Biblioteca, una risorsa per la comunità - Corsi su fundraising e per educatori ludici online
Nei mesi di maggio e giugno due nuove iniziative formative. Iscrizioni online
Data:
22 maggio 2023
Nei mesi di maggio e giugno il progetto “BIBLIOTECA, una risorsa per la Comunità” propone due nuove iniziative.
Il primo evento è la seconda edizione del corso di formazione al fundraising.
L’iniziativa punta a promuovere le tecniche e le buone pratiche per la raccolta fondi per finanziare le rispettive attività ed è organizzata nell’ambito Il Webinar è gratuito ed è rivolto a tutti gli operatori culturali e sociali che operano, nelle biblioteche, musei e cooperative sociali.
Le attività verranno tenute da Alessandra Furnari, consulente e formatrice in Fundraising, comunicazione e marketing che dal 2014 collabora con la Scuola Italiana di Fundraising.
Il laboratorio, che verrà svolto sulla piattaforma zoom, sarà articolato in 5 incontri da tre ore ciascuno nelle giornate del 9, 13, 16, 20 e 23 giugno 2023. Il corso fornirà conoscenze di base sul fundraising con momenti sperimentali e applicativi sui casi concreti.
Per le iscrizioni occorre compilare il modulo cliccando il seguente link https://shorturl.at/elpy9 entro il 24 maggio 2023.
Il secondo evento è il “Laboratorio di formazione operatori ludici online” per imparare a utilizzare il gioco strutturato come strumento educativo, in collaborazione con la Soc. Coop. Demoela. Il corso di Formazione Online, alla seconda edizione, insegna ad utilizzare il gioco strutturato come strumento educativo. Pensato per quelle figure professionali (educatori, insegnanti, bibliotecari, animatori) che vogliano utilizzare all’interno dei propri contesti educativi un approccio ludico che utilizza forme strutturate di gioco tipiche dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo. I moduli didattici saranno dedicati all’analisi delle caratteristiche di questo tipo di giochi, alle abilità cognitive e relazionali connesse, alle pratiche di utilizzo e di modifica, al fine di acquisire la consapevolezza dello strumento e la competenza necessaria per impostare un programma educativo personalizzato e concreto. Le lezioni saranno tenute dal docente Gabriele Mari, educatore La Pieve, formatore Game Trainer Centro Studi Erickson, game designer Cobblepot Games e formatore Operatore Ludico CSI.
Il corso sarà di 6 ore in 3 incontri (30 maggio, 6 e 13 giugno) con una parte di lezione frontale classica e l’altra dedicata a sessioni dimostrative di gioco online. Ogni modulo si svolge indicativamente con un’ora di lezione frontale e un’ora di gioco guidato e strutturato. Si prevede l’organizzazione di un incontro conclusivo di approfondimento e confronto sulle metodologie apprese da svolgersi in presenza presso la Biblioteca Comunale di Oristano. Per le iscrizioni occorre compilare il modulo cliccando il seguente link https://shorturl.at/eklxI entro il 25 maggio 2023.
“Biblioteca, una risorsa per la comunità” è un progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud, in collaborazione con il Centro per il Libro e la lettura, la Cooperativa Studio e Progetto 2 come capofila, il Comune di Oristano, il Comune di Santa Giusta e la Fondazione Oristano come partner.
Ultimo aggiornamento
22/05/2023, 10:08
Contenuti correlati
Novità
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 29 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 28 aprile 2025
- Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber” del 29 aprile 2025
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea