Capodanno - Enogastronomia e spettacolo per la notte di San Silvestro a Oristano
23-24 DICEMBRE dalle 18,30 alle 20,30 animazione natalizia nelle vie cittadine (compresi asili e mercati) dei suonatori di launeddas con l’organizzazione di Castello Tours 24 DICEMBRE
Data:
21 dicembre 2007
animazione natalizia nelle vie cittadine (compresi asili e mercati) dei suonatori di launeddas con l’organizzazione di Castello Tours
Inizia presto il Mercato dei produttori del Montiferru, Barigadu e Sinis.
Un appuntamento al quale un numero sempre maggiore di oristanesi si stanno abituando nell’auspicio che abbia presto, una frequenza non solo mensile.
Il Mercato Terre Shardana è modo nuovo e conveniente per fare la spesa; una possibilità di confronto per i produttori delle nostre terre ma anche una strategia che sta risultando vincente per la promozione e vendita dei prodotti della filiera di microeconomia che il GalMBS sta realizzando e strutturando.
Un mercato che significa, il ritorno in piazza, quale centro di aggregazione e vendita, quale occasione di conoscenza e confronto, un modo antico per vivere la comunità e la vita cittadina che parte dall’agorà come nucleo propulsore.
Pane fresco, carciofi e mandarini, miele e arance, biscotti e panade sono, forse, una ghiotta opportunità per fare un affare o carpire i segreti di antiche ricette per portare nelle nostre tavole natalizie un po’ di quei buon prodotti che il Mercato Terre Shardana ci suggerisce.
Un racconto emozionale più che un calendario. Un racconto per immagini del nostro territorio oristanese, della nostra isola, attraverso i colori di inconfondibili tramonti, lo sguardo schivo e guardingo di un muflone, l’arditezza religiosa delle giostre equestri e delle sfide a cavallo. Un calendario che invita a soffermare lo sguardo in immagini note e familiari, spesso viste ma mai, forse, osservate.
I manicaretti preparati dalle mani esperte di Elia Saba allieteranno il palato di quanti, assaporando solo cibi del nostro territorio, rigorosamente cucinati in piazza, vorranno deliziarsi dei profumi del nostro Mediterraneo e dei sapori della nostra terra.
Pietanze semplici che nascono dal perfetto connubio fra tradizione e fantasia.
I prelibati piatti di Elia saranno di esponibili anche a cena previa prenotazione ai seguenti recapiti: Si può prenotare anche la cena al numero di telefono 0783.27122, cell. 338.2868151 o all’indirizzo email: eliasab@tiscali.it .
La semplicità delle cose migliori, sarà proposta nelle gustose e delicate pietanze delle esperte arti culinarie dei pescatori de Sa Peschiera ‘e mar ‘e Pontis di Cabras.
Un menù accessibile al costo di 20 Euro che sfida in delizia e ricchezza.
Saranno disponibili, in piazza, circa 150 posti a sedere.
Le prenotazioni possono già essere inoltrate allo 0783.391774 o all’indirizzo email: consorzioponis@tin.it . sarà importante precisare se si intende prenotare per il cenone al ristorante (Cabras, strada provinciale 6-direzione San Giovanni di Sinis-svolta a sinistra- Km 1,2), costo menù € 60,00 oppure in piazza, costo menù € 20 circa.
Piazza Roma ore 22:30 Jova Cannas presenta I Cantautori Italiani
Piazzetta Corrias ore 23:30 Ratta Pignata in concert
Piazza Roma ore 00:15 Jova Cannas presenta I Tressardi
Piazzetta Corrias ore 00:15 Ratta Pignata in concert
Piazza Eleonora ore 01:00 Vanni Masala & Andrea Pisu
Piazza Roma ore 01:00 Jova Cannas presenta I Cantautori Italiani
Piazzetta Corrias ore 02:00 DJ Luca Amadu & Jova Cannas
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
- Zippolata e sfilata in maschera dei bambini delle Ludoteche del 27 febbraio 2025
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore