Dal 2 al 10 Giugno a Oristano i Campionati europei di calcio a 7 per atleti cerebrolesi
Il sorteggio ha delineato i due gironi: Italia, Inghilterra, Olanda e Spagna da una parte. Scozia, Ucraina, Irlanda e Germania dall'altra
Data:
16 maggio 2023
Mancano poco più di 2 settimane agli “IFCPF European Championships”, i campionati europei di calcio a 7 per atleti cerebrolesi, che si disputeranno dal 2 al 10 Giugno ad Oristano.
Il comitato organizzatore, guidato da Dario Della Gatta, ha effettuato un ultimo sopralluogo sui campi di Sa Rodia e ha incontrato l'Assessore comunale allo Sport Antonio Franceschi per concordare gli ultimi dettagli dell'evento.
“Abbiamo sensazioni positive, perché staff del Comune, Figc e Regione sono tutti sul pezzo. Ci auguriamo sia un evento di grande livello, con squadre forti dal punto di vista tecnico, tra cui i campioni del mondo dell'Ucraina” dichiara Della Gatta.
Il sorteggio ha delineato i due gironi: Italia, Inghilterra, Olanda e Spagna da una parte. Scozia, Ucraina, Irlanda e Germania dall'altra. Le prime due si qualificano per le semifinali incrociate. Finalissima in programma domenica 10 Giugno.
“Spero che la città di Oristano voglia accogliere con affetto tutti questi ragazzi con i loro staff, circa 300 persone - afferma Dario Della Gatta, direttore generale della manifestazione -. Il primo Giugno ci saranno due eventi: la mattina alle 11 presentiamo la manifestazione alla città, nell'aula consiliare del Comune. Ci saranno autorità politiche, militari e religiose, ma aspettiamo chiunque voglia partecipare. La sera ci sarà la cerimonia di apertura nei campi di Sa Rodia”.
I Championships sono inseriti nell’elenco dei 43 grandi eventi sportivi finanziati dall’assessorato regionale al Turismo. Tre alberghi cittadini sono sold-out per due settimane e gli atleti, nei giorni di riposo dagli Europei, gireranno la Provincia, alla scoperta delle sue bellezze ambientali e culturali. L’organizzazione sta collaborando con l’ufficio scolastico provinciale per un'interazione con le scolaresche oristanesi, per far diventare i Championships anche fenomeno di inclusione sociale.
I giocatori arriveranno in città il 29 Maggio per le rituali visite mediche e per la rifinitura atletica: “Invitiamo tutti a mettersi in agenda questo appuntamento e tifare questi ragazzi, tra cui la squadra italiana. Un grande evento, organizzato grazie alla Fispes del presidente Sandrino Porru, che avrà ricadute positive sul territorio, anche negli anni futuri” conclude Della Gatta.
https://www.facebook.com/2023ifcpfeuropeanchampionships
Ultimo aggiornamento
16/05/2023, 11:17
Contenuti correlati
Novità
- Dal 26 al 29 settembre a Oristano il Campionato italiano di equitazione paralimpica del 29 settembre 2024
- Dal 26 al 29 settembre a Oristano il Campionato italiano di equitazione paralimpica del 28 settembre 2024
- Dal 26 al 29 settembre a Oristano il Campionato italiano di equitazione paralimpica del 27 settembre 2024
- Dal 26 al 29 settembre a Oristano il Campionato italiano di equitazione paralimpica del 26 settembre 2024
- Conferenza stampa di presentazione del Campionato italiano di equitazione paralimpica del 23 settembre 2024
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Concessione impianti sportivi comunali - Domande entro il 30 giugno 2024
- PLUS - Manifestazione di interesse per l’individuazione dei destinatari di tirocini di inclusione sociale