I Giardini dell'Eden - In Pinacoteca il catalogo della mostra di Pastorello
Nella Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano è disponibile, gratuitamente, il catalogo della mostra di Pastorello I Giardini dell'Eden nell'ambito del sedicesimo festival Dromos
Data:
07 novembre 2014
Alla Pinacoteca comunale "Carlo Contini" di Oristano è disponibile, gratuitamente, il catalogo della mostra di Pastorello "I Giardini dell'Eden", che si è tenuta negli stessi locali di via Sant'Antonio dal 31 luglio al 28 settembre scorsi, nell'ambito del sedicesimo festival Dromos.
A commento delle opere dell'artista sassarese, spesso contestualizzate nei suggestivi spazi della Pinacoteca e in dialogo con la collezione permanente del Comune di Oristano, il catalogo ospita un testo del curatore della mostra, Ivo Serafino Fenu.
"La pittura senza storie di Pastorello è, giocoforza, pre e post storica - scrive il critico d'arte -. Attinge al magma dell'inconscio, al cinema contemporaneo, a un immaginario visivo di là da venire, pasce negli sterminati territori dell'arte del passato e, tuttavia, non si lascia incasellare in nessuna delle categorie estetiche legate al genere del paesaggio". Quella di Pastorello, per Ivo Serafino Fenu, è "una pittura trasversale, ambigua, depistante, citazionista senza citazioni (…). I suoi Giardini dell'Eden seducono, promettono delizie, offrono frutti proibiti e succulenti, fiumi d'abbondanza e amene praterie ma, nella loro naturale innaturalità, sono trappole visive e il 'bello' si trasforma subitamente in 'orrore' al quale non è dato l'ossimorico 'diletto' delle teorie romantiche". Sono "'paradisi' abitati non più da progenitori quanto, semmai, da post-genitori alieni e, insieme, alienati, descrivono un 'altrove' ora mitico, ora apparentemente naturale, ora psichedelico, spesso sintetico e futuribile, acido, perturbante e, sempre, troppo 'organico'. Paesaggi come metafore del processo creativo, in sé assoluto e intangibile, sì da far dire all'artista: «la pittura avvicina il soprannaturale alla natura: è l'ultima manifestazione del metafisico, naturale e innaturale non sono del tutto opposti, in quanto fanno parte di questo mondo il loro vero opposto è il soprannaturale». 'Naturale-Innaturale' contrapposto a 'Soprannaturale', mondi visivi e spazi della mente inconciliabili destinati, pericolosamente, ad incontrarsi nei Giardini dell'Eden di Pastorello".
Il catalogo della mostraè stato pubblicato da Dromos grazie al contribuito della Banca di Sassari e il marchio Conosciamoci Meglio con cui l'istituto di credito firma le proprie attività di promozione della cultura, della storia e dell'identità della Sardegna.Anche a Oristano, dove da anni sostiene concerti, spettacoli teatrali, mostre. Per la sedicesima edizione di Dromos, il festival che punteggia di musica e arte le estati dell'Oristanese, la Banca di Sassari ha prestato diverse opere di Pastorello appartenenti alla sua collezione.
* * *
DROMOS - via Sebastiano Mele · 09170 ORISTANO
tel.: 0783 31 04 90
E-mail: dromos@dromosfestival.it
www.dromosfestival.it
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024