Centro antiviolenza - Una nuova casa protetta per dare rifugio a donne e minori vittima di violenza
Con l’inizio della gestione da parte dell’Associazione Prospettiva donna di Olbia il centro si trasferirà insieme alla Casa protetta per donne e bambini vittime di violenza. La nuova struttura consentirà di dare rifugio e assistenza, nel rispetto della privacy, in un nuovo locale più accogliente e capiente
Data:
27 gennaio 2015
Il Centro antiviolenza cambia gestione e modifica l’offerta di servizi.
Con l’inizio della gestione da parte dell’Associazione Prospettiva donna di Olbia il centro si trasferirà insieme alla Casa protetta per donne e bambini vittime di violenza. La nuova struttura consentirà di dare rifugio e assistenza, nel rispetto della privacy, in un nuovo locale più accogliente e capiente.
“Il centro antiviolenza è un servizio del PLUS del Distretto di Oristano che si rivolge e da accoglienza alle donne e ai minori dell’intera provincia – ha spiegato questa mattina l’Assessore ai Servizi sociali del Comune di Oristano Maria Obinu -. Sono ancora troppo poche le donne che pur subendo violenza decidono di utilizzare questo servizio e di affidarsi all’equipe che garantisce l’assistenza necessaria. Con i nuovi servizi e gli accorgimenti che stiamo adottando contiamo di raggiungere un maggior numero di persone e di contribuire a superare un problema che purtroppo è fin troppo diffuso anche nella nostra realtà. Nel frattempo contiamo in un intervento della Regione che aumenti lo stanziamento che negli ultimi anni è sceso da 200 mila a 80 mila Euro”.
La nuova casa protetta sarà ospitata in un edificio di 180 metri quadrati, avrà camere da letto e servizi utili a fornire la necessaria assistenza a tutti coloro che ne vorranno usufruire.
“La nuova casa protetta sarò solo il primo passo dei nuovi servizi del Centro antiviolenza – ha precisato l’Assessore Obinu -. Il secondo passo sarà la pubblicazione del bando per una gestione più duratura che consenta un’offerta più razionale dei servizi. Tra questi anche il trasferimento dello stesso centro che lascerà il Palazzo degli Scolopi per un locale più riservato dove chiunque si potrà rivolgere al riparo da occhi indiscreti”.
Per rivolgersi al Centro antiviolenza occorre telefonare allo 0783 71286, al 1522 del Servizio nazionale unificato di accoglienza telefonica o alla mail info@centroantiviolenzaoristano.it
Il Centro per ora apre ancora a Palazzo degli Scolopi tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì pomeriggio anche dalle 16 alle 18.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Sardegna e Senegal alleati in un progetto per lo sviluppo della mitilicoltura
- Consulta del Terzo settore - Entro il 17 dicembre i suggerimenti delle associazioni
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni
Documenti e dati
- Regolamento centro sociale anziani
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura