Censimento permanente popolazione e abitazioni
A Oristano 2.129 famiglie coinvolte. Due rilevazioni: areale che termina il 17 novembre, da lista che termina il 22 dicembre 2022
Data:
28 ottobre 2022
Il 2 ottobre 2022 ha preso il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale, e che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 residenti in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
- La rilevazione Areale termina il 17 novembre 2022
- La rilevazione da Lista termina il 22 dicembre 2022
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
Per quanto riguarda il Comune di Oristano, la stima prevista delle famiglie coinvolte è pari a 2.129.
Così suddivise:
Per rilevazione areale è stato estratto un campione pari a 361 indirizzi, presso cui eseguire la rilevazione delle famiglie che vi dimorano abitualmente e delle abitazioni. Sulla base degli archivi in possesso dell’ISTAT, il numero previsto di famiglie presso tali indirizzi è pari a 705.
Per la rilevazione di lista che è un’indagine che riguarda le famiglie, presenti in una lista campionaria estratta dal Registro Base degli Individui, e i relativi alloggi, la stima del numero di famiglie che saranno intervistate dai rilevatori comunali è pari a 1.424.
Come partecipare al Censimento
Ogni anno le famiglie coinvolte nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
una che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat (rilevazione da Lista): vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso;
un’altra che prevede invece la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune (rilevazione Areale): vi partecipano le famiglie che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.
La famiglia può:
- contattare Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 1° ottobre al 22 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21
- contattare uno dei Centri comunali di rilevazione istituiti in ciascun Comune, che per il Comune di Oristano è sito in Piazza Eleonora d’Arborea n° 44 piano Terra, Telefono: 0783791453-450-247-454-457-451, attivo dal 2 Ottobre al 22 Dicembre 2022, tutti i giorni dalle 09.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e il martedì dalle 15.30 alle 17.30.
Responsabile dell’UCC: dott.ssa Domenica Antonella Salaris 0783 791453.
Personale di Staff:
- Ivana Paola Agus 0783 791454
- Maria Domenica Salaris 0783791457
- Maria Adelaide Piroddi 0783 791451
- Mattia Atzeni 0783 791247
- Carlo Cossu – Lasiu Graziella 0783 791450
- Maria Antonietta Nulchis 0783 791452
Ultimo aggiornamento
28/10/2022, 09:49
Contenuti correlati
Novità
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Nuraxinieddu festeggia i 100 anni di Francesca Perdighe
- Annullato in autotutela il bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette