Elezioni Europee - Modalità di voto per gli studenti fuori sede
Domande da inoltrare al Comune entro il 5 maggio 2024
Data:
10 aprile 2024
In occasione delle prossime consultazioni per l’elezione del Parlamento Europeo sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino per un periodo di almeno 3 mesi in un Comune di una Regione diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale nel quale ricade la data di elezione.
L’istanza dovrà essere presentata personalmente al Comune nelle cui liste gli elettori sono iscritti, secondo il modello allegato.
Alla domanda si dovranno allegare la seguente documentazione:
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
La domanda che potrà essere inoltrata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici, all’indirizzo istituzionale del Comune o tramite persona delegata, dovrà pervenire entro e non oltre il 5 maggio 2024. La stessa può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 15 maggio e potrà essere inoltrata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici, all’indirizzo istituzionale del Comune o tramite persona delegata.
Ultimo aggiornamento
10/04/2024, 09:46
Contenuti correlati
Novità
- Referendum - Convocati i comizi
- Referendum - Voto degli elettori temporaneamente all'estero
- Referendum 2025 - Modalità di voto degli elettori fuori sede
- Referendum 2025 - Opzione di voto in Italia per gli elettori residenti all'estero (AIRE)
- Elezioni europee - In pagamento i compensi per gli scrutatori
Documenti e dati
- Scrutatori - Fino al 30 novembre le domande per l'iscrizione all'albo comunale
- Entro il 31 ottobre le domande di iscrizione all'albo comunale presidenti di seggio
- Scrutatori - Fino al 30 novembre le domande per l'iscrizione all'albo comunale
- Iscrizione all'albo comunale dei presidenti di seggio
- Entro il 31 ottobre le domande per l'albo comunale presidenti di seggio