Ceramica - Dal 15 al 21 Gennaio l'anteprima del Cielo d'Italia
Dal 15 al 21 Gennaio (dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 20, inaugurazione giovedì 15 alle 18) l’Ufficio del Turismo in piazza Eleonora ospita la mostra delle mattonelle che partecipano al concorso nazionale
Data:
13 gennaio 2015
Parte da Oristano per approdare a Faenza con obiettivo finale Milano e l’EXPO 2015. Con questo scopo, su iniziativa dell’Assessorato al Turismo del Comune di Oristano e dei ceramisti locali, in collaborazione con la Provincia e la Pro Loco, parte giovedì a Oristano “Il cielo d'Italia”, il progetto d'arte ceramica che coinvolge tutte le città della ceramica d’Italia.
Dal 15 al 21 Gennaio (dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 20, inaugurazione giovedì 15 alle 18) l’Ufficio provinciale del Turismo in piazza Eleonora ospita la mostra delle 16 mattonelle dei figoli oristanesi che partecipano al concorso nazionale.
“In palio un premio prestigioso per una vetrina d’eccezione: la partecipazione all’EXPO di Milano. I manufatti selezionati saranno assemblati in un’unica grande composizione formata dalle mattonelle dipinte con i disegni e i colori di ciascuna Città della Ceramica e per questo motivo definito "Il Cielo d'Italia" – ha spiegato l’Assessore al Turismo e artigianato Emilio Naitza -. Il tema prescelto è lo stesso dell’EXPO: cibo, energia, pianeta, vita. Noi partecipiamo con opere di alta qualità artistica
Il manufatto finale, composto da 500 pezzi di identiche dimensioni, realizzate dalle botteghe dei principali centri ceramici italiani, sarà allestito tra un mese. Il Comitato artistico, presieduto dallo storico d’arte Maria Selene Sconci e composto da rappresentanti dell'associazione italiana città della ceramica, selezionerà le mattonelle che andranno a costituire “Il Cielo d’Italia”. Verrà redatto il catalogo della manifestazione con la riproduzione di tutte le opere pervenute e le biografie degli autori e delle botteghe d’arte che avranno partecipato al progetto, diventando il catalogo anche una guida del mondo ceramologico italiano. Verrà inoltre indetto il premio “Ceramica artistica per l’Expo” con il quale verranno premiate la città, la bottega e gli artisti che interpreteranno meglio il tema proposto.
Il progetto "Il cielo d'Italia" nasce per la diffusione della cultura ceramologica artistica italiana e prende avvio dall’esposizione "Il terzo cielo di Castelli" in occasione della mostra "Guerrino Tramonti, la magia del colore" al Museo internazionale della ceramica di Faenza.
Alla fine dell'Expo 2015, il Comitato organizzatore porterà "Il Cielo d'Italia" in tutte le città partecipanti che ne faranno richiesta.
Questi i ceramisti oristanesi partecipanti:
- CMA Ceramica Maestri d’Arte (Antonello Atzori • Angela Regina Sofia Zoccheddu) - Oristano
- Laboratorio ceramiche artistiche «LUCEBUIO» - ORISTANO
- L’Antica Arte della Ceramica di Maria Giuseppina Addari - USELLUS (Or)
- Ceramiche Manis di Arnaldo e Vitaliano Manis - Oristano
- Domenico Cubeddu - Seneghe
- Ceramiche Artistiche di Angelo Sciannella - Cabras
- Mediterraneum Fictilia di Pina Corriga - SOLARUSSA
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Convegno “Dal dato alla destinazione: scenari futuri per il turismo del territorio” del 21 marzo 2024
- Servizio civile - Entro il 22 febbraio le domande per i progetti del Comune e della Fondazione Oristano
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura