Dall’ospedale San Martino un appello alla donazione di sangue
Per donare ci si può presentare dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12, al centro trasfusionale dell’ospedale San Martino di Oristano
Data:
11 luglio 2023
“Donate, un gesto che vi farà stare meglio”.
Non solo. “Donate, soprattutto in queste settimane estive, quando il numero di donatori si riduce ogni anno”.
È l’appello rivolto dal centro trasfusionale dell’ospedale San Martino di Oristano alle persone maggiorenni di tutto il territorio della provincia oristanese.
Intanto proseguono anche le giornate di raccolta delle sacche di sangue organizzate in collaborazione con l’Avis provinciale e le sedi locali della stessa associazione.
A ORISTANO
Una donazione di sangue è un gesto solidale, che davvero può salvare delle vite umane. Tutti coloro che vorranno donare si possono presentare dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle ore 12, presso il centro trasfusionale dell’ospedale San Martino di Oristano.
Un gesto importante in questi mesi, nei quali la richiesta di sangue aumenta anche nel presidio ospedaliero e cala il numero dei donatori.
NEI PAESI
Non si ferma neanche d’estate l’impegno dei volontari dell’Avis nell’organizzare le giornate “locali” delle donazioni nelle proprie sedi con la presenza dell’autoemoteca, sempre dalle ore 8 alle ore 12. Domani, 12 luglio, raccolta di sacche di sangue a Bosa, venerdì 14 luglio a Santulussurgiu, sabato 15 luglio a Sedilo e domenica 16 luglio a Marrubiu e a Mandriola, località marina del Comune di San Vero Milis. Ancora venerdì 21 luglio a Paulilatino, sabato 22 luglio a Ghilarza e domenica 23 luglio a San Nicolò d’Arcidano e Terralba. Il mese di luglio si concluderà con le donazioni in programma sabato 29 a Fordongianus e domenica 30 luglio ad Arborea e Milis. Gli interessati a partecipare a queste giornate solidali possono rivolgersi direttamente alle sedi locali dell’Avis.
Ultimo aggiornamento
25/07/2023, 11:03
Contenuti correlati
Novità
- A Oristano torna la raccolta del farmaco
- 5 per mille - Elenco beneficiari contributo spese mediche, visite specialistiche e accertamenti sanitari
- Violenza contro le donne - Per due giorni un telefono rosa dedicato alle vittime all’ospedale San Martino
- Centro Servizi Culturali - Agorà. Spazi per generare salute mentale del 09 settembre 2024
- Servizi sociali - Alle famiglie bisognose il 5 per mille dell'IRPEF destinato al Comune
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio