Consulenti e sportello del lavoro: attenzione all'affidamento del personale a società non autorizzate
Dall'Ordine dei consulenti del lavoro e dallo Sportello lavoro del Comune di Oristano si raccomanda prudenza sull'impiego di società di outsourcing
Data:
09 novembre 2018
“Garantiamo alla sua azienda un risparmio sul costo del lavoro di almeno il 15 per cento”. Con questa formula pubblicitaria, ultimamente le aziende della provincia di Oristano vengono contattate da società di outsourcing, che si propongono come gestori dell’amministrazione del personale.
L’Ordine dei Consulenti del lavoro della Provincia di Oristano, in allarme dopo alcune segnalazioni pervenute da più iscritti, ha chiesto un incontro d’urgenza con l’ispettorato Nazionale del Lavoro durante il quale si è evidenziata la criticità di un fenomeno in forte espansione. L’Ispettorato ha garantito una immediata e puntuale verifica di alcune situazioni, volta ad arginare i pericoli derivanti dall’affidamento della gestione del personale a società di dubbia correttezza operativa, tutelando nel contempo la regolarità delle aziende presenti nel territorio provinciale e salvaguardare i diritti dei lavoratori.
L’esternalizzazione del personale è un fenomeno dilagante che, in un momento di grave crisi economica, trova nelle aziende che occupano lavoratori dipendenti ampi consensi. Con il contratto di “appalto” di servizi, che nella stragrande maggioranza dei casi è fittizio, le imprese locali incaricano una ditta esterna che, assume direttamente il personale utilizzando una politica di risparmio in violazione alle norme di legge sul lavoro dipendente, in particolare nell’applicazione dei CCNL, della contribuzione previdenziale e assistenziale. In alcuni casi, al lavoratore viene ad esempio proposto un contratto di lavoro “di secondo livello” o aziendale, contenente accordi o retribuzioni non conformi alla Contrattazione Collettiva Nazionale e soprattutto non certificati nella regolarità dagli organi preposti al controllo. In altri casi vengono denunciate agli enti previdenziali retribuzioni nettamente inferiori rispetto a quanto riconosciuto a livello retributivo, con relativo esiguo pagamento dei contributi, che portano quale conseguenza la notevole diminuzione dell’imponibile al fine pensionistico o delle indennità sostitutive del reddito (NASPI).
L’appalto o la somministrazione di manodopera offerta da queste aziende ben si differenzia dai servizi offerti per esempio dalle società che operano nella somministrazione (agenzie interinali) autorizzate dal Ministero; queste ultime infatti operano nella totale legittimità contrattuale e non promettono alcun risparmio retributivo né contributivo.
I rischi dell’affidarsi a queste società non regolarmente autorizzate dal Ministero, sono notevoli e portano e gravi conseguenze anche su un piano sociale: il lavoratore si troverebbe a subire il cosiddetto Dumping contrattuale, che sfrutta il lavoro e ne lede i diritti, sia dal punto di vista retributivo che contributivo; l’azienda locale utilizzatrice, dal canto suo si troverebbe automaticamente ad operare nella totale irregolarità e spesso anche nell’illegittimità. L’impresa utilizzatrice di questi servizi verrebbe coinvolta nell’attività illecita di chi appalta i servizi e diventa responsabile solidale per tutte le irregolarità contrattuali, retributive e contributive che venissero accertate dagli organi di vigilanza, con conseguenti irrogazioni di sanzioni di un certo peso.
L’Ordine dei Consulente del lavoro di Oristano invita pertanto ad una sensibilizzazione su questo fenomeno e si rende disponibile per il tramite dei proprio iscritti a fornire alle aziende ed ai cittadini le informazioni di cui possono necessitare in relazione a tale argomento.
Lo Sportello lavoro, attivo in Comune ogni martedì e giovedì, è a disposizione degli utenti per maggiori chiarimenti.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Prove scritte selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile per disabili e categorie protette del 14 maggio 2025
- Comparto unico - Audizione dei Sindaci nella Commissione autonomia del Consiglio regionale
- Selezione per 3 muratori: spostamento sede prova orale
- Selezione per 5 operatori esperti: nuovo calendario delle prove
- Festa di Santa Croce - Entro il 10 settembre le domande per il commercio ambulante
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette
- Bando di gara per direzione lavori e coordinamento sicurezza riqualificazione del porto di Torre Grande