IMU - Ravvedimento operoso
Ravvedimento operoso IMU per omesso-parziale versamento Dal 18 dicembre 2012 per il versamento dell'IMU a saldo, è possibile regolarizzare gli omessi versamenti o i parziali pagamenti dovuti a errori
Data:
19 dicembre 2012
Ravvedimento operoso IMU
per omesso-parziale versamento
Dal 18 dicembre 2012 per il versamento dell'IMU a saldo, è possibile regolarizzare gli omessi versamenti o i parziali pagamenti dovuti a errori commessi dai contribuenti nella determinazione di quanto dovuto ai comuni e allo stato.
Gli interessati possono avvalersi del ravvedimento operoso per mancato, parziale o tardivo versamento del saldo, specificando le somme dovute per tributo, sanzione e interessi.
La formula, da applicare per il calcolo dell'importo dovuto per ciascun codice tributo, è la seguente:
imposta non versata x tasso legale x numero dei giorni di ritardo / 36.500.
Quindi se si è dimenticato di pagare, o non si è pagato correttamente l’IMU relativa alla seconda rata dell'anno 2012 si può ravvedere così come segue:
- se il pagamento avviene dal primo giorno di ritardo fino al quattordicesimo si pagherà una sanzione dello 0,2% per ogni giorno di ritardo e si calcoleranno gli interessi pari al tasso legale del 2,5% con maturazione giorno per giorno (ravvedimento “sprint”)
Per fruire della possibilità di pagare la sanzione dello 0,2% per ogni giorni di ritardo occorre pagare attraverso un modello F24 le sanzioni e gli interessi.
Se, ad esempio, l’IMU da pagare a saldo è 100,00 Euro con un ritardo di 6 giorni la sanzione sarà di 1,20 Euro e gli interessi di 0,41 Euro.
Pagamento dopo 6 giorni
IMU dovuta 100 Euro
Sanzione 100 x (0,2 x 6):100 = 1,20 Euro
Interessi legali 100 x 2,5 x 6 : 36.500 = 0,04 Euro
Totale 100 + 1,20 + 0,04 = 101,04 Euro
• Le sanzioni e gli interessi devono essere versati unitomente di'imposta dovuta in ragione della quota spettante al Comune e allo Stato
• Occorre barrare la casella RAVV
Decorsi i 15 giorni di tardività si potrà sempre fare il ravvedimento operoso di tipo breve o lungo:
- ravvedimento “breve”, se il pagamento avviene dal 15° giorno fino al trentesimo giorno dalla scadenza, Si dovrà pagare l'importo del tributo a cui si applicherà la sanzione del 3% e si calcoleranno gli interessi pari al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
- ravvedimento “lungo”, se il pagamento viene effettuato oltre i 30 giorni , ma comunque entro un anno, si dovrà pagare l'importo del tributo a cui si dovrà applicare la sanzione del 3,75% e interessi pari al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Pubblicate le graduatorie provvisorie del bando 2024 del Servizio Civile Universale
- Giovedì 1 e venerdì 2 maggio chiusura degli uffici comunali
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette