Contributi inquilini morosi incolpevoli con atto di intimazione di sfratto
Il bando è rivolto ai titolari di contratti di locazione di abitazioni, in condizione di morosità incolpevole e soggetti a sfratto
Data:
04 aprile 2022
La Direzione del Servizio Edilizia Residenziale (SER) dell’Assessorato dei Lavori Pubblici della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato il Bando, rivolto ai Comuni, relativo all’attribuzione dei contributi relativi al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli.
L'Assessore alle Politiche per la casa Carmen Murru precisa che "i destinatari dei contributi sono i titolari di contratti di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo, che si trovino nella condizione di morosità per cause non imputabili alla propria volontà (morosità incolpevole) e soggetti ad un atto di sfratto, con citazione per la convalida".
Le domande di partecipazione possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno, compilate esclusivamente sul modulo messo a disposizione dall’Ufficio Politiche Casa e disponibile presso l’U.R.P., presso l’Informacittà e su questo sito istituzionale.
Alle domande, debitamente compilate, deve essere allegata, a pena di esclusione, la documentazione richiesta nel modulo di domanda stesso.
Le istanze possono essere presentate a mano all’Ufficio Protocollo, a mezzo del servizio postale mediante raccomandata A.R. o tramite posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo PEC: istituzionale@pec.comune.oristano.it
Le domande inviate tramite Pec, dovranno riportare la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione al bando per contributi a favore degli inquilini morosi incolpevoli”.
Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Casa al numero telefonico 0783 – 791218 o all’indirizzo e-mail roberta.vinci@comune.oristano.it
Ultimo aggiornamento
05/04/2022, 10:21
Contenuti correlati
Novità
- Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione - Pubblicata la graduatoria dei contributi integrativi
- Casa - Al via l’aggiornamento della graduatoria per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
- Inaugurate le casette di via Brianza, rifugio per senzatetto
- Giovedì 14 aprile aprono le casette per le persone in particolare condizione di disagio abitativo
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
Documenti e dati
- Fino al 31 dicembre le domande per i contributi di sostegno del canone di locazione 2023
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Nidi Gratis - Entro il 28 febbraio 2025 le domande per il periodo settembre-dicembre 2024
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024