Dal 13 al 15 novembre divieto di sosta in piazza Mariano per le attività preliminari ai lavori di riqualificazione
Per consentire l’esecuzione di analisi con il georadar Dalle 7:30 alle 18 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli
Data:
10 novembre 2023
Da lunedì prendono il via le attività preliminari ai lavori di riqualificazione di piazza Mariano.
Dal 13 novembre al 15 novembre, dalle 7:30 alle 18, per consentire l’esecuzione di analisi con il georadar, sarà istituito il divieto di sosta, con rimozione coatta dei veicoli in sosta vietata sull’intera piazza e sarà realizzato il restringimento della carreggiata.
“Si tratta di interventi preliminari all’avvio dei lavori che avverrà in un secondo momento, anche in considerazione degli altri lavori pubblici in corso in città, ma anche della prossima Sartiglia che interessa anche parte dell’area di cantiere” precisa l’Assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete.
“Il progetto da 616 mila euro per la riqualificazione di piazza Mariano è finanziato dal PNRR con 500 mila euro, 24 mila euro dalla Regione e 92 mila euro derivanti dalle alienazioni di beni di proprietà comunale – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Si tratta di un progetto molto importante per la città. Piazza Mariano potrà recuperare l’importanza, anche storica e sociale, che merita nel contesto urbano, quale ideale punto di accesso al centro cittadino. Nel corso degli anni la viabilità e i parcheggi hanno snaturato la sua funzione principale di piazza, luogo di incontro e svago. Vogliamo recuperare la natura del luogo, la connotazione di questo spazio come piazza nel rispetto delle comodità funzionali che nel corso degli anni si sono consolidate, favorendo le funzioni sociali e valorizzando il Monumento ai Caduti tanto caro alla memoria della comunità”.
“Con questo intervento ridefiniamo gli spazi creando un’ampia zona pedonale, spostando la viabilità veicolare per renderla più razionale – aggiunge l’Assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete -. La disposizione dei parcheggi cambierà e la fermata dell'autobus si sposterà di qualche metro. Il tratto di strada a sud del monumento verrà chiuso al traffico e diventerà pedonale, come previsto dalle direttive del Piano urbano della mobilità. È una soluzione che consentirà di soddisfare l’esigenza di creare una vera e propria piazza pedonale. L'incrocio stradale ad ovest verrà riformulato e la viabilità verrà regolata dal riposizionamento dei semafori. La piazza sarà divisa in due zone: quella nord, che comprende il monumento ai caduti, sarà pavimentata con cubetti di porfido di colore bianco e con tre lunghe panche in calcestruzzo. La seconda porzione di piazza sarà costituita da un prato verde che potrà funzionare come isola ambientale e potrà essere fruita dal pubblico come un salotto urbano. Sono previsti due filari di alberi, uno disposto sul lato nord e uno sul prato verde a sud”.
Ultimo aggiornamento
13/11/2023, 13:53
Contenuti correlati
Novità
- Il Comune di Oristano investe sulla sicurezza stradale
- Lavori pubblici - Aggiudicato per 599 mila l'appalto per la manutenzione delle strade
- Dal 4 settembre i lavori di rifacimento della via Carmine, nel tratto tra via Ciutadella de Minorca e via Crispi
- Viabilità - Dal 24 giugno chiusura al traffico di un tratto di via Carmine
- Riapre l'attraversamento pedonale di piazza Manno
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette