Dromos 2019 sotto il segno della Luna
"Casta Diva" è il titolo della ventunesima edizione del festival in programma l'estate prossima tra Oristano e altri centri della provincia
Data:
25 marzo 2019
Sarà un'edizione sotto il segno della Luna, quella che la prossima estate vedrà il festival Dromos soffiare su ventuno candeline. "Casta Diva" è il titolo scelto per caratterizzare l'appuntamento previsto nel consueto periodo da fine luglio a metà agosto tra Oristano e una decina di centri della sua provincia: un titolo preso in prestito dalla celeberrima aria della "Norma" di Vincenzo Bellini, una preghiera che la protagonista dell'opera eleva alla Luna, la "Casta Diva", appunto.
Lo spunto è offerto dalla ricorrenza del cinquantenario del primo sbarco sul nostro satellite: era infatti il 20 luglio del 1969 quando l'astronauta Neil Armstrong mise piede sul suolo lunare nell'ambito della missione Apollo 11, avverando un sogno coltivato dall'uomo per millenni.
Ma il 1969 ha segnato indelebilmente anche la storia della musica: "tra il 15 e il 18 agosto di quello stesso anno – scrive il critico d'arte Ivo Serafino Fenu - a Woodstock, fu il mondo della musica rock a toccare la luna", in quello che è universalmente riconosciuto come "l'evento simbolo e l'apice della generazione del flower power". Un evento in parte offuscato, quattro mesi dopo, dell'Altamont Free Concert, una sorta di Woodstock sulla West Coast, che col suo violento epilogo "segnò, per quella generazione, 'la fine delle illusioni', divenendo il simbolo delle numerose utopie e delle altrettanto numerose cadute contro le quali si scontrarono i giovani di allora, alla ricerca di una luna conquistata e subito perduta."
Mezzo secolo dopo, e in continuità ideale con la precedente edizione del festival, dedicata al Sessantotto, Dromos renderà omaggio a quella memorabile annata con la consueta formula itinerante a base di musica, spaziando tra i generi, dal jazz alle musiche del mondo, ma non senza l'immancabile spazio per mostre, incontri, proiezioni di film e altri appuntamenti.
Un ricco cartellone che vivrà il suo preludio il 18 luglio a Fordongianus con il concerto degli Snarky Puppy nel suggestivo scenario delle antiche terme romane, unica tappa sarda del tour italiano all'insegna del loro nuovo disco, "Immigrance", freschissimo di stampa (è uscito il 15 marzo). E per Michael League, bassista e leader fondatore (nel 2003) del collettivo newyorkese, sarà un ritorno nel paesino del Barigadu un anno dopo la bellissima esibizione dell'estate scorsa alla testa, in quel caso, del gruppo Bokanté, l'altra formazione di cui è artefice. I biglietti (a 20 euro più diritti di prevendita; sconto del venti per cento per under 18 e over 65 sconto 20), come già annunciato, si possono acquistare online e nei punti vendita del circuito Box Office Sardegna (www.boxofficesardegna.it; tel. 070657428).
* * *
DROMOS - via Sebastiano Mele · 09170 ORISTANO
tel.: 0783 31 04 90
E-mail: dromos@dromosfestival.it
Website: www.dromosfestival.it
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Nel fine settimana a Oristano ritorna Monumenti aperti del 12 maggio 2024
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette