Da Dicembre ad Aprile al Garau la rassegna per ragazzi Chi mi porta a teatro
Una rassegna teatrale rivolta ai bambini in età pre-scolare e scolare. È l’iniziativa dell'Associazione Culturale Teatrale Il Ferro Dorato che dal 29 Dicembre a metà Aprile propone “Chi
Data:
20 dicembre 2013
Una rassegna teatrale rivolta ai bambini in età pre-scolare e scolare.
È l’iniziativa dell'Associazione Culturale Teatrale Il Ferro Dorato che dal 29 Dicembre a metà Aprile propone “Chi mi porta a teatro?”, rassegna teatrale articolata in sei giornate, ideata con l'intento di avvicinare i più piccoli e le loro famiglie ad un'arte completa e di grande valore formativo, quale è il teatro, e di contribuire a renderli nel tempo un pubblico partecipe, attento, critico e responsabile.
La rassegna, elaborata da Carla Orrù e Silvia Arca (Presidente e Vice Presidente dell'Associazione Il Ferro Dorato), propone sei spettacoli in programma al Teatro Garau la domenica pomeriggio. Protagoniste della rassegna compagnie teatrali espressione del panorama regionale.
La realizzazione della rassegna è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Oristano, Assessorato al Turismo e Spettacolo, e dell'Associazione Turistica Pro Loco Oristano.
L’Assessore Peppino Marras, presentando l’iniziativa, ha evidenziato l’importanza della rassegna che per la prima volta viene proposta in città.
L'Associazione Culturale Teatrale Il Ferro Dorato nasce ad Oristano nell'estate del 2011 dall'incontro di un gruppo di professionisti e amatori del teatro. È un’associazione di promozione sociale non-profit che ha per scopo la promozione e la diffusione della cultura teatrale ed artistica attraverso molteplici attività, con un’attenzione particolare al mondo dell’infanzia.
Regolarmente iscritta all'Albo Comunale degli Operatori Culturali e di Spettacolo di Oristano, porta avanti un'attività a carattere prevalentemente formativo, con laboratori teatrali e di dizione e lettura espressiva per adulti, e partecipando alle ultime due edizioni della rassegna del “Settembre Oristanese” con spettacoli e laboratori destinati ai bambini in età pre-scolare e scolare.
E' proprio a questi ultimi che si rivolge la rassegna teatrale “Chi mi porta a teatro?”, ideata con l'intento di avvicinare i più piccoli e le loro famiglie ad un'arte completa e di grande valore formativo, quale è il teatro, e di contribuire a renderli nel tempo un pubblico partecipe, attento, critico e responsabile.
La rassegna, elaborata da Carla Orrù e Silvia Arca (Presidente e Vice Presidente dell'Associazione Il Ferro Dorato), è strutturata in sei incontri con cadenza mensile (a partire dal prossimo 29 dicembre), ognuno dei quali si svolgerà nel Teatro Antonio Garau la domenica pomeriggio.
Il costo del biglietto per lo spettacolo singolo è di 5 euro, l'abbonamento per tutta la rassegna costa invece 25 euro. Gli abbonamenti sono acquistabili c/o la mostra mercato “Il Tornio di via Figoli” in p.zza Eleonora n° 18 (h. 9-13; 16.30-20), e c/o l'Associazione Turistica Pro Loco Oristano, in via Ciutadella de Menorca n°14 (h. 17.30-19.30).
PROGRAMMA
- 29 dicembre 2013 h. 17:00
Associazione Culturale AnfiTeatro Sud (Tortolì) - SCUOLA DI PASTICCERIA
di Susanna Mameli, con Marcella Pellerano e Serafino Puncioni.
Vi siete mai chiesti se tutto quello che mangiamo è fatto con prodotti nutrienti e sicuri per i nostri figli? Bèh, vi sconsigliamo di far assaggiare ai vostri piccini le prelibatezze di questi cuochi a dir poco pasticcioni... Tecnica: teatro d'attore - trampoli – musica. Durata: 60 min
Età consigliata: dai 4 anni in su
- 26 gennaio 2014 h. 17:00
Riverrun Teatro (Cagliari) - PINOCCHIO... storia di un burattino
adattamento e regia: Lorenzo Mori; con Roberta Locci e Ivo Randaccio
Leggendo il romanzo di Collodi, percepiamo sempre più Pinocchio come l’unico bambino vivo in un mondo di burattini. Lo spettacolo, senza luci e apparati scenotecnici, prevede che i bambini siano al contempo fruitori/esecutori dell’evento. Tecnica: teatro d'attore. Durata: 60’.
Età consigliata: dai 4 anni in su
- 9 febbraio 2014 h. 17:00
coproduzione Il crogiuolo/Teatro del Sottosuolo (Cagliari) - PULCINELLA AL CONFINO IN SARDEGNA
di Rita Atzeri, con Luca Gasole, Daniela Collu, Alessandra Leo, Alessia Marrocu. Messa in scena Rita Atzeri e Daniele Pettinau; musiche originali Ennio Atzeni.
Lo spettacolo unisce le dinamiche della Commedia dell'Arte a quelle della Commedia degli equivoci, in un ritmo incalzante che rende partecipe lo spettatore dalla prima all'ultima battuta. Tecnica: teatro d'attore. Durata: 45 minuti.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
- 23 marzo 2014 h. 17:00
La botte e il cilindro (Sassari) - IL LUPO E L'AGNELLO
di Francesco Enna, regia di Pier Paolo Conconi, con Stefano Chessa, Luisella Conti, Nadia Imperio.
Le favole, i linguaggi e la musica accompagnano i bambini alla scoperta del mondo fantastico degli animali del “piccolo-grande” Esopo. Tecnica: teatro d'attore, pupazzi e maschere. Durata: 60’.
Età consigliata: dai 3 anni in su.
- 6 aprile 2014 h. 17:00
Cada Die Teatro (Cagliari) - PIU' VELOCE DI UN RAGLIO
liberamente ispirato a “L'asino del gessaio” di Luigi Capuana, di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi; suono Giampietro Guttuso; luci Giovanni Schirru
C'era una volta un gessaio che aveva tanti asini, tra i quali ve n'era uno che era il più brutto di tutti. Ma quando il suo padrone gridava “Avanti, focoso!”, l'asino alzava la testa, abbassava le orecchie, e partiva più veloce di un raglio! Tecnica: teatro d'attore e musica dal vivo. Durata: 60’
Età consigliata: dai 4 anni in su
- 13 aprile 2014 h. 17:00
Compagnia dei ragazzini di Cagliari - IL VESTITO NUOVO DELL'IMPERATORE
(da una fiaba di Hans Christian Andersen) di Gianni Rodari
La compagnia dei ragazzini di Cagliari, realtà stabile e unica in Sardegna da 10 anni, è un gruppo di giovanissimi attori “professionisti” dai 6 ai 17 anni che porta in scena un'opera che ironizza sul mondo degli adulti e su uno dei suoi sentimenti più diffusi ai giorni nostri: la vanità. Tecnica: teatro d'attore. Durata: 35’.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Natale al Museo - Dal 16 dicembre al 3 gennaio all'Antiquarium arborense laboratori per bambini del 03 gennaio 2024
- Natale al Museo - Dal 16 dicembre al 3 gennaio all'Antiquarium arborense laboratori per bambini del 30 dicembre 2023
- Natale al Museo - Dal 16 dicembre al 3 gennaio all'Antiquarium arborense laboratori per bambini del 27 dicembre 2023
- Natale al Museo - Dal 16 dicembre al 3 gennaio all'Antiquarium arborense laboratori per bambini del 23 dicembre 2023
- Natale al Museo - Dal 16 dicembre al 3 gennaio all'Antiquarium arborense laboratori per bambini del 16 dicembre 2023
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Regolamento accesso aree benessere cani
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024