Cultura - Per le giornate del patrimonio itinerari nel centro storico alla scoperta della Oristano medievale
Alla scoperta del centro storico, della storia di Eleonora d’Arborea e delle chiese oristanesi. L’iniziativa, dal titolo "Eleonora giudicessa d'Arborea e le sue chiese", è
Data:
24 settembre 2008
Alla scoperta del centro storico, della storia di Eleonora d’Arborea e delle chiese oristanesi.
L’iniziativa, dal titolo "Eleonora giudicessa d'Arborea e le sue chiese", è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Antiquarium arborense che, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, per sabato 27 e domenica 28 Settembre organizzano le visite guidate al centro storico della città.
“L’itinerario prevede la visita dei luoghi del centro storico che testimoniano il glorioso medioevo oristanese, rievocando fatti e personaggi di una delle età più floride della città – spiega l’Assessore alla Cultura Tonino Falconi -. Tra queste le numerose testimonianze dell’epoca giudicale scolpite nelle pietre delle chiese che si uniscono ai simboli medievali rappresentati dalle mura e dalle torri ancora integre”.
Le visite guidate si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 Settembre alle 10, con partenza dal museo, in piazzetta Corrias.
Nel prezzo del biglietto è compresa anche la visita al museo:
L’iniziativa, dal titolo "Eleonora giudicessa d'Arborea e le sue chiese", è dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dell’Antiquarium arborense che, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, per sabato 27 e domenica 28 Settembre organizzano le visite guidate al centro storico della città.
“L’itinerario prevede la visita dei luoghi del centro storico che testimoniano il glorioso medioevo oristanese, rievocando fatti e personaggi di una delle età più floride della città – spiega l’Assessore alla Cultura Tonino Falconi -. Tra queste le numerose testimonianze dell’epoca giudicale scolpite nelle pietre delle chiese che si uniscono ai simboli medievali rappresentati dalle mura e dalle torri ancora integre”.
Le visite guidate si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 Settembre alle 10, con partenza dal museo, in piazzetta Corrias.
Nel prezzo del biglietto è compresa anche la visita al museo:
- Intero: € 3,00
- Ridotto: € 1,50 (fino a 14 anni e per gruppi di almeno 10 persone)
- Ridotto: € 1,00 (studenti fino a 26 anni e oltre i 65 anni)
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Riapre la scuola media Grazia Deledda
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Borsa di studio nazionale - Modalità di erogazione dei contributi
- Malfunzionamento al riscaldamento della scuola media Grazia Deledda. Ordinanza di chiusura temporanea
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo
- Diritto allo studio - Entro il 26 agosto le domande per borse di studio e libri di testo