quartiere. Aumentano tutte le frequenze e saranno utilizzati una spazzatrice grande ed una piccola.
Il lavaggio di strade e piazze sarà effettuato 2 volte alla settimana dal 1 maggio al 15 novembre. È prevista anche l’eliminazione del guano e la pulizia annuale, tra settembre e ottobre, di circa 2500 caditoie e pozzetti.

In città saranno presenti 358 cestini, con la sostituzione di 40 danneggiati o divelti e la fornitura di nuovi quantitativi (40).

A Torre Grande, dove sarà assicurata anche la raccolta pomeridiana, saranno posizionati 30 cestini plurimateriali, forniti anche di posacenere, 30 trespoli e altri 10 cestini nella pineta.

Sperimentalmente saranno consegnate le compostiere a 120 utenze e partirà un servizio apposito con la fornitura, installazione e gestione di 20 distributori di kit monouso per deiezioni canine.

In collaborazione con onlus e associazioni ogni sabato sarà proposto un centro del riuso per l’utilizzo di materiali che potranno essere riutilizzati.

Particolare attenzione sarà dedicata alla comunicazione con un servizio internet dedicato, un servizio di rapporti con l’utenza all’Ecocentro e all’ecosportello, un numero verde attivo dalle 9 alle 18. Un servizio sms, fax e segreteria telefonica, un sistema informativo via web per conoscere le notizie relative ai servizi , richiedere informazioni e chiarimenti.
Saranno realizzate campagne di comunicazione. Nell’ambito della strategia Oristano verso Rifiuti Zero si realizzeranno azioni per rafforzare i comportamenti virtuosi indirizzandoli verso la riduzione e il riuso dei rifiuti, e una maggiore sensibilizzazione alla raccolta differenziata, ma anche per coinvolgere fasce sempre più ampie della popolazione con campagne educative mirate.

Il Comune e l’impresa appaltatrice, parteciperanno insieme al sistema di valorizzazione dei rifiuti e alla compensazione economica dei consorzi o alle varie premialità.
Maggiore sarà il risultato ottenuto maggiori saranno i benefici per entrambi (Comune e impresa): il Comune evitare le spese di conferimento, l’impresa in proporzione ai risultati di raccolta differenziata raggiunti riceverà incentivi economici , non più a carico del bilancio comunale ma dei consorzi di filiera e del CONAI.
Le penalità per il mancato raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata saranno a carico dell’azienda. Le penalità per eventuali inadempienze contrattuali sono state aumentate consideravolmente.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33