Dal 21 al 24 ottobre il Campionato italiano di equitazione paralimpica
Riflettori puntati sull'oristanese Antonello Madeddu. Appuntamento nel Maneggio Giara Oristanese a Fenosu
Data:
18 ottobre 2021
La Fisdir e l’ASD Ippica Giara Oristanese fanno il bis e dopo il successo dell’edizione del 2018 organizzano il Campionato italiano di equitazione paralimpica.
Da giovedì 21 a domenica 24 ottobre il maneggio dell’Associazione Giara Oristanese, a Fenosu, ospiterà gli aspiranti al titolo italiano nelle specialità della Gimcana, del Dressage e del Salto a ostacoli.
Questa mattina il programma dei tricolori è stato presentato nella Sala Giunta del Comune di Oristano dal Vice Sindaco Massimiliano Sanna, dall’Assessore allo Sport Maria Bonaria Zedda e da quello ai Servizi sociali Carmen Murru, dal Delegato regionale della Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali) Carmen Mura, dal Presidente dell’Associazione ippica Giara Oristanese Antonino Madeddu e dal tecnico federale Sandro Zoncu.
45 i partecipanti in rappresentanza di 7 squadre sarde con 2 protagonisti annunciati: il pluricampione oristanese Antonello Madeddu e l’algherese Paolo Mura. 77 le gare in programma a partire da venerdì mattina fino a domenica.
“Mancheranno le squadre più forti del continente, la cui partecipazione è stata impedita dal caos trasporti di queste settimane, ma questo non impedirà di assistere ad un campionato di altissimo livello – hanno detto Antonino Madeddu e Carmen Mura -. La Sardegna e Oristano hanno cavalieri e amazzoni tra i più forti a livello nazionale e la loro presenza è garanzia di successo e di prove di alto livello”.
“Oristano è stata scelta per ospitare questa nuova edizione dei campionati italiani perché è una città che offre disponibilità e impianti di ottimo livello” hanno proseguito il Presidente del Giara Oristanese Antonino Madeddu e il Delegato Fisdir Carmen Mura.
L’importanza della manifestazione, per il valore sportivo, sociale e turistico, è stata sottolineata dagli Assessori comunali Maria Bonaria Zedda, Carmen Murru e Massimiliano Sanna: “All’indomani dei campionati mondiali di kite, Oristano ospita un altro evento sportivo di altissimo livello che contribuisce a promuovere l’immagine della città e, in questo caso, anche a valorizzare gli sport paralimpici che questa estate hanno regalato grandi imprese all’Italia”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Gara d'appalto per la gestione dello Spazio giovani, Ceas e Skatepark. Offerte entro il 29 marzo
- Covid - Raccomandazioni per l’idoneità all’attività degli atleti non professionisti guariti
- Covid - Le nuove regole per lo sport
- Facciamo squadra - A Oristano scherma olimpica e paralimpica verso l'integrazione
- Sport e disabilità - Mercoledì 15 dicembre presentazione del progetto ''Facciamo squadra''
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette