Consiglio comunale - Un regolamento per i matrimoni civili
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità (21 voti a favore) il regolamento per l’organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili. “Le nuove
Data:
29 marzo 2013
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato all’unanimità (21 voti a favore) il regolamento per l’organizzazione del servizio per la celebrazione dei matrimoni civili.
“Le nuove norme disciplinano le modalità di organizzazione del servizio comunale incaricato della celebrazione dei matrimoni civili – ha spiegato l’Assessore ai tempi e modi della città Maria Obinu -. In particolare si prevedono i luoghi dove celebrare i matrimoni e si introducono modifiche sui giorni e gli orari nei quali effettuarli. Fino a questo momento ci si poteva sposare civilmente soltanto nei giorni feriali e il sabato mattina, quando cioè la casa comunale era aperta al pubblico anche per altri servizi. Si è voluto introdurre orari più flessibili consentendo la celebrazione delle cerimonie anche il sabato sera e la domenica mattina, con l’eccezione delle principali festività come Capodanno, Epifania e Pasqua, per il Santo Patrono, per il Rimedio, ma anche per la Sartiglia”.
I matrimoni si potranno celebrare, quindi, si potranno celebrare in via ordinaria, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30, il martedì dalle 16 alle 17,30, il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 17,30, la domenica dalle 10 alle 12.
I matrimoni si celebreranno in via preferenziale nella Saletta Giudicale a Palazzo degli Scolopi, ma si prevede di poterli celebrare anche al Foro boario, al Teatro Garau, all'Hospitalis Sancti Antoni, nella Villa Baldino, nella Colonia ex eca di Torre Grande e, se possibile, nella Torre di San Cristoforo.
Il regolamento demanda alla Giunta l’individuazione delle tariffe nei casi in cui il matrimonio si svolga il sabato o la domenca e nel caso in cui gli sposi non siano residenti a Oristano.
allegati
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Nuraxinieddu festeggia i 100 anni di Francesca Perdighe
- Annullato in autotutela il bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette