Bandita la gara d'appalto per il sistema archivistico della provincia di Oristano

Il progetto, che ha Oristano come comune capofila, prevede il censimento, la schedatura e la proposta di scarto per l’inventariazione e l’ordinamento dei documenti raccolti negli archivi di 19 comuni aderenti

Data:
13 marzo 2015

Con la pubblicazione del bando di gara entra nel vivo il progetto per il sistema archivistico della provincia di Oristano.

Il progetto prevede il censimento archivistico di 19 comuni su un totale di 22 che hanno aderito al sistema. I comuni interessati a questa parte del progetto sono: Aidomaggiore, Abbasanta, Albagiara, Ardauli, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Cabras, Cuglieri, Ghilarza, Laconi, Marrubiu, Norbello, Oristano, Paulilatino, Ruinas, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Sedilo, Sennariolo, Seneghe, Zeddiani.

Il progetto, che ha Oristano come comune capofila, prevede il censimento, la schedatura e la proposta di scarto per l’inventariazione e l’ordinamento di almeno 280 metri lineari di documenti e carteggi raccolti negli archivi di 19 comuni aderenti al sistema. Tutte le attività dovranno essere realizzate in 12 mesi.

“Il Sistema archivistico della provincia di Oristano si è costituito nel gennaio 2012 su iniziativa del Comune di Oristano che ha coinvolto altri 21 comuni – osserva il Sindaco di Oristano Guido Tendas -. Nel complesso del sistema fanno parte 22 Comuni, 3 dei quali (Oristano, Sennariolo e Zeddiani) in fase di gestione avanzata dei propri archivi. L’obiettivo è di economizzare gli interventi e le risorse, senza sacrificare la qualità scientifica, per la gestione e conservazione del patrimonio archivistico provinciale. Grazie alle attività che si realizzeranno contiamo di avere piena conoscenza della consistenza quantitativa e qualitativa del patrimonio documentario custodito dai comuni aderenti. In questa prima fase sarà realizzato il censimento analitico dei fondi archivistici e si lavorerà per individuare i documenti di rilevante interesse storico”.

“Nei comuni della provincia di Oristano si conserva documentazione storica a partire dal 1848, ma non sono rari i casi di enti che ancora oggi custodiscono testimonianze più antiche – prosegue Tendas -. Ne è un esempio il Comune di Oristano che, tra le sue carte, può vantare la presenza, di una pergamena datata 14 agosto 1479 (si tratta del documento più antico conservato presso l’archivio civico), con la quale il sovrano Ferdinando II sanciva il passaggio dell’ex capitale giudicale al patrimonio regio. Ma quello di Oristano non rappresenta l’unico esempio, tra i comuni che hanno aderito alla rete ci sono altri casi illustri, come quello di Ghilarza, che conserva documenti risalenti al 1578, di Cabras, con testimonianze dal 1604 e Cuglieri, che può vantare un patrimonio archivistico che affonda le sue radici nel lontano 1569. I fondi di alcuni di questi archivi sono stati già oggetto di interventi archivistici a partire dagli anni ’90, sotto la supervisione della Soprintendenza Archivistica per la Sardegna”.

La gara d’appalto si svolge su una base di 38mila 300 Euro, somma finanziata al 50% dalla Regione e al 50% dai comuni aderenti. Le imprese avranno tempo sino alle ore 13 del 27 Marzo 2015 per presentare le offerte all’indirizzo Comune di Oristano – Ufficio protocollo -Palazzo Campus –Colonna, piazza Eleonora – C.A.P. 09170.

Il bando di gara è pubblicato on line all’albo pretorio del Comune di Oristano e dei Comuni di Aidomaggiore, Abbasanta, Albagiara, Ardauli, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Cabras, Cuglieri, Ghilarza, Laconi, Marrubiu, Norbello, Paulilatino, Ruinas, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Sedilo, Seneghe, sui siti istituzionali del Ministero delle Infrastrutture e della Regione Autonoma della Sardegna.

Bandita la gara d'appalto per il sistema archivistico della provincia di Oristano
Bandita la gara d'appalto per il sistema archivistico della provincia di Oristano  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33