Cultura - Presentato anche a Oristano la Facoltà di Architettura di Alghero
La nuova Facoltà di Architettura di Alghero nasce con due corsi di laurea con progetti formativi innovativi per l’Italia e con lo scopo di rapportarsi efficacemente con il territorio nel quale opera.
Data:
07 agosto 2002
La nuova Facoltà di
Architettura di Alghero nasce con due corsi di laurea con progetti formativi
innovativi per l’Italia e con lo scopo di rapportarsi efficacemente con il
territorio nel quale opera.
Ieri sera, nella sala
consiliare del Comune di Oristano, il Direttore del Dipartimento di Architettura
dell’Università di Sassari Giovanni Macciocco e l’Assessore alla Cultura
Giuliano Uras hanno presentato i due nuovi corsi di laurea in Architettura e in
Pianificazione territoriale e urbanistica.
Per l’Assessore Uras la
nascita della nuova Facoltà di Architettura potrà favorire rapporti di
collaborazione con le amministrazioni e nel caso specifico con il Comune di
Oristano.
“Nel nostro territorio
– ha
spiegato Giuliano Uras – sono molto
diffuse le costruzioni in mattoni crudi, una tipologia costruttiva recentemente
riscoperta che merita ulteriori studi che potrebbero nascere proprio da una
collaborazione tra la nuova Facoltà e la nostra Amministrazione. Altri terreni
di confronto, di studio e di collaborazione concreta potrebbero essere quelli
più strettamente urbanistici, considerando le caratteristiche medievali del
centro storico e della sua rete viaria, e quelli riguardanti le sette Città
Regie della Sardegna e i progetti per il recupero del patrimonio architettonico
e monumentale”.
Il Professor Macciocco si è
soffermato sulle caratteristiche dei due nuovi corsi di studi, articolati su due
livelli (laurea triennale e laurea specialistica), che si rivolgono a studenti
sardi, ma anche a studenti provenienti da altre realtà.
La nuova Facoltà, che è nata
si avvarrà di docenti di grandi capacità che consentiranno di proporre corsi di
laurea di primaria importanza “strutturati con progetti formativi
innovativi che proporranno laboratori di progettazione, restauro e tirocini,
anche all’estero” ha sottolineato Macciocco che ha ricordato che “il termine per le iscrizioni è fissato per
il 19 agosto, mentre il 4 settembre si svolgerà il test di ammissione”.
Il Centro Informacittà del Comune di Oristano è a disposizione per ulteriori informazioni, per la consegna dei moduli per le iscrizioni e per informazioni riguardanti il Piano di studi e i futuri sbocchi occupativi.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:30
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Regolamento Archivio Storico
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali