Cinema - A Oristano l'anteprima dell'Asuni film festival
Con una interessante anteprima in programma a Oristano e organizzata in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura prende il via la sesta edizione dell’Asuni Film Festival.
Data:
25 gennaio 2011
Con una interessante anteprima in programma a Oristano e organizzata in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura prende il via la sesta edizione dell’Asuni Film Festival.
Giovedì 27, alle 20,30, nella sala conferenza dell’Hospitalis Sancti Antoni, è in programma “Omaggio a Tiberio Murgia”, l’attore oristanese scomparso lo scorso agosto all’età di 81 anni. L’opera è curata da Sergio Naitza, giornalista e critico cinematografico del quotidiano L’Unione Sarda.
Il ricordo di Murgia, uno dei più grandi caratteristi del cinema italiano (ha partecipato a 155 film, tranne in due occasioni sempre nei panni di personaggi siciliani), ben si inserisce nell’atmosfera dell’Asuni Film Festival. L’attore infatti era un emigrato: da Oristano (dove era nato nel 1929) si spostò in gioventù a Roma, dove fu scoperto per caso dal grande Mario Monicelli, quando faceva il lavapiatti in un ristorante.
Naitza ricorderà la carriera e la rocambolesca vita privata di Tiberio Murgia, e proietterà alcuni frammenti di recentissime interviste da lui rilasciate poco prima della scomparsa.
La nuova edizione dell'Asuni Film Festival è dedicata al cinema argentino e si terrà dal 28 al 30 gennaio ad Asuni e a Laconi (in provincia di Oristano), dopo una doppia anteprima, giovedì 27, a Sassari e a Oristano.
Per una volta, la rassegna si allontana dunque dalla sua consueta collocazione estiva, ma non cambia le coordinate del suo percorso, da sempre orientato al confronto-incontro tra realtà cinematografiche marginali, lontane, di confine. Una scelta di campo legata agli obiettivi di fondo dell'associazione culturale Su Disterru, ideatrice e curatrice del festival, da sempre sensibile ai temi dell’emigrazione (ad Asuni è impegnata nella costituzione di un Museo e di un centro di documentazione sui “sardi di fuori”) e in generale agli aspetti dell'esperienza migrante, come la marginalità e la lontananza.
Scopri il programma sul sito www.asunifilmfestival.it/
• Informazioni utili
Nei giorni dell’Asuni Film Festival sarà attivo, da Oristano, un servizio gratuito di bus navetta, con partenza alle 19 dalle piazzole di fronte al Tribunale. Per informazioni si può contattare il numero 0782 86 70 13.
La sesta edizione dell'Asuni Film Festival è organizzata dall'associazione culturale Su Disterru ONLUS con il patrocinio e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Sport e Spettacolo), della Provincia di Oristano (Assessorato alla Cultura), dei Comuni di Asuni, Laconi e Oristano, del consorzio turistico Sa Perda 'e Iddocca, e con la collaborazione dell'Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales (Argentina), Università degli Studi di Sassari, Amerindia, Cinema Casabalanca - Ossi, Società Umanitaria - Cineteca Sarda, Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, Pro Loco Asuni, OSVIC Oristano.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Convegno “La Reggia degli Arborea: quale futuro?” del 21 marzo 2025
- Presentazione del progetto “Un cuore per la vita” del 14 marzo 2025
- Adotta un'aiuola - La rotonda di Sa Rodia consegnata al Rotaract
- Sartiglia - Il Sindaco Sanna accoglie Dino Pes e le delegazioni di Asti e Feltre
Documenti e dati
- Contributi alle società sportive - Entro il 22 novembre 2024 le domande al Comune
- Contributi alle società sportive - Domande entro il 20 dicembre 2023
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Concessione impianti sportivi comunali