Confindustria - Giuseppe Ruggiu nuovo presidente provinciale
Giuseppe Ruggiu della Guido Ruggiu srl è il nuovo presidente della Confindustria oristanese. Rimarrà in carica per il prossimo quadriennio. Giuseppe Ruggiu, 47 anni, sposato, due figli, laurea in Economia
Data:
17 dicembre 2011
Giuseppe Ruggiu della Guido Ruggiu srl è il nuovo presidente della Confindustria oristanese. Rimarrà in carica per il prossimo quadriennio.
Giuseppe Ruggiu, 47 anni, sposato, due figli, laurea in Economia e Commercio, è direttore
commerciale dell'azienda di famiglia presente sul mercato regionale fin dai primi anni 60’ nel settore estrattivo ed edilizio e, in particolare, nella produzione e vendita di calcestruzzo
preconfezionato e degli aggregati lapidei.
E’ anche presidente del Consorzio “Calcestruzzo di Qualità della Sardegna” e da marzo 2010 membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’ATECAP (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato).
Giuseppe Ruggiu succede all'ingegner Antonello Garau, che ha guidato l'Associazione negli ultimi tre anni e che rimarrà nel direttivo come Past-President.
Affiancherà Giuseppe Ruggiu alla Vicepresidenza Francesco Redaelli della Ondulor srl. L'Assemblea ha inoltre rinnovato la composizione della Giunta per il prossimo biennio eleggendo i signori: Emanuele Varsi (IVI Petrolifera srl), Luigi Attianese (Nuova Prima srl), Angelo Licheri (Martini S.p.A.) e Antonio Gianfranco Fara (ditta Fara Antonio Gianfranco). Completano la Giunta i presidenti delle Sezioni più rappresentative e del Gruppo Giovani.
Il neo presidente ha presentato all'Assemblea dell'Associazione degli Industriali un programma caratterizzato dall'impegno per la diffusione della cultura d'impresa sul nostro territorio con l'attuazione di alcuni importanti strumenti per lo sviluppo e la competitività delle aziende locali come le "reti d'impresa", la valorizzazione e rivitalizzazione della maggiore area industriale del territorio con particolare attenzione alle energie rinnovabili e supporto al comparto turistico locale per lo sviluppo di nuove iniziative turistico - alberghiere e di servizi al settore con il sostegno a strumenti innovativi che creino le condizioni ideali per il decollo del comparto.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Fondazione Oristano - Presentazione del progetto del Servizio Civile Universale 2025-2026 del 11 febbraio 2025
- Meetjob 2024 - La sostenibilità per vivere le destinazioni turistiche del 15 maggio 2024
- Fondazione Oristano – Dall'8 aprile i colloqui per le selezioni del Servizio civile universale
- Lavoro - A Oristano l'incontro fra domanda e offerta con la quarta tappa del job day
- A Oristano la quarta tappa del Job Day
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile - Selezione di 8 volontari per i progetti comunali
- Regolamento reclutamento e selezione personale
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali