Comune, Fondazione Sartiglia e Banco di Sardegna insieme per la promozione della Sartiglia attraverso una prepagata
Una carta prepagata dedicata all’evento sarà promossa nello spazio dedicato al Banco di Sardegna nel Villaggio Sartiglia
Data:
21 febbraio 2019
Comune di Oristano, Fondazione Sa Sartiglia e Banco di Sardegna, rinnovando il lungo rapporto di reciproca collaborazione, in occasione della Sartiglia hanno voluto promuovere una carta prepagata dedicata all’evento che rappresenterà non solo la manifestazione ma l’intero Oristanese.
Il Sindaco Andrea Lutzu, ricordando la lunga reciproca collaborazione con il Banco, tornato ad essere l'istituto tesoriere del Comune, ha evidenziato l'importanza della carta in quanto si tratta di una operazione di immagine per promuovere con uno strumento moderno ed efficace la Sartiglia, Oristano e il suo territorio.
Per Angelo Bresciani, Presidente della Fondazione Sa Sartiglia, il nuovo segnale di generosità da parte del Banco, al di là del ritorno economico che la carta porterà alla Fondazione, è la testimonianza dell'affetto profondo che lega l'istituto di credito isolano verso Oristano.
Per il Banco di Sardegna, il responsabile delle Relazioni Esterne Antonio Garrucciu e la Capo Area Ovest Marinella Puligheddu hanno dichiarato di essere felici e orgogliosi di essere parte attiva dell'evento, a conferma dell'attenzione che da sempre il Banco mostra per il territorio isolano e per le iniziative di grande rilievo, come appunto è la Sartiglia.
La carta prepagata Sa Sartiglia sarà promossa nello spazio dedicato al Banco di Sardegna nel Villaggio Sartiglia, nelle giornate di domenica 3, lunedì 4 e martedì 5 marzo, oltre a essere disponibile nelle 76 Filiali del Banco di Sardegna del territorio per tutto il 2019. Il Banco di Sardegna, inoltre, condividendo i valori riconoscerà delle quote dalle commissioni a favore della Fondazione Sa Sartiglia in base agli utilizzi delle carte da parte di ciascun titolare. Tali quote, calcolate annualmente, potranno essere utilizzate dalla stessa Fondazione per promuovere attività culturali nel territorio. La carta, una prepagata non nominativa del circuito MasterCard, emessa gratuitamente, ha una durata di 3 anni dal rilascio e non prevede il pagamento di alcun canone annuo. Può essere rilasciata anche ai minori con almeno 11 anni di età. E' ricaricabile, con limite massimo di 3000 euro, ai bancomat, agli sportelli della banca e nelle ricevitorie Sisal. E’ possibile ricaricarla in tempo reale attraverso l’home banking del Banco di Sardegna. La carta è utilizzabile per acquisti tramite Pos e su Internet e per prelievo di contanti dagli sportelli automatici; il suo IBAN è abilitato ai bonifici in ingresso. L'elenco dei movimenti e il saldo sono disponibili online.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
- A Torre Grande dall'11 al 17 ottobre il Formula Kite World Championship
- A Palazzo Arcais inaugurata la mostra Argille d’Arcais
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello