Contravvenzioni e Decreto del fare
Da ieri è operativa la riduzione del 30% delle multe introdotta dal Decreto del fare varato dal Governo Letta. La norma costituisce una novità per tutti gli automobilisti ma anche per i Comuni
Data:
23 agosto 2013
È OPERATIVA LA RIDUZIONE DEL 30% DELLE MULTE INTRODOTTA DAL «DECRETO DEL FARE» VARATO DAL GOVERNO
Da ieri è operativa la riduzione del 30% delle multe introdotta dal Decreto del fare varato dal Governo Letta. La norma costituisce una novità per tutti gli automobilisti ma anche per i Comuni chiamati a gestire una svolta nella gestione delle contravvenzioni. La riduzione, nelle previsioni, dovrebbe dare una boccata d’ossigeno a tutti quegli automobilisti che sono incorsi nelle violazioni alle norme del Codice della Strada e che intendono pagare. Dalla riduzione sono escluse le violazioni più gravi, come per esempio, quelle legate alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’uso di sostanze stupefacenti. Nel 2012 il Corpo Polizia Locale ha elevato oltre tredicimila verbali di cui, la gran parte, per le ipotesi di divieto di sosta che prevedono sanzioni da 41 a 85 euro (con una percentuale di pagamenti che si aggira intorno al 65%, comprese tutte le fasi di vita dei verbali). Il dato non si discosta molto da quello nazionale delle città Capoluogo di Provincia: dall’analisi del dettaglio rapportato alla popolazione, residente e fluttuante, emerge una città sufficientemente rispettosa delle norme del CdS. L’Assessore al Bilancio e Vicesindaco Giuseppina Uda, accoglie positivamente la disposizione del Governo di Enrico Letta: il provvedimento va incontro alle esigenze di diminuire il carico tributario dei cittadini e accelera la riscossione delle entrate derivanti dalle violazioni del CdS. Tuttavia va raccomandato ai cittadini di procedere con attenta precisione alla determinazione dell'importo scontato che occorre pagare non arrotondato ma con i centesimi dopo la virgola. Pertanto l'importo iniziale di € 41,00 - con il pagamento entro i cinque giorni dalla contestazione - diventerà di € 28,70 e l'importo iniziale di € 85,00 diventerà di € 59,50. Il Comando Polizia Locale ha predisposto un vademecum sulle novità che sarà pubblicato sul sito internet del Comune: qualsiasi chiarimento potrà essere richiesto all’Ufficio Verbali del Comando. Si veda inoltre la circolare redatta dal Ministero dell’Interno - contenente le indicazioni delle riduzioni da operare - e le FAQ riportate di seguito:
Da quando diventano operativi gli sconti del 30%? La norma entra in vigore dal 20.08.2013. Gli sconti vengono applicati per tutti i verbali elevati da tale data ma anche su quelli notificati dopo tale data. La riduzione può essere applicata anche a quei verbali, già notificati, i cui 5 giorni scadono dopo la data suddetta. Chi può beneficiare dello sconto? Tutti i conducenti o proprietari si possono avvalere di questa procedura a prescindere dai punti di patente posseduti. Come si può usufruire dello sconto? Dopo la contestazione o la notifica della multa si hanno 5 giorni a disposizione per pagare l'importo ridotto. Che differenza c'è fra contestazione e notificazione? La contestazione è la consegna del verbale effettuata dall’agente al momento dell’accertamento dell'infrazione; in pratica quando il conducente viene fermato e portato a conoscenza dell'infrazione commessa. In questi casi al conducente non viene notificato nessun altro verbale. La notificazione consiste nella ricezione al domicilio del proprietario del veicolo di un verbale relativo a una violazione commessa e non contestata subito al conducente. La riduzione è prevista anche nei casi di preavviso sul parabrezza? La norma non la prevede. Tuttavia se il preavviso viene pagato entro 5 giorni si ha diritto alla riduzione del 30%. Qualora il preavviso non venga pagato dopo la notifica si avranno comunque 5 giorni di tempo per usufruire della riduzione del 30% ma si pagheranno per intero le spese di notifica e accertamento. Come si calcola la percentuale di sconto? La riduzione del 30% si applica solo sulla sanzione prevista dal CdS, quindi, non sugli importi di spesa di notifica. Si può arrotondare l'importo? Assolutamente no. Quindi bisogna prestare molta attenzione a pagare l'importo esatto della multa. E gli errori si pagano cari. Chi - ad esempio - dovesse sbagliare oltre a perdere lo sconto del 30% perde anche il diritto o al pagamento in misura ridotta (quello che si applica ai versamenti effettuati entro 60 giorni dalla notifica). Il tutto calcolato con spese e interessi nella classica «cartella esattoriale». Per quali sanzioni del Codice della Strada si applica lo sconto del 30%? Per tutte le violazioni il cui pagamento avviene entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica, con esclusione di quelle più gravi che prevedono la sanzione accessoria della sospensione della patente o la confisca del veicolo. In particolare non sono comprese le violazioni connesse all'abuso di alcol alla guida in quanto tali violazioni hanno carattere penale. È vero che per alcune violazioni (commesse in orari notturni) sono previste sanzioni maggiorate? Si, è vero. La norma è in vigore da alcuni anni. Posso usufruire della riduzione del 30% anche sui punti della patente? No. La riduzione opera solo sull’importo della sanzione. Se pago entro 5 giorni - con lo sconto del 30% - posso poi presentare ricorso? No, una volta pagata una sanzione - con o senza sconto - non si può presentare ricorso al Giudice di pace o al Prefetto. La riduzione del 30% può essere applicata anche ad altre sanzioni per violazioni che non rientrino nel Codice della Strada? La riduzione è prevista solo per le sanzioni previste dal CdS. A chi posso rivolgermi per chiarimenti? Tutti i Comandi di Polizia sono in grado di fornire tutte le delucidazioni.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Comune - Lunedì 14 agosto chiusura degli uffici
- Sartiglia - Ordinanza alcoolici, contenitori in vetro e plastica e obbligo mascherine FFP2
- Sartiglia 2022 - Le regole per la circolazione stradale
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Prefettura - Bilancio positivo sui controlli anti Covid