Cultura - Dal 7 al 16 Novembre la mostra di architettura Dedalo Minosse
L’Hospitalis Sancti Antoni dal 7 al 16 Novembre ospiterà la mostra di architettura il Dedalo Minosse. La mostra è organizzata dall’Ala-Assoarchitetti e patrocinata dagli
Data:
06 novembre 2008
L’Hospitalis Sancti Antoni dal 7 al 16 Novembre ospiterà la mostra di architettura il Dedalo Minosse.
La mostra è organizzata dall’Ala-Assoarchitetti e patrocinata dagli ordini professionali degli architetti e degli ingegneri e dai collegi dei geometri e dei periti industriali in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e la ditta Caimar.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Angela Nonnis, dall’Assessore alla Cultura Tonino Falconi, dal Vice presidente nazionale della ALA Assoarchitetti Nicola Siddi, dal regista e documentarista Antonello Carboni e dal direttore del Centro servizi culturali di Oristano Marcello Marras.
L'amministrazione comunale ha messo a disposizione l'ex asilo Sant'Antonio per ospitare l'esposizione itinerante dei progetti premiati nella settima edizione del concorso internazionale di architettura.
In esposizione ci saranno 28 pannelli, divisi in quattro sezioni, con fotografie dei progetti premiati e selezionati e delle opere realizzate negli ultimi cinque anni in tutto il mondo.
Fra le opere premiate figurano quelle di Mario Botta con un progetto sulla chiesa del Santo Volto di Torino, di Richard Meier con un progetto realizzato a Jesolo, Manfredi Nicoletti con il progetto per il nuovo Palazzo di giustizia di Arezzo.
La mostra itinerante, grazie alla collaborazione del Ministero degli affari esteri e degli istituti italiani di cultura, sta toccando numerose città di tutto il mondo: Bologna in per Artelibro, Sochi (Russia meridionale) per il VII International Investment Forum, Riga (Lettonia) per il Riga Forum 2008 e nuovamente Sochi a Dicembre per il Forum «Architecture and Water», San Francisco presso l’Istituto italiano di cultura, Oristano, Trieste, Caserta, Roma, Aosta, Tokyo, Mosca, Barcellona, Vienna e molte altre ancora.
L’inaugurazione della mostra prevista per venerdì 7 Novembre alle 20,30, sarà preceduta alle 18,30 da una conferenza dibattito dal titolo “Dal macro al micro, il diverso rapporto con la committenza” alla quale parteciperà anche la rappresentante dell’organizzazione degli architetti del Baltico e una rappresentanza di giornalisti specializzati provenienti dalla Russia.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
- A Oristano il carnevale si apre sabato 8 febbraio con la Festa delle città regie del 08 febbraio 2025
- Gran premio delle maschere - Rinviata a sabato 8 marzo del 22 febbraio 2025
- Carnevale - In piazza Manno "Ballus de Carrasegai" del 15 febbraio 2025
Documenti e dati
- Regolamento della biblioteca Comunale di Oristano
- Regolamento della pinacoteca Comunale Carlo Contini
- Richiesta concessione d'uso Sala conferenze Sant'Antonio
- Domanda di iscrizione all’albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Comunicazione attivazione/esistenza conto corrente dedicato