Da Gennaio a Marzo il Master di regalità individuale a cura di Filippo Martinez
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, la Biblioteca comunale, il Centro Servizi Culturali UNLA e l'Università di Aristan organizzano il Master di Regalità Individuale – estetica
Data:
27 dicembre 2013
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, la Biblioteca comunale, il Centro Servizi Culturali UNLA e l'Università di Aristan organizzano il Master di Regalità Individuale – estetica dell’erica per una vera democrazia.
Si tratta di un programma inedito che, attraverso esempi mutuati dall'arte, dalla musica, dalla letteratura, dal cinema e dalla cronaca, approfondirà il concetto di libero arbitrio con un linguaggio alla portata di tutti.
“Questa iniziativa conferma una volta di più le straordinarie qualità della nostra biblioteca comunale che adempie al meglio alla sua funzione culturale, non un deposito di libri, ma un luogo di cultura fondamentale per la formazione degli oristanesi - osserva il Sindaco Guido Tendas -. Dall’incontro con Filippo Martinez, con la collaborazione del Centro servizi culturali, potrà derivare un bel cammino di crescita”.
“L’esercizio della regalità coincide con l’affermazione dell’autenticità e unicità di ciascuno - spiega il relatore del corso Filippo Martinez -. Una comunità di “reali” è ricca, stimolante, libera; unica vera garante della democrazie. La regalità individuale, infatti, non ha nulla da spartire con i privilegi di casta: riguarda tutti. Tutti hanno tutti i poteri, nessuno escluso. Anche quello di abdicare per diventare sudditi. Questo master si rivolge a coloro che si rifiutano di diventare sudditi e non vogliono rinunciare a un dono che la razza umana ha quasi dimenticato: la propria natura regale”.
“Per recuperare la consapevolezza di questo dono – prosegue Martinez - il master offrirà agli specializzandi emozionanti esempi di esseri umani che hanno espresso al meglio la propria natura splendidamente regale: da Michelangelo a Jimi Hendrix, da Quentin Tarantino a Franz Kafka, da Rita Levi Montalcini a Leonardo da Vinci, da Adele a Hieronymus Bosch, da Giuseppe Verdi a Hugo Pratt, da Emily Dickinson a Frank Zappa, da Paolo Conte al profeta Isaia, da Omero a Homer Simpson, da Hanna Arendt a Woody Allen, da Albert Einstein a Cesare Zavattini, da William Shakespeare a Massimo Troisi, a Walt Whitman, a Pico della Mirandolo … Attraverso un coinvolgente percorso di musiche, filmati, quadri e letture, i partecipanti potranno respirare la grandezza di quegli individui fino a comprenderla”.
Il corso prevede 10 doppi incontri che si terranno ogni martedì (tranne il 4 marzo, martedì di carnevale) a partire dal 14 gennaio sino al 18 marzo 2014 presso il Centro Servizi Culturali (UNLA) di Oristano in via Carpaccio 9. L’incontro pomeridiano, riservato alle scuole superiori, inizierà alle 15 (ingresso alle 14,45). I docenti e gli studenti potranno iscriversi al master con una mail che specifichi nome, classe e istituto di provenienza indirizzata a biblioteca@comune.oristano.it
Il secondo incontro, aperto a tutti, inizierà alle 21 (la sala aprirà alle 20,30).
L’ingresso è libero, ma sarà vietato l’ingresso a lezione iniziata.
Questo il titolo delle dieci lezioni:
1) Io sono il re
2) Io sono il tempo e lo spazio
3) Io sono il mio destino
4) Campagna per la liberalizzazione del concetto di poesia
5) Campagna per la prevenzione dell’idiozia esagerata
6) Campagna per l’identificazione dell’etica dell’estetica
7) Campagna per l’abolizione dell’oblio sistematico
8) Campagna per la rivalutazione dei dettagli – Campagna per la diffusione dell’entusiasmo
9) Campagna per i diritti civili dei sogni nello stato di veglia
10) Il senso della gloria
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Regolamento Archivio Storico
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini