Enrico Fiori premiato come padre del folklore
Il fondatore del gruppo folk Città di Oristano è stato premiato dal Sindaco Lutzu e dall'Assessore Sanna per i 50 anni di attività dedicata alle tradizioni popolari e alla valorizzazione della città
Data:
02 febbraio 2018
Il fondatore del gruppo folk Città di Oristano Enrico Fiori è stato premiato dall'intera amministrazione comunale per i suoi 50 anni di attività dedicata alle tradizioni popolari e alla valorizzazione della storia della città di Eleonora.
Nella Sala degli Evangelisti, a Palazzo degli Scolopi, il Sindaco Andrea Lutzu, l'Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna e l'intera Giunta comunale, davvanti al pubblico delle grandi occasioni, a nome della Città di Oristano, gli hanno reso omaggio e consegnato una pergamena.
Enrico Fiori è considerato uno dei padri del folklore e fondatore del Gruppo folk Città di Oristano. Nato a Oristano nel 1941, da sempre lega il suo nome a quello della valorizzazione della cultura e delle tradizioni popolari. Nel 1961 ha fondato il Gruppo folk Città di Oristano e sempre negli anni ’60 ha svolto gli studi che hanno consentito di ricostruire il costume tradizionale di Oristano, nel 1990 è stato premiato con la Maschera d’argento, sempre in quegli anni è stato tra i promotori della prima Lotteria nazionale abbinata alla Sartiglia e del gemellaggio tra Oristano e la cittadina spagnola di Ciuitadella de Menorca dove si corre la Sortilla.
Nei giorni scorsi, al Palacultura di Messina, ha ricevuto il prestigioso titolo nazionale di Padre del Folklore assegnato dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
Subito dopo la premiazione, a Palazzo Campus Colonna, nei locali concessi dal Comune di Oristano, si è tenuta l’inaugurazione della sede del Gruppo folk Città di Oristano che ospita foto, costumi e tante testimonianze di oltre mezzo secolo di storia del sodalizio.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024