Divieto di utilizzo dell'acqua a scopi potabili a Oristano, Nuraxinieddu e Massama
L’ordinanza stabilisce anche che Abbanoa abbia cura della distribuzione di acqua potabile alla popolazione attraverso punti di approvvigionamento
Data:
04 marzo 2016
Il Sindaco di Oristano Guido Tendas ha adottato un’ordinanza per vietare l’utilizzo dell’acqua a scopi potabili e alimentari in tutto il territorio di Oristano e delle frazioni di Nuraxinieddu e Massama.
Il provvedimento è stato adottato, in via precauzionale, in seguito alla comunicazione dell’ASL e alle analisi effettuate dal Dipartimento provinciale dell’ARPAS, che hanno appurato la non potabilità dell’acqua per la presenza di batteri.
L’ordinanza stabilisce quindi il divieto dell’utilizzo dell’acqua a scopi potabili ed alimentari. È invece consentito l’utilizzo a scopi igienici.
L’ordinanza stabilisce anche che Abbanoa abbia cura della distribuzione di acqua potabile alla popolazione attraverso punti di approvvigionamento. I tecnici della società hanno già avviato i controlli per monitorare l’andamento del fenomeno e il rientro dei parametri di potabilità quando le condizioni meteo si assesteranno.
Come già avvenuto negli anni passati, al potabilizzatore di Silì (l’accesso all’impianto è in corrispondenza di una traversa di via Vandalino Casu) Abbanoa metterà a disposizione della cittadinanza un punto di rifornimento di acqua potabilizzata: chiunque, munito di idonei recipienti, potrà ottenere una fornitura di 100 litri.
Ulteriori punti di approvvigionamento di acqua potabile sono garantiti dalle fontanelle pubbliche comunali nelle frazioni di Silì, Donigala Fenughedu e Torre Grande.
Questo l’elenco delle fontanelle:
- Sili via Martiti del Congo;
- Sili via Adua;
- Donigala Fenughedu via Sant'antonino;
- Donigala Fenughedu via Santa Petronilla;
- Donigala Fenughedu via Nurachi;
- Torre Grande via Millelire;
- Torre Grande strada per porticciolo pressi ristorante il pescatore;
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:19
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Il Prefetto adotta il piano provinciale anti incendi 2025
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello