Consiglio comunale - Approvata la donazione di un terreno a Donigala

L’area di 283 metri quadri, donata da un privato, si unisce a quella di proprietà del Comune destinata a parcheggio pubblico per 60 posti auto

Data:
12 febbraio 2025

Il Consiglio comunale di Oristano, con 15 voti a favore (la minoranza di centro-sinistra non ha partecipato al voto), ha approvato l’acquisizione gratuita di un terreno di Donigala donato da un cittadino.

“Si tratta di un’area di 283 metri quadri che va ad unirsi a quella di proprietà del Comune destinato a parcheggio pubblico per 60 posti auto – ha spiegato l’Assessore al Patrimonio Ivano Cuccu -.  L’unica condizione posta per la donazione è che il terreno sia utilizzato a scopo pubblico”.
L’Assessore Cuccu ha ricordato che nella zona è in corso di realizzazione il Piano attuativo della società Alfa Investment per la costruzione del Centro sanitario assistenziale S. Anna che prevede anche spazi di interesse collettivo a scomputo delle somme relativa alla monetizzazione degli standard. È prevista la realizzazione di spazi a verde e parcheggi pubblici sulle aree comunali su una superficie di 1805 metri quadrati.
Nel corso del dibattito sono intervenuti Francesco Federico (Oristano democratica e possibile), Fulvio Deriu (Presidente della Commissione Urbanistica e patrimonio), Umberto Marcoli (Alternativa sarda Progetto Sardegna), Giuseppe Obinu (Alternativa sarda Progetto Sardegna).
Il Sindaco Massimiliano Sanna ha voluto rivolgere un ringraziamento al cittadino che ha deciso la donazione a favore del Comune e a beneficio della comunità.

Sempre su proposta dell’Assessore Cuccu, il Consiglio con 14 voti a favore (la minoranza di centro-sinistra non ha partecipato al voto) ha approvato la delibera di adozione del Piano di Lottizzazione Entu Estru Holding S.r.l. – Esse 5 S.r.l.
L’Assessore Cuccu ha spiegato che il piano di lottizzazione interessa un’area compresa tra la Circonvallazione Ovest (Viale Giannino Martinez), Via Enrico Carboni, Via Emilio Lussu e il complesso edilizio "Città Giardino". Sono previsti due comparti. Il primo, in zona urbanistica C3, si estende per 15.859 metri quadrati e prevede la realizzazione di 14.273,73 metri cubi, la realizzazione e la cessione di 2.671,61 metri quadrati di standard (a fronte dei 1.908 mq da cedere) dei quali 500 mq per aree istruzione e interesse comune, 1.474,24 metri quadri per verde e 697,37 per parcheggi. Il secondo comparto ricade in zona urbanistica G1_1 e si estende per 7.944,73 metri quadrati, prevede la realizzazione di 31.778,92 metri cubi e la cessione gratuita al Comune di 2.342 metri quadri, dei quali 1.545 mq già ceduti gratuitamente in sede di esproprio per la realizzazione della Circonvallazione Ovest e 797 metri quadrati di area residua da destinare a parcheggio.
Il Presidente della Commissione urbanistica Fulvio Deriu ha ulteriormente precisato che la lottizzazione prevede una piccola espansione residenziale con 15 abitazioni e un fabbricato destinato a servivi di natura sportiva o turistico-sportiva.
Nel corso del dibattito sono intervenuti Umberto Marcoli (Alternativa sarda Progetto Sardegna), Maria Obinu (Alternativa sarda Progetto Sardegna) e Giuliano Uras (Oristano al centro).

All’ordine del giorno della seduta anche numerose interrogazioni e interpellanze.

Francesca Marchi (Sinistra futura) ha illustrato l’interpellanza urgente presentata insieme ai consiglieri Della Volpe, Daga, Perra, Federico, Obinu Maria, Marcoli e Obinu Giuseppe sui lavori all’Istituto Frassinetti e i disagi alunni della Scuola Primaria Sacro Cuore. Ha chiesto notizie sulle tempistiche di conclusione dei lavori presso l’Istituto Frassinetti e l’apertura del varco su via Amsicora tra i plessi scolastici dei Frassinetti e del Sacro Cuore, sui motivi per i quali non sono ancora state adeguate le aule alle esigenze delle attività didattiche e complementari degli alunni delle sei classi che da settembre hanno dovuto traslocare presso l’Istituto dei Frassinetti e, infine, sulle tempistiche di conclusione dei lavori di adeguamento strutturale ed antincendio della Scuola Primaria del Sacro Cuore.
L’Assessore alla Pubblica istruzione Luca Faedda ha risposto spiegando che, a settembre, a fronte della richiesta di 7 nuove aule della scuola primaria da parte della dirigenza scolastica si è optato per la sistemazione nei locali dell’Istituto Frassinetti. Il progetto per il risanamento strutturale e antincendio della Scuola del Sacro Cuore prevede due lotti funzionali, il primo è in corso e dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno scolastico. In fase di perizia sono però emerse delle criticità strutturali per le quali abbiamo reperito risorse aggiuntive per 961 mila euro al fine di realizzare un intervento definitivo e risolutivo.

L’Assessore all’Urbanistica Ivano Cuccu ha risposto all’interrogazione dei Consiglieri Deriu, Carboni, Orrù sulla richiesta della Casa di Cura Madonna del Rimedio volta all’acquisizione di una porzione di terreno con accesso dalla Via Busachi all’interno del cortile del complesso scolastico Leonardo Alagon in cambio di una serie di migliorie all’interno della scuola.
L’Assessore Cuccu ha precisato che l’argomento è di competenza del Consiglio comunale: “A mio avviso è una buona proposta, ma mi rimetto alle decisioni del Consiglio comunale”.
Fulvio Deriu (Fratelli d’Italia) ha replicato spiegando che l’interrogazione aveva lo scopo di “fare chiarezza rispetto a una vicenda che ha sollevato un polverone mediatico, a fronte di una legittima richiesta di un privato, la Clinica Madonna del Rimedio, per un terreno inutilizzato dalla scuola da utilizzare per il passaggio delle ambulanze, e in cambio di interventi utili alla scuola (demolizione di un fabbricato pericolante e ricostruzione o interventi sulla palestra o sull’aula informatica)”.

Umberto Marcoli (Alternativa sarda Progetto Sardegna) ha illustrato l’interpellanza presentata insieme ai consiglieri Obinu Maria, Obinu Giuseppe, Della Volpe, Daga, Perra, Marchi e Federico sulla chiusura della scuola media Grazia Deledda, “per conoscere i tempi di adeguamento e manutenzione dell’impianto di riscaldamento, la programmazione dei lavori per il prossimo anno scolastico, non solo della scuola Grazia Deledda, ma anche della scuola media di piazza Manno che ha manifestato gli stessi problemi sull’impianto di riscaldamento”. Con l’interrogazione ha sollecitato anche un miglioramento della comunicazione istituzionale per garantire alle famiglie un aggiornamento tempestivo e costante in casi di emergenza.
L’Assessore alla Pubblica istruzione Luca Faedda ha ripercorso le tappe della vicenda: il guasto improvviso, prima a una macchina e poi anche a una seconda delle tre in dotazione alla scuola nell’istituto Frassinetti, l’immediato ordine e la pronta riparazione con l’arrivo dei pezzi di ricambio il cui reperimento non è stato facile. “È stato un evento eccezionale per il guasto occorso a delle macchine nuove e questo ci ha stupito – ha detto Faedda -. In futuro bisognerà ragionare sui tassi demografici, sulle iscrizioni e sulle strutture scolastiche. Abbiamo beneficiato di un finanziamento di 960 mila euro sulla Scuola del Sacro Cuore, ma occorrerà valutare bene la situazione sulla base del numero degli iscritti con istituti sempre più vuoti. L’attenzione sulle scuole però è massima”.

Umberto Marcoli (Alternativa sarda Progetto Sardegna) ha illustrato l’interpellanza presentata insieme ai consiglieri Obinu Maria, Obinu Giuseppe, Della Volpe, Daga, Perra, Marchi e Federico sulla sicurezza e il degrado della recinzione del campo Sinis-Nurra per chiedere di effettuare un sopralluogo tecnico per verificare la stabilità e la sicurezza della recinzione e del muro di sostegno del campo Sinis Nurra, di intraprendere immediatamente i lavori di messa in sicurezza, con particolare attenzione alla riparazione e rinforzo del basamento del muro, una valutazione sui progetti di miglioramento in corso o da realizzare e se i finanziamenti che l’amministrazione ha ricevuto riguardano il campo Sinis-Nurra. Con l’interpellanza si chiedeva anche di effettuare un controllo sul tratto di muro lungo via Santulussurgiu, per evitare ulteriori crolli e garantire l’incolumità di coloro che frequentano la struttura e di prevedere un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria per la recinzione del campo.
L’Assessore allo Sport Antonio Franceschi ha risposto spiegando di essere intervenuto al Campo Sinis-Nurra pochi minuti dopo il crollo insieme agli operai del Comune, ai Vigili del fuoco e alla Polizia locale. “Siamo stati fortunati, poteva succedere una tragedia perché quell’area è molto trafficata – ha detto l’Assessore Franceschi -. Ci siamo immediatamente attivati per transennare, smontare la recinzione e mettere in sicurezza l’area. La recinzione è recuperabile, ma bisogna rifare le basi in cemento. Nel Campo CONI sono in corso i lavori di riqualificazione nel cui ambito realizzeremo anche gli interventi sulla recinzione”.

Consiglio comunale - Approvata la donazione di un terreno a Donigala
Consiglio comunale - Approvata la donazione di un terreno a Donigala  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

12/02/2025, 12:45