Glicy è ufficialmente il primo cane allerta diabete della Sardegna
Nella Sala degli Evangelisti, nel corso di una breve cerimonia, le è stato consegnato il diploma che attesta questa particolare abilità
Data:
06 marzo 2021
Glicy da oggi è ufficialmente il primo cane allerta diabete della Sardegna.
Questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Oristano, nel corso di una breve cerimonia, è stato consegnato il diploma che attesta questa sua particolare abilità.
Il diploma arriva al termine di quasi due anni di addestramento del barboncino di proprietà della famiglia Boi, a cura di Roberto Zampieri nell’ambito del Progetto Serena Onlus.
Alla cerimonia, trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Oristano (titolo “Oristano per Glicy, un diploma al cane allerta diabete di Silvio”), hanno partecipato il Sindaco Andrea Lutzu, l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri, il presidente della Commissione Ambiente Lorenzo Pusceddu, la famiglia Boi (Daniela, Angela e Silvio), i rappresentanti dell’Associazione onlus Serena e in collegamento da Verona l’educatore cinofilo Roberto Zampieri.
Glicy è una barboncina di 2 anni e mezzo che è diventata inseparabile compagna di vita di Silvio Boi, un ragazzo di 13 anni che soffre di diabete di tipo 1.
Dal 2018 Glicy ha sviluppato le sue doti innate con uno specifico addestramento messo a punto dal Progetto Serena Onlus e da Roberto Zampieri, un educatore cinofilo di Verona con tanti anni di esperienza nel campo della cinofilia, ideatore geniale di un protocollo particolare per addestramento di cani allerta nel diabete.
L'addestramento si è svolto inizialmente con incontri settimanali con l'educatore con lezioni costruite sul gioco con un campione, una garza imbevuta della saliva di Silvio il cui odore, caratteristico nel diabetico in particolari condizioni glicemiche. Glicy ha imparato ad associarlo a una precisa condizione di salute di Silvio. Dopo solo due mesi Glicy è riuscita a riconoscere i picchi di glicemia anche in persone estranee alla famiglia Boi.
Oggi il percorso di addestramento si è concluso con la cerimonia di premiazione della piccola barboncina.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Il Prefetto adotta il piano provinciale anti incendi 2025
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette