Consiglio comunale - Approvato un ordine del giorno per la difesa del corso di laurea di medicina veterinaria di Sassari
Il Consiglio Comunale di Oristano Premesso che Il Decreto Ministeriale 28 giugno 2012 n. 199 disciplina la definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale
Data:
14 luglio 2012
Il Consiglio Comunale di Oristano
Premesso che
Il Decreto Ministeriale 28 giugno 2012 n. 199 disciplina la definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria per il 2012/2013;
Considerato che
Al Dipartimento di Medicina e Veterinaria dell’Università di Sassari sono state assegnate 30 unità contro le 80 dell’Anno Accademico 2003/2004, risultando essere il numero più basso in tutta Italia;
Preso atto che
Il Magnifico Rettore dell’Università di Sassari, prof. Attilio Mastino, con nota del 4 luglio scorso ha scritto al Ministro per chiedere che a livello nazionale si modifichi il Decreto in oggetto e si blocchi quindi la prospettiva della chiusura dell’unica Facoltà di Medicina Veterinaria della Sardegna;
Sottolineato che
La recente disposizione ministeriale mette il Dipartimento della Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari all’ultimo posto nel panorama nazionale per quanto riguarda il numero di posto per l’accesso a tale Facoltà;
Considerato pertanto che
la Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari, nata nel 1928, è l’unica in Sardegna, che la Sardegna si caratterizza per un rilevante e particolare patrimonio zootecnico; che la competenza scientifica acquisita negli anni nel campo dell’allevamento e della salute degli animali risulta di primissimo livello; che la suddetta Facoltà ha un numero adeguato di docenti, una sede con strutture relativamente recenti; che la penalizzazione del Dipartimento di Sassari riguarda in particolar modo gli studenti che, a causa dell’isolamento geografico della Facoltà rispetto a quelle nazionali, saranno costretti a notevoli svantaggi logistici e a formarsi in Facoltà che hanno tradizioni e specie zootecniche differenti rispetto alla Sardegna;
IMPEGNA
IL SINDACO DI ORISTANO, CITTÀ CHE È SEDE DI UNA RILEVANTE STRUTTURA UNIVERSITARIA CONSORZIATA
AD AGIRE NELLE SEDI DEPUTATE - E DI CONCERTO CON LE ISTITUZIONI LOCALI NONCHÉ COI RAPPRESENTANTI DEL NOSTRO TERRITORIO CHE SIEDONO IN PARLAMENTO E NEL C. REGIONALE, PER SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO (SCIENTIFICO, DIDATTICO, UMANO ED ANIMALE) PRESENTE E FUTURO DELLA FACOLTÀ DI VETERINARIA DELL’ATENEO TURRITANO, E DELLE STRUTTURE DECENTRATE E CONSORZIATE, DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE AD ESSA CONNESSE,
A PROMUOVERE OGNI PIÙ UTILE AZIONE A TUTELA DELLA VOCAZIONE AGLI STUDI DI AMBITO AGRO ZOOTECNICO NEL TERRITORIO DI ORISTANO E DELLA PROVINCIA,
A SOLLECITARE I CITATI ATTORI ISTITUZIONALI PER SALVAGUARDARE LE ATTIVITÀ DI RICERCA VETERINARIA-ZOOTECNICA CHE RIGUARDANO (DIRETTAMENTE E INDIRETTAMENTE) LE REALTÀ SOCIO-ECONOMICHE-AZIENDALI DI ORISTANO OLTRE CHE LE OPPORTUNITÀ FORMATIVE, DI STUDIO, DI SPECIALIZZAZIONE E DI RICERCA IN AMBITO VETERNARIO APPANNAGGIO DEGLI STUDENTI DI ORISTANO E DELLA PROVINCIA.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Il Sindaco Sanna nelle scuole cittadine per augurare Buon Natale
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- PUMS - Ultimi giorni per residenti nel centro storico e studenti per partecipare alla consultazione
- Catte Cup - Protocollo d’intesa tra organizzatori, Diocesi e Comune