Due aree riservate ai cani nei parchi di viale Repubblica e via Solferino
Le due aree recintate funzioneranno 24 ore su 24 e saranno dotate di attrezzature utili a favorire lo sgambettamento dei cani e le passeggiate con i loro proprietari
Data:
04 dicembre 2014
Da oggi a Oristano entrano in funzione due aree riservate ai cani.
Funzioneranno 24 ore su 24 e saranno dotate di attrezzature utili a favorire lo sgambettamento dei cani e le passeggiate con i loro proprietari.
Le ha volute e realizzate al costo di 21 mila Euro la Giunta Tendas nel Parco di Viale Repubblica e all’interno dei Giardini dedicati alla Brigata Sassari in via Solferino.
“Si tratta di due aree di poco più 1000 metri quadrati (1.050 quella di viale Repubblica e 1.060 quella di via Solferino) – spiega l’Assessore al Decoro urbano Efisio Sanna - . Ognuna è dotata di recinzione con paletti metallici, cancelletti di ingresso, panchine a disposizione degli accompagnatori, cestini per la raccolta dei rifiuti e distributori di sacchetti gratuiti per la raccolta delle deiezioni, fontana con abbeveratoio, impianto raccolta acqua, basamenti in calcestruzzo, cordoli perimetrali, cartellonistica.
Il Comune le gestirà garantendo lo svuotamento dei cestini, la pulizia e lo sfalcio dell’erba.
“Negli ultimi decenni, gli animali definiti da “affezione” hanno assunto sempre maggiore rilievo anche nella nostra società – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore al Decoro urbano Efisio Sanna -. Il numero di persone che vive con animali domestici è cresciuto notevolmente ed il mutare delle condizioni di convivenza fra uomo e animale, soprattutto nei contesti urbani, ha contribuito a far crescere la sensibilità nei loro confronti. Siamo felici, quindi, di poter contribuire al benessere animale e alla serenità di tanti amanti degli amici a 4 zampe aprendo queste due aree dedicate che, abbiamo constatato con soddisfazione, sono molto attese in città”.
“Chi le utilizzerà – aggiunge Sanna – dovrà rispettare alcune semplici regole. Sono le norme contenute nel “Regolamento per l’accesso alle aree di benessere cani” approvato dal Consiglio Comunale a fine 2013. Il regolamento detta le norme finalizzate a disciplinare la fruizione delle aree di benessere per cani in condizioni di sicurezza, sotto il costante controllo e la responsabilità dei conduttori sì da evitare pericolo per le persone, per gli altri animali e/o danni a cose e strutture. I cani dovranno essere condotti esclusivamente da persone idonee, secondo quanto disposto dall’Ordinanza del Ministero della Salute e Politiche Sociali. Nel percorso fino all’ingresso dell’area il cane deve essere tenuto al guinzaglio e gli utilizzatori dell’area devono sempre assicurarsi che i cancelli siano chiusi correttamente, in entrata e in uscita Le deiezioni degli animali dovranno essere raccolte dai conduttori e conferite negli appositi contenitori. Su tutta l’area è severamente vietato svolgere qualsiasi attività di addestramento dei cani (da caccia, da difesa, da guardia)”.
Tra le altre regole quelle che obbligano il conduttore a tenere sotto controllo visivo il proprio cane e a intervenire tempestivamente nel caso di situazioni di pericolo.
I cani che dovessero mostrare chiari segni di aggressività dovranno essere gestiti in sicurezza anche limitandone l’accesso all’area, valutando eventuali incompatibilità con altri soggetti ovvero situazione di sovraffollamento, a discrezione di ogni singolo conduttore.
Infine è vietato somministrare cibo ai cani all’interno dell’area.
Per le violazioni, fatte salve le disposizioni penali, si applicheranno specifiche sanzioni.
Le due aree potranno essere concesse in occasione di manifestazioni e rassegne amatoriali.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Approvato il progetto da 998 mila euro per il potenziamento del Centro del riuso
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Case fiorite 2021 - Premiati i vincitori
- Un ulivo al Mossa in memoria delle vittime dell’amianto
- Oristano Plastic free - Nuova campagna dell'Assessorato all'Ambiente
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette