Calcio - Iniziati i lavori per il nuovo Centro federale di Sa Rodia

A Sa Rodia sono iniziati i lavori di costruzione del Centro federale della Federcalcio regionale. Il progetto è frutto dell’iniziativa che il Comune di Oristano e la FIGC sarda hanno avviato

Data:
06 agosto 2012

A Sa Rodia sono iniziati i lavori di costruzione del Centro federale della Federcalcio regionale.
Il progetto è frutto dell’iniziativa che il Comune di Oristano e la FIGC sarda hanno avviato per offrire agli sportivi un centro federale di primo livello.

“Una piccola Coverciano sarda come è stata ribattezzata dagli addetti ai lavori a sottolineare l’importanza dell’intervento” osserva l’Assessore allo sport del Comune di Oristano Peppino Marras.

Il rifacimento dei campi e la gestione trentennale dell’area sportiva è stata assegnata dal Comune di Oristano al Comitato regionale della FIGC che investirà 3 milioni di Euro per tre campi di calcio a 11, da due campi di calcetto e dai relativi spogliatoi. Il rifacimento totale delle strutture, rispettando gli standard richiesti dal CONI, sarà garantito dal comitato regionale della FIGC che se ne farà carico per ospitare partite di tutte le categorie della Lega Nazionale Dilettanti.

“La FIGC, che conta di concludere i lavori entro l’anno, ha confermato anche l’arrivo di un altro milione di Euro rispetto alla previsione iniziale per il completamento dell’opera che consentirà di far diventare Sa Rodia un’area sportiva di importanza regionale – aggiunge l’Assessore Marras -. Insieme al nuovo palazzetto dello sport da 3mila posti, alla piscina comunale e agli impianti di equitazione, il centro federale FIGC consentirà di attrarre sportivi non solo dall’isola”.

Il progetto prevede la valorizzazione dei tre campi di calcio che avranno il manto in erba artificiale di ultima generazione. Il campo principale potrà ospitare anche gare dei campionati nazionali professionistici. Saranno realizzate anche due nuove tribune in cemento armato. Una costituita da una doppia gradinata e l'altra che avrà nel volume sottostante due blocchi spogliatoi. La tribuna avrà una capienza di 885 spettatori.
Altri interventi sono previsti per il calcio a 5 che avrà un nuovo tappeto in erba sintetica. Sarà realizzato anche un secondo campo per assecondare il crescente sviluppo della disciplina. Il progetto prevede anche un punto di ristoro. L’intervento comporta anche una riqualificazione delle aree interessate prevedendo la sostituzione degli eucalipti presenti, le cui radici nel tempo hanno danneggiato i manufatti, con alberi e arbusti tipici della Sardegna (leccio, farnetto, acero minore, ginepro). Le strutture saranno alimentate da collettori solari e pannelli fotovoltaici.
Oltre alla normale attività federale con i campionati della Lega nazionale dilettanti, la FIGC intende utilizzare l’area sportiva per stage dedicati ad allenatori, arbitri, bambini, ragazzi e categorie amatoriali. La presenza dell’Ostello della Gioventù favorirà l’integrazione dei servizi e offrirà una straordinaria opportunità per gli sportivi.

“La FIGC si è impegnata a fornire, a rotazione, a ogni istituto delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Oristano, in uso gratuito per due ore la settimana, un campo in sintetico a 11 e un campo in sintetico a 5, nonché a sottoscrivere convenzioni con i gruppi sportivi della città e a cedere gli impianti a uso gratuito per due tornei all’anno, organizzati direttamente o con il patrocinio del Comune di Oristano” aggiunge l’Assessore Marras che proprio stamattina ha effettuato un sopralluogo nel cantiere per verificare lo stato dei lavori.

“Nell’attesa che si concludano gli interventi a Sa Rodia – conclude Marras -, per sopperire ai possibili disagi provocati dalla temporanea chiusura di quei campi, il Comune sta effettuando i lavori di sistemazione del campo di Donigala che a breve potrà essere pienamente fuirbile dagli sportivi”.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33